Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Artrite reumatoide

L’inibitore della JAK riduce il dolore per lungo tempo

    • Formazione continua
    • Geriatria
    • Medicina interna generale
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
  • 5 minute read

I pazienti con artrite reumatoide attiva spesso soffrono di un dolore considerevole. Pertanto, il controllo del dolore è un obiettivo terapeutico importante in questo gruppo di pazienti. In un’analisi post-hoc degli studi FINCH 1-3, sono stati studiati gli effetti specifici dell’inibitore JAK1 filgotinib sul controllo del dolore e la relazione tra efficacia e risposta al dolore.

L’artrite reumatoide (RA) è spesso accompagnata da un dolore significativo, che può colpire gravemente i pazienti e ridurre la loro qualità di vita. È il primo sintomo di RA più comunemente riportato e il motivo più comune per cui i pazienti con RA si rivolgono a un medico. Diversi meccanismi possono essere responsabili del dolore provato dai pazienti con RA: può essere direttamente correlato all’attività della malattia, ma possono essere coinvolti anche meccanismi non infiammatori come la sensibilizzazione periferica e centrale. Di conseguenza, i pazienti possono continuare a soffrire di un carico di dolore significativo anche quando l’infiammazione è sotto controllo, come valutato dai punteggi compositi di attività della malattia che soddisfano i criteri di remissione o di bassa attività della malattia con il trattamento dell’AR. Questo può accadere anche nei pazienti con RA precoce che hanno raggiunto un controllo ottimale della malattia secondo le linee guida terapeutiche.

Sebbene si possano prescrivere forti analgesici per la gestione del dolore, gli oppioidi sono spesso associati a un rapporto rischio-beneficio sfavorevole. I farmaci ideali per il trattamento dell’artrite reumatoide consentirebbero di raggiungere i livelli target di attività della malattia e avrebbero anche un beneficio aggiuntivo in termini di dolore riferito dal paziente.

Il professor Peter C. Taylor del Botnar Research Centre, Nuffield Department of Orthopaedics, Rheumatology and Musculoskeletal Sciences, University of Oxford, e i suoi colleghi hanno analizzato gli studi FINCH 1, 2 e 3 [1]. Negli studi di fase 3, randomizzati e in doppio cieco, il filgotinib 100 mg o 200 mg è stato utilizzato in pazienti che avevano risposto in modo inadeguato al metotrexato (FINCH 1) o ai bDMARD (FINCH 2) o che erano metotrexato-naïve (FINCH 3). Ogni studio ha arruolato pazienti di età ≥18 anni con RA attiva da moderata a grave (definita come ≥6 articolazioni gonfie e ≥6 articolazioni dolorose). Le valutazioni includevano: risposta al dolore residuo di ≤10 e ≤20 mm su una scala analogica visiva (VAS) di 100 mm e la percentuale di pazienti che ottenevano una risposta al dolore VAS oltre alla remissione o alla bassa attività della malattia (secondo i criteri Disease Activity Score 28 con proteina C-reattiva (DAS28-CRP) o Clinical Disease Activity Index (CDAI)).


Il filgotinib ha ridotto i segni e i sintomi della RA con un profilo di sicurezza accettabile I risultati dell’analisi indicano che il filgotinib riduce il dolore nei pazienti con RA attiva che hanno avuto una risposta inadeguata al metotrexato o ai bDMARD o che erano metotrexato-naïve. L’effetto di filgotinib è stato rapido: Una riduzione dei punteggi VAS del dolore è stata osservata già alla settimana 2, e l’effetto è persistito per un periodo di tempo più lungo (fino alla settimana 52 in FINCH 1 e 3 e fino alla settimana 24 in FINCH 2)(Fig. 1).

I miglioramenti rispetto al basale sono stati significativamente maggiori con filgotinib rispetto al placebo, con i maggiori miglioramenti osservati nei pazienti che hanno ricevuto filgotinib 200 mg più metotrexato. Una riduzione del dolore (del 30%, 50%, 70% e 90%) è stata generalmente raggiunta prima con filgotinib 200 mg rispetto ad adalimumab e prima con filgotinib 200 mg o 100 mg rispetto a placebo o metotrexato. Ad esempio, l’HR per una riduzione del 30% del dolore era di 1,16 per filgotinib 200 mg rispetto ad adalimumab (95% CI 1,00-1,35, p=0,034). Allo stesso modo, il tempo mediano in cui il punteggio del dolore VAS era ≤10 o ≤20 mm era di circa 3 settimane più lungo con filgotinib 200 mg rispetto ad adalimumab ed era più lungo con ogni dose di filgotinib rispetto al placebo o al metotrexato, spiegano gli autori.

Il miglioramento osservato con filgotinib 200 mg rispetto ad adalimumab è probabilmente clinicamente rilevante e significativo per i pazienti, hanno affermato il Prof. Taylor e i suoi colleghi.
Inoltre, la scoperta che filgotinib 100 mg e adalimumab portano a risultati comparabili per quanto riguarda il dolore, sottolinea il valore della dose più bassa di filgotinib nei pazienti che raggiungono un controllo dell’attività della malattia che include un miglioramento soddisfacente del dolore. Le attuali linee guida terapeutiche sostengono un approccio alla gestione dell’AR “treat-to-target”, con approcci terapeutici modificati fino a quando non si raggiunge la remissione della malattia o una bassa attività della malattia. L’inibizione di JAK 1 e 2 ha dimostrato di alleviare il dolore nei pazienti con artrite reumatoide. Poiché gli inibitori della JAK, a quanto pare, non attraversano la barriera emato-encefalica, il loro effetto sul dolore potrebbe essere innescato dalle citochine che mediano il dolore (come il fattore di stimolazione delle colonie di granulociti-macrofagi e l’interleuchina-6) piuttosto che dagli effetti diretti sul sistema nervoso centrale. È stato riscontrato che il baricitinib allevia il dolore in misura maggiore rispetto all’adalimumab, sebbene entrambe le terapie abbiano avuto un effetto simile sui parametri infiammatori clinici. Ciò suggerisce che l’inibizione di JAK può offrire un potenziale valore aggiunto per alleviare il dolore, se gli obiettivi del trattamento sono raggiunti in altro modo.

Allo stesso modo, nell’analisi del Prof. Taylor et al. nei pazienti con RA attiva che avevano avuto una risposta inadeguata al metotrexato, una percentuale maggiore di pazienti trattati con filgotinib 200 mg rispetto ad adalimumab e una percentuale simile di pazienti trattati con filgotinib 100 mg rispetto ad adalimumab hanno ottenuto una risposta significativa al dolore, oltre alla risposta clinica (remissione o bassa attività di malattia). Nella valutazione della remissione, questo risultato è stato più pronunciato quando sono stati utilizzati i criteri DAS28-CRP piuttosto che CDAI – un’osservazione che si riflette anche nei risultati delle analisi multivariabili, che hanno mostrato che il DAS28-CRP al basale, ma non il CDAI, ha previsto il raggiungimento di punteggi di dolore VAS di ≤10 o ≤20 mm.

La loro analisi degli studi FINCH mostra che filgotinib ha un effetto rapido e duraturo sul dolore, superiore o paragonabile all’effetto delle terapie attive di confronto in tutti i gruppi di pazienti con RA, riassumono gli autori. Rispetto ad adalimumab, gli effetti sul dolore con filgotinib 200 mg sono stati generalmente più favorevoli e paragonabili a quelli di filgotinib 100 mg.

Messaggi da portare a casa

  • Con filgotinib, è stata osservata una riduzione significativamente maggiore del dolore già alla settimana 2 nei pazienti con RA che avevano avuto una risposta inadeguata al metotrexato o ai bDMARD o erano metotrexato-naïve rispetto a placebo, adalimumab e metotrexato, e il tempo per ottenere una riduzione del dolore del 30%, 50%, 70% o 90% è stato generalmente più breve con filgotinib.
  • Durante il periodo di studio di 52 settimane, i pazienti che hanno ricevuto filgotinib 200 mg insieme a metotrexato hanno ottenuto 3 settimane in più in cui il punteggio del dolore sulla scala analogica visiva era ≤10 mm rispetto a quelli che hanno assunto adalimumab insieme a metotrexato.
  • Gli effetti di filgotinib 100 mg più metotrexato sul dolore sono stati simili a quelli del gruppo adalimumab più metotrexato.

Letteratura:

  1. Taylor PC, Kavanaugh A, Nash P, et al: Impatto del filgotinib sul controllo del dolore negli studi di fase 3 FINCH. RMD Open 2024; 10: e003839; doi: 10.1136/rmdopen-2023-003839.

InFo RHEUMATOLOGIE 2024; 6(1): 20-22

Autoren
  • Jens Dehn
Publikation
  • InFo RHEUMATOLOGIE
Related Topics
  • Analgesici
  • Artrite reumatoide
  • Controllo del dolore
  • Filgotinib
  • Giano chinasi
  • Il dolore
  • Inibitore di JAK1
  • Inibitore JAK
  • JAK
  • RA
  • Risposta al dolore
Articolo Precedente
  • Gestione dello studio

Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti

  • RX
  • Formazione ECM
  • Gestione dello studio
  • Medicina interna generale
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Analisi secondaria su Pelargonium sidoides

Benefici per la bronchite acuta e il raffreddore

  • RX
  • Infettivologia
  • Medicina farmaceutica
  • Medicina interna generale
  • Pneumologia
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Notifiche