Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Trattamento neoadiuvante con T-VEC

L’immunoterapia preoperatoria migliora la prognosi nel melanoma metastatico

    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • Oncologia
    • RX
    • Studi
  • 3 minute read

In uno studio che ha coinvolto i dermatologi dell’Ospedale Universitario di Zurigo, è stato dimostrato che l’immunoterapia preoperatoria nei pazienti affetti da melanoma aumenta la probabilità di sopravvivenza e un intervallo libero da recidive più lungo. Per i pazienti, questo porta una speranza giustificata di un migliore successo della terapia e della progressione della malattia. Tuttavia, lo studio non è ancora concluso con i tre anni di osservazione; seguirà un’ulteriore valutazione dopo cinque anni.

In uno studio clinico prospettico di fase II guidato dal Prof. Dr. med. Reinhard Dummer, Ospedale Universitario di Zurigo, è stato studiato l’uso del talimogene laherparepvec (T-VEC) (box ) nei pazienti con melanoma resecabile [1,2]. Lo studio ha incluso partecipanti di 48 centri di trattamento in 9 Paesi. I pazienti sono stati randomizzati a un braccio di studio con T-VEC prima della resezione chirurgica (n=76) rispetto a un braccio di controllo con la sola resezione (n=74). Il T-VEC è stato iniettato nel tessuto metastatico.

 

 

Alta probabilità di un decorso migliore della malattia

“Lo studio avrà un impatto duraturo sull’approccio terapeutico al melanoma della pelle”, ha detto il Prof. Dummer. L’analisi dei dati dei pazienti per i tre anni del periodo di osservazione mostra valori migliori per i pazienti che sono stati trattati con l’immunoterapia prima dell’intervento chirurgico rispetto a quelli con la sola resezione, sia in termini di sopravvivenza globale che in termini di tempo alla ricomparsa della malattia e di sopravvivenza senza recidiva. Per esempio, la probabilità di sopravvivenza per i pazienti con immunoterapia preoperatoria entro i tre anni è stata dell’83,2% contro il 71,6%; per un tempo più lungo senza ricadute del 46,5% contro il 31% [1,2]. La sopravvivenza globale a 2 anni (OS, overal survival) è stata dell’88,9% nel braccio T-VEC e del 77,4% nel braccio di controllo, il che corrisponde a una riduzione del 51% del rischio di mortalità a favore del gruppo trattato con T-VEC (HR=0,49) [2,3].

 

 

La probabilità di sopravvivenza libera da recidiva (RFS) entro 2 anni è stata del 29,5% nel gruppo T-VEC e del 16,5% nel gruppo di controllo, il che significa un rischio ridotto del 25% di recidiva (HR=0,75). Il 33,7% di coloro che hanno ricevuto l’immunoterapia preoperatoria è rimasto libero da metastasi a distanza entro 2 anni, rispetto al 19,5% del gruppo di controllo. Il tasso stimato di RFS a 3 anni è stato del 28,1% nel braccio T-VEC e del 16,9% nel braccio di controllo (HR 0,74; 80% CI: 0,57-0,95) [2,3].

 

“I risultati dimostrano in modo impressionante il potenziale degli approcci terapeutici neoadiuvanti e di questa immunoterapia preoperatoria per il melanoma”, riassume i risultati il Prof. Dr. Reinhard Dummer, Clinica Dermatologica, Ospedale Universitario di Zurigo [1].

 

L’età media dei partecipanti allo studio al basale era di 63,5 anni (range 34-85). Y.) nel gruppo T-VEC e 59,0 anni (range 21-85 Y.) nel braccio di controllo. Il 64,5% e il 63,5% dei soggetti erano di sesso maschile. Nel braccio T-VEC, 13 pazienti (17,1%) hanno ottenuto una remissione patologica completa (pCR). Sei pazienti in questo sottogruppo avevano una malattia stabile e due una malattia progressiva prima dell’intervento. [2,3].

 

Letteratura:

  1. “Cancro della pelle: l’immunoterapia prima dell’intervento chirurgico aumenta la probabilità di un esito migliore della malattia”, Ospedale Universitario di Zurigo, 07.10.2021
  2. Dummer R, et al: Talimogene laherparepvec neoadiuvante più chirurgia rispetto alla sola chirurgia per il melanoma resecabile di stadio IIIB-IVM1a: uno studio randomizzato, in aperto, di fase 2. Nature Medicine 2021; 27: 1789-1796.
  3. Cancer Therapy Advisor, www.cancertherapyadvisor.com/home/cancer-topics/skin-cancer/melanoma-neoadjuvant-tvec-improves-survival-treatment-risk (ultimo accesso 11.04.2022)
  4. Agenzia Europea dei Medicinali, www.ema.europa.eu/en/documents/product-information/imlygic-e par-product-information_en.pdf, ultimo recupero, 11.04.2022)

 

PRATICA DERMATOLOGICA 2022; 32(2): 48

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • DERMATOLOGIE PRAXIS
Related Topics
  • Cancro della pelle
  • Melanoma
Articolo Precedente
  • Germi intestinali e reumatismi

Come il microbioma influenza la propensione alla malattia

  • Gastroenterologia ed epatologia
  • Reumatologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Ictus ischemico

“Il tempo è cervello” – raccomandazioni della linea guida per la terapia acuta

  • Formazione continua
  • Medicina d'urgenza e terapia intensiva
  • Medicina interna generale
  • Neurologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 2
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 3
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 4
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 5
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.