Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Protezione solare

Lo spettro dei cambiamenti cutanei provocati dai raggi UV è ampio.

    • Dermatologia e venereologia
    • Interviste
    • RX
  • 5 minute read

Il tema della protezione solare è una “questione perenne” che torna di grande attualità, soprattutto ora in primavera, quando le giornate si allungano e le ore di sole aumentano. Che tipo di esposizione al sole dovrebbe essere raccomandata ai pazienti e a cosa dovrebbero prestare particolare attenzione quando si proteggono dal sole? In un’intervista con DERMATOLOGIE PRAXIS, il Prof. Dr. med. Stephan Lautenschlager, primario dell’ambulatorio dermatologico Stadtspital Triemli, chiarisce le domande più importanti. Inoltre, si occupa dell’apporto di vitamina D e degli aspetti epidemiologici.

Prof. Dr. Lautenschlager, l’esposizione al sole è una causa del cancro della pelle – la maggior parte delle persone lo sa oggi. Quali altre malattie della pelle possono essere scatenate da un’eccessiva radiazione UV?

Prof. Dr. Lautenschlager:
Oltre ai lati positivi dell’esposizione al sole sulla pelle, come il calore, il miglioramento dell’umore, l’aumento del comfort e la sintesi di vitamina D, esiste purtroppo una moltitudine di effetti collaterali, oltre alla cancerogenesi da raggi UV, alle scottature solari e ai danni cronici da luce sulla pelle. Ad esempio, molti farmaci possono scatenare reazioni fotodinamiche, soprattutto se esposti contemporaneamente ai raggi UVA. Tra le reazioni fototossiche, che si verificano molto più frequentemente, le tetracicline sono particolarmente degne di nota. Queste reazioni possono manifestarsi come dermatite, pigmentazione, fotoonicolisi o la cosiddetta pseudoporfiria. I fattori scatenanti tipici della fotoallergia sono l’idroclorotiazide e la fenotiazina. Da menzionare in questo contesto sono anche le reazioni fitoallergiche, come ad esempio dopo il contatto con il cerfoglio gigante. A causa della frequenza, devono essere menzionate anche le fotodermatosi vere e proprie – le dermatosi luminose idiopatiche (tra cui la dermatosi luminosa polimorfa e l’orticaria solaris); le porfirie sono molto rare.

Inoltre, devono essere elencate le reazioni provocate dalla luce sulla pelle malata, come in alcune forme di lupus eritematoso e nelle mucinosi, discheratosi follicolare e dermatosi bollose. È noto che malattie come l’herpes labialis, ma talvolta anche il lichen ruber o la psoriasi vulgaris, possono essere scatenate o peggiorare dai raggi UV. Di rilevanza cosmetica sono gli effetti negativi dei raggi UV sul cloasma e sulla rosacea. Lo spettro dei cambiamenti cutanei provocati dai raggi UV è quindi molto ampio.

Esiste un’abbronzatura sana per la pelle o si deve cercare di mantenerla il più pallida possibile?
Infatti, contrariamente a quanto si crede, l’abbronzatura sana non esiste. È noto che l’abbronzatura della pelle è un meccanismo di difesa contro i raggi UV. Dopo una giornata di bagni di sole, durante la notte vengono riparati centinaia di errori del DNA. Poiché la Svizzera è diventata una società all’aria aperta e molte attività del tempo libero si svolgono all’aperto, è necessario trovare il modo giusto per affrontare il sole. Sarebbe anche piacevole se il cliché dell’abbronzatura sana e sportiva alle nostre latitudini potesse essere in qualche modo corretto.

Qual è il tipo di protezione solare più sensato?
Sulla base di numerosi studi, è emerso che in primo luogo la riduzione dell’esposizione al sole, in secondo luogo la protezione solare tessile e in terzo luogo la corretta applicazione di creme solari adeguate sono le più importanti, in quest’ordine. Tuttavia, per ragioni di praticità, nel nostro Paese una protezione efficace con gli indumenti ha spesso meno possibilità di essere utilizzata rispetto alla protezione solare.

Quali sono le differenze tra le creme solari, a parte il fattore di protezione solare?
Oltre all’ampia gamma di forme galeniche diverse, dal Fluid Extrème alla pasta, per esempio, i filtri solari fisici (inorganici) devono essere distinti dai filtri chimici (organici). Per garantire una fotoprotezione ottimale, i moderni prodotti di protezione dalla luce ad ampio spettro contengono spesso un numero diverso di entrambi i componenti. I micropigmenti inorganici (biossido di titanio e ossido di zinco), che riflettono principalmente i raggi UV, hanno spesso lo svantaggio di un certo sbiancamento della pelle, che può essere percepito come cosmeticamente fastidioso.

Cosa deve tenere presente quando maneggia le creme solari (quando applicarle, quanto, quanto spesso ripeterle)?
Il fattore di gran lunga più importante per l’efficacia è l’applicazione di una quantità sufficiente. La quantità di applicazione per testare le creme solari è di 2 mg/cm2, il che significa circa 30 g per un’applicazione su tutto il corpo per un adulto di taglia media. Questo importo non viene praticamente mai applicato. Altrettanto importante è anche la distribuzione uniforme, che può essere difficile soprattutto sulla schiena e sul bordo del costume da bagno. Quando si utilizzano creme solari biologiche, il prodotto deve essere applicato da 15 a preferibilmente 30 minuti prima dell’inizio dell’esposizione al sole. Durante questo periodo, i filtri possono penetrare nell’epidermide. Inoltre, è meglio cercare l’ombra dopo che il periodo di protezione specificato dal fattore di protezione solare è scaduto e non riapplicare la crema. La riapplicazione della protezione solare, invece, è necessaria dopo un bagno prolungato, la sudorazione o l’asciugatura. Fondamentalmente, è fondamentale non abusare delle creme solari per prolungare l’esposizione al sole.

Deve considerare le diverse stagioni per proteggersi dal sole – e se sì, come?
A seconda della temperatura, occorre considerare la galenica della protezione solare. Soprattutto durante la stagione invernale, usi una base grassa piuttosto che acquosa quando scia, per evitare possibili danni da freddo. Di conseguenza, le basi acquose possono essere utilizzate maggiormente alle temperature più calde. In assenza di condizioni cutanee che richiedono l’uso tutto l’anno, l’applicazione quotidiana della protezione solare non è necessaria in inverno alle nostre latitudini (a parte la presenza in montagna).

C’è il rischio di una carenza di vitamina D se si protegge costantemente dal sole?
Più volte, i comunicati stampa minano gli sforzi di prevenzione del cancro della pelle con la raccomandazione di esporsi al sole per la formazione di vitamina D. A parte casi individuali (come quelli risultanti da una rigorosa prevenzione dei raggi UV nei pazienti con xeroderma pigmentosum), non c’è da aspettarsi un rischio rilevante di carenza di vitamina D dall’uso di una protezione solare costante dalla primavera al tardo autunno. Per la produzione di vitamina D nell’organismo, è necessaria solo una dose molto bassa di radiazioni UVB, ad esempio sono sufficienti alcuni minuti al giorno con tempo soleggiato, con esposizione al sole del viso, delle mani e degli avambracci. Naturalmente, l’equilibrio della vitamina D e il metabolismo osseo dovrebbero essere controllati soprattutto nelle persone anziane nelle case di cura senza alcuna esposizione al sole e sostituiti peroralmente, se necessario.

Ha senso “preabbronzare” la pelle in un solarium o visitare un solarium per prevenire la carenza di vitamina D?
Nuovi dati dimostrano che la preabbronzatura in un solarium, pur evitando le scottature, aumenta significativamente il rischio di sviluppare un melanoma a causa dell’aumento complessivo delle radiazioni UV. I dati indicano un rischio quattro volte maggiore di melanoma negli utilizzatori di lettini solari, anche senza una storia di scottature solari. Inoltre, va detto che nel solarium vengono emessi praticamente solo i raggi UVA, che non hanno alcuna importanza per la formazione della vitamina D nella pelle.

Cosa vale per la protezione solare delle persone che soffrono di una malattia della pelle (acne, psoriasi, dermatite seborroica, ecc.)?
Come la stagione, anche la base del prodotto gioca un ruolo importante. È improbabile che i prodotti comedogenici e altamente oleosi siano adatti a un paziente con acne o seborrea marcata, mentre possono essere utili per un paziente con psoriasi.

La Svizzera ha il più alto tasso di incidenza del melanoma in Europa. Come valuta la situazione dei raggi UV e delle corrispondenti malattie della pelle in Svizzera – la situazione della protezione solare è migliorata negli ultimi anni?

In effetti, noi svizzeri abbiamo un’ingloriosa posizione di vertice in questo settore. Come spesso accade, tuttavia, sono decisive ragioni diverse. Oltre all’esposizione sicuramente elevata ai raggi UV con il relativo comportamento nel tempo libero e all’uso purtroppo ancora liberale dei lettini solari, va menzionata l’elevata aspettativa di vita. Inoltre, ci sono sempre più pazienti immunosoppressi con tumori della pelle. Tuttavia, anche una buona diagnostica e una registrazione coerente nei registri giocano un ruolo importante nell’alto numero di tumori cutanei.

Intervista: Andreas Grossmann

 

PRATICA DERMATOLOGICA 2015; 25(2): 21-23

Publikation
  • DERMATOLOGIE PRAXIS
Related Topics
  • Crema solare
  • Melanoma
  • Protezione solare
  • Solarium
  • Solarium
  • UV
  • Vitamina D
Articolo Precedente
  • Parte 2 - Chiarimento dei disturbi gastrointestinali

Il rinvio al laboratorio funzionale di gastroenterologia: chi, quando, perché?

  • Formazione continua
  • Gastroenterologia ed epatologia
  • Medicina interna generale
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Infortuni, malattie e decessi nello sport

Lo sport d’élite è salutare?

  • Medicina dello sport
  • Notizie
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.