Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Nefropatia diabetica

L’inibizione del trasportatore di sodio-glucosio di tipo 2 ha un effetto renoprotettivo

    • Contenuto del partner
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione continua
    • Nefrologia
    • RX
    • Studi
  • 3 minute read

La nefropatia diabetica è la causa più comune di insufficienza renale cronica – e una delle conseguenze più frequenti del diabete mellito. L’introduzione degli inibitori del trasportatore di sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2) è incoraggiante: i risultati degli studi attuali mostrano non solo chiari effetti cardioprotettivi, ma anche renoprotettivi.

La malattia renale associata al diabete è una delle conseguenze più comuni sia del diabete di tipo 1 che di quello di tipo 2. Si stima che fino al 40% di tutti i diabetici sviluppi una nefropatia nel corso della malattia [1]. È caratterizzata da cambiamenti nell’escrezione di albumina urinaria, da una diminuzione dell’efficienza di filtrazione glomerulare e dallo sviluppo o dall’esacerbazione dell’ipertensione, della dislipoproteinemia e di altre complicanze tipiche del diabete. Il controllo e la regolazione costante della glicemia, la terapia della pressione arteriosa e la modifica dello stile di vita possono prevenire o almeno rallentare lo sviluppo e/o la progressione della nefropatia diabetica nelle fasi iniziali. Poiché la malattia è associata a un rischio cardiovascolare molto elevato, è necessario anche un trattamento mirato dei fattori di rischio cardiovascolare, come l’aumento del colesterolo LDL, l’obesità e l’aumento dell’aggregazione piastrinica.

I pazienti beneficiano degli inibitori SGLT2

Un’opzione terapeutica è la somministrazione di inibitori SGLT2. L’SGLT2 (cotrasportatore sodio-glucosio-2) è una proteina del rene responsabile del riassorbimento del glucosio nei tubuli renali. Se il SGLT2 è bloccato, il glucosio non può essere riassorbito nel sangue, ma viene escreto nelle urine. Il risultato è che la glicemia scende. Con l’introduzione degli inibitori SGLT2, gli esperti parlano di una pietra miliare soprattutto per il trattamento della nefropatia diabetica. Finora, in Svizzera sono stati approvati quattro agenti di questa nuova classe di farmaci: dapagliflozin, canagliflozin, empagliflozin e ertugliflozin [2]. Gli inibitori SGLT-2 possono ridurre i livelli di glucosio nel sangue fino a 30 mg/dl e i livelli di HbA1c di circa lo 0,6% in tre mesi. Non vi è alcun rischio di ipoglicemia o di squilibrio elettrolitico.

Gli effetti cardioprotettivi sono già stati dimostrati in diversi studi [3,4]. È stata dimostrata una riduzione degli endpoint cardiovascolari (insorgenza di ictus, infarto miocardico o morte cardiovascolare e frequenza di ricoveri per insufficienza cardiaca) indipendentemente dalla riduzione dell’HbA1c. Anche nei pazienti con insufficienza cardiaca ma senza diabete mellito, è stata osservata una riduzione significativa dell’endpoint primario (morte cardiovascolare, ospedalizzazione per insufficienza cardiaca) [5].

Proteggere il rene

I risultati di studi recenti potrebbero ora dimostrare anche un significativo effetto nefroprotettivo [6]. Dimostra che l’inibitore SGLT2, in aggiunta alla terapia standard (blocco del RAAS con ACE-inibitori o bloccanti del recettore dell’angiotensina), potrebbe rallentare in modo significativo la progressione della nefropatia. Il rischio relativo di raggiungere l’endpoint dello studio renale (necessità di dialisi, raddoppio della creatinina sierica o morte renale) è stato ridotto di circa un terzo (34%) dal farmaco (HR 0,66; intervallo di confidenza 0,53-0,81; p=0,001). Anche il rischio di morte per malattie cardiovascolari è risultato significativamente inferiore nei pazienti trattati con l’inibitore SGLT2. A causa della superiorità significativa già emersa del farmaco in sperimentazione, lo studio è stato interrotto prematuramente.

Efficace e ben tollerato

La nuova classe di principi attivi non è solo efficace, ma anche generalmente ben tollerata. Aumenta solo il rischio di infezioni da batteri e funghi nella zona genitale. Sono colpite soprattutto le donne (5-10%). Tuttavia, l’esperienza dimostra che questo problema si verifica di solito solo una volta nella prima settimana di trattamento – se non addirittura mai – e può essere trattato bene. Raramente, la chetoacidosi diabetica può verificarsi a causa di una carenza di insulina, dello stress o di uno sforzo fisico estremo.

 

Letteratura:

  1. Schlosser M, Hasslacher C, Wolf G: Nefropatia nel diabete. Diabetologia 2017; 12: 115-120
  2. www.d-journal.ch/diabetes-aktuell/sglt2-hemmer-mehr-als-nur-blutzuckersenkung/ (ultimo accesso 19.02.2020).
  3. Zinman B, Wanner C, Lachin JM, et al: Empagliflozin, esiti cardiovascolari e mortalità nel diabete di tipo 2. N Engl J Med 2015; 373: 2117-2128.
  4. Neal B, Perkovic V, Mahaffex KW, et al: Canagliflozin ed eventi cardiovascolari e renali nel diabete di tipo 2. N Engl J Med 2017; 377: 644-657.
  5. McMurray JJV, Solomon SD, Inzucchi SE, et al: Dapagliflozin nei pazienti con insufficienza cardiaca e frazione di eiezione ridotta. N Engl J Med 2019; 381: 1995-2008.
  6. Perkovic V, Jardine MJ, Neal B, et al: Canagliflozin ed esiti renali nel diabete di tipo 2 e nella nefropatia. N Engl J Med 2019; 380: 2295-2306.

 

CARDIOVASC 2020; 19(1): 18

Autoren
  • Leoni Burggraf
Publikation
  • CARDIOVASC
Related Topics
  • Inibitore SGLT2
  • insufficienza renale
  • nefropatia
Articolo Precedente
  • Monitoraggio terapeutico dei farmaci

Per quali psicofarmaci sono utili i controlli dei livelli ematici?

  • Farmacologia e tossicologia
  • Formazione continua
  • Psichiatria e psicoterapia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Gestione delle ferite

Ferite da ustione – trattate con criterio

  • Dermatologia e venereologia
  • Medicina d'urgenza e terapia intensiva
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina interna generale
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Traumatologia e chirurgia dei traumi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Colite ulcerosa

Nuovi approcci al trattamento

    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.