Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Suggerimenti dalla consulenza sui capelli

L’empatia e l’opinione onesta sono apprezzate

    • Dermatologia e venereologia
    • Interviste
    • RX
  • 5 minute read

Oltre alla competenza, i pazienti con perdita di capelli hanno bisogno soprattutto di consulenza. La dermatologa Dr. med. Myriam Wyss Fopp lo propone nella sua consulenza sui capelli. Ha anche diretto il sito di studio di Zurigo nell’ambito di uno studio multicentrico internazionale di 5 anni con la finasteride. Nell’intervista, la dottoressa Wyss fornisce una breve panoramica del suo lavoro.

Dottor Wyss, quanti uomini e quante donne vede nella consultazione dei capelli?
Dottor Wyss:
Si stima che il 90% delle donne e il 10% degli uomini. I pazienti tricologici costituiscono una gran parte delle mie consultazioni. All’inizio dell’era della finasteride, nel 1997, il rapporto tra i sessi era di circa 50:50. La presenza mediatica della finasteride durante il lancio ha fatto sì che molti uomini venissero a conoscenza della nuova opzione terapeutica o venissero informati dalle loro mogli. Oggi, secondo la mia osservazione, meno uomini di allora sanno che il trattamento farmacologico è disponibile.

Ha un approccio specifico per genere alla diagnosi, alla terapia e alla consulenza?
Dr Wyss:
Sì, per gli uomini eseguo un esame clinico con ispezione del cuoio capelluto, dermoscopia e fotografie standardizzate. Se la diagnosi di alopecia androgenetica è inequivocabile, non eseguo ulteriori diagnosi. Se un uomo decide di sottoporsi al trattamento con finasteride, determino  il livello di PSA prima, poiché questo si riduce in seguito al trattamento.
Nei casi di alopecia androgenetica avanzata, personalmente ritengo più sensato tagliare i capelli molto corti invece di iniziare una terapia farmacologica. Lo comunico al paziente di conseguenza. Se un’opinione onesta viene trasmessa insieme a un complimento, ad esempio per la forma attraente della testa, è più facile per il paziente accettarla e di solito viene apprezzata.
Per le signore, organizzo una valutazione più completa: esame clinico, dermoscopia, documentazione fotografica, tricogramma e analisi di laboratorio.
Chiedo anche informazioni specifiche sui sintomi dell’androgenizzazione. Nelle donne, spesso ci sono diversi fattori cumulativi, ad esempio l’alopecia androgenetica può essere smascherata dalla carenza di ferro o dall’effluvio post-partum.
Un altro consiglio per la documentazione fotografica: si assicuri che i pazienti appaiano con i capelli appena tinti. Una base grigia distorce l’immagine fotografica.

Cosa sbagliano spesso i pazienti?
Dr. Wyss:
Alcune cose! Molti pensano che la perdita di capelli sia una diagnosi e non un sintomo, che può avere molte cause. Il primo approdo per la perdita di capelli è spesso il parrucchiere, la farmacia o la farmacia. Lì, il livello di conoscenza è molto variabile. Senza una diagnosi precisa, si ricorre a preparati e tinture ricostituenti.
Spesso si perde molto tempo e anche denaro fino a quando non si chiarisce la causa in modo fondato. Purtroppo, c’è anche una tendenza verso studi pseudo-scientifici, come le analisi dei minerali…
Poi ci sono anche errori molto pratici e idee sbagliate tradizionali. Per esempio, che il lavaggio frequente dei capelli ne favorisce la caduta. Invece di lavare i capelli frequentemente, i capelli vengono tesi con misure che migliorano l’acconciatura, come il toupet. Oltre all’alopecia androgenetica, esiste anche un danno esogeno al fusto del capello. Un altro ostacolo nel trattamento: i pazienti con i capelli leggono troppo attentamente il foglietto illustrativo.

Davvero? Cosa intende dire?
Dottor Wyss:
I pazienti con i capelli sono spesso molto meticolosi. Parte del mio lavoro consiste nello sfatare le paure alimentate dallo studio dei possibili effetti collaterali. Ho avuto alcuni pazienti che hanno restituito una soluzione di minoxidil perché si trattava di un farmaco pericoloso o perché era impossibile per il paziente mantenere esattamente il ritmo di 12 ore.
Diversi pazienti hanno anche interrotto il trattamento con minoxidil al compimento del 65° anno di età, perché avevano interpretato le informazioni per il paziente in questo modo.

Cosa consiglia alle pazienti che hanno già “provato di tutto”?
Dr. Wyss:
Per le donne con alti livelli di sofferenza che hanno già provato di tutto, le informo anche della possibilità di un massaggio profondo del cuoio capelluto assistito dal computer, che aumenta la circolazione sanguigna. I pazienti sono informati che non si tratta di un metodo con prove scientifiche di efficacia. Teoricamente, un effetto tramite il “fattore di crescita endoteliale vascolare” (VEGF), ad esempio, è ben concepibile.
Un altro metodo interessante è l’iniezione di plasma autologo ricco di piastrine (PRP), che utilizziamo anche nei trattamenti di ringiovanimento cutaneo . Esistono prove sperimentali che il PRP induce la proliferazione delle cellule della papilla dermica ed esercita un effetto anti-apoptotico sulle stesse cellule. Tuttavia, l’esperienza a lungo termine deve ancora essere acquisita. I pazienti che decidono di sottoporsi al trattamento devono saperlo.
L’iniezione di PRP e il trattamento con vuoto computerizzato del cuoio capelluto rappresentano un’ulteriore opzione di trattamento per le donne con alopecia androgenetica, per le quali la terapia consolidata è limitata al minoxidil.

Quanto ritiene utile assumere vitamine e oligoelementi?
Poiché questi preparati vengono spesso assunti dai pazienti come prima terapia a caso, purtroppo a volte passa molto tempo prima che venga chiarita la causa dell’effluvio. Ho avuto anche pazienti maschi con una chiara alopecia androgenetica che hanno ingerito coscienziosamente dei ricostituenti per capelli. È logico che i preparati ricostituenti per capelli non possono avere successo in caso di carenza di ferro o di un disturbo della tiroide. Personalmente li consiglio per la convalescenza o l’effluvio stagionale, ad esempio, una volta chiarite le cause.

Quando si usa la finasteride, quando il minoxidil?
Se i pazienti hanno più di 18 anni e la diagnosi di alopecia androgenetica è stata stabilita, fornisco informazioni su entrambi i metodi di trattamento e sulle loro probabilità di successo. Nella maggior parte dei casi, i pazienti sanno esattamente quale trattamento preferiscono. Si tratta, dopo tutto, di un trattamento di stile di vita. A volte combiniamo entrambi i farmaci. Nei macachi è stato dimostrato un effetto additivo di minoxidil e finasteride.

Cosa deve cercare negli shampoo?
Nella consulenza sui capelli, prestiamo attenzione alla presenza di una dermatosi del cuoio capelluto oltre all’effluvio, ad esempio l’eczema seborroico. In questo caso, sono utili gli shampoo antimicotici. Se i capelli vengono lavati frequentemente, ad esempio ogni giorno, è necessario utilizzare uno shampoo delicato. I pazienti con cuoio capelluto grasso o dermatite seborroica devono sapere che il lavaggio frequente dei capelli non è dannoso. Per il cuoio capelluto irritato, si possono consigliare anche shampoo condizionanti delicati con estratto di amamelide o semi di cuore (Cardiospermum), che hanno un effetto anti-irritante.

Fig. 1 a-d: Paziente con alopecia diffusa nel disturbo tiroideo, prima (a, b) e dopo (c, d) il trattamento di sei mesi.

Cosa rende una consulenza sui capelli di successo dal suo punto di vista?
Dottor Wyss:
L’empatia è ciò che la rende tale. La perdita dei capelli spesso causa stress e ansia. Bisogna dedicare del tempo a discutere in dettaglio anche questioni apparentemente banali, ad esempio l’uso di terapie locali, la cura dei capelli, ecc. I pazienti tricologici, in particolare, desiderano essere guidati in modo sicuro e poter seguire un piano di trattamento preciso e ben strutturato. Il concetto di terapia deve essere coordinato individualmente. A mio avviso, il successo del trattamento deve essere registrato in modo oggettivo, preferibilmente attraverso una documentazione fotografica standardizzata. Questo motiva sia i pazienti che il medico curante.

Intervista: Susanne Schelosky, MD

Publikation
  • DERMATOLOGIE PRAXIS
Related Topics
  • Alopecia
  • Alopecia
  • Consulenza sui capelli
  • Dermatoscopia
  • Disturbo della tiroide
  • Efffluvium
  • Finasteride
  • Minoxidil
  • Perdita di capelli
  • PRP
  • Shampoo
Articolo Precedente
  • Rimozione del tatuaggio con il laser

Quando il tatuaggio non è più adatto

  • Dermatologia e venereologia
  • Formazione continua
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Cognizione sociale e interazione nei consumatori di cocaina

I disturbi indotti dalle sostanze possono complicare la terapia.

  • Formazione continua
  • Psichiatria e psicoterapia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Colite ulcerosa

Nuovi approcci al trattamento

    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.