Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Osteoporosi e attività fisica

Lo sport può essere causa, prevenzione o terapia

    • Endocrinologia e diabetologia
    • Medicina dello sport
    • Notizie
    • Ortopedia
    • RX
  • 6 minute read

Nelle numerose riviste che arrivano sulle scrivanie dei medici, ci sono alcuni argomenti che vengono trattati con particolare frequenza. L’osteoporosi è una di queste – comprensibilmente, va detto: è una malattia molto rilevante in termini di salute ed economici, e va di pari passo con il processo di invecchiamento della popolazione. E se le persone colpite sono molte, anche i costi aumentano. Cosa deve sapere su questa condizione in relazione allo sport?

In una revisione pubblicata nel 2015 [1], l’incidenza delle fratture correlate all’osteoporosi in Svizzera nel 2010 è stata stimata in 74.000. I costi di follow-up di queste nuove fratture e di quelle esistenti sono stati stimati in 2,05 miliardi di franchi svizzeri per l’anno 2010. Il rischio di una donna svizzera di 50 anni di subire una frattura osteoporotica nel corso della vita è di circa il 50% – il rischio di frattura per gli uomini è del 20%. Sia l’incidenza dell’osteoporosi che le fratture aumentano esponenzialmente con l’età – e così anche i costi.

Lo sport come causa di osteoporosi

Lo sport può purtroppo essere una causa di osteoporosi, anche se questo fenomeno è così raro rispetto ad altre cause che non ha quasi alcuna influenza sulle cifre precedentemente menzionate. Dagli anni ’80, è stato ben descritto il concetto della Triade dell’atleta femminile (abbreviazione “FAT”, anche se l’obesità non c’entra nulla), che consiste in disturbi alimentari, amenorrea o oligomenorrea e appunto osteoporosi (e osteopenia). Tuttavia, questa grave malattia con conseguenze talvolta fatali è troppo poco conosciuta per essere individuata in tempo. Per completezza, come nel caso dell’osteoporosi, bisogna sottolineare chiaramente che questo tipo di disturbo alimentare non si verifica solo nelle atlete, ma più spesso del previsto anche negli atleti maschi. Ecco perché oggi non si parla più di grassi, ma di RED-S (Relative Energy Deficiency in Sport).

In genere, sono interessati gli sport con caratteristiche estetiche (ginnastica, ginnastica ritmica o pattinaggio artistico) o quelli in cui il peso gioca un ruolo importante (salto con gli sci). La sindrome si riscontra anche negli atleti di resistenza, come i corridori di lunga distanza o gli sciatori di fondo che, per ragioni complesse, presentano disturbi alimentari e sviluppano l’osteoporosi molto prima della menopausa, a causa di una bassa concentrazione di ormoni steroidei sessuali. Va detto che a causa di questa patologia, si sono verificati anche cambiamenti di regole nelle discipline interessate.

Lo sport come prevenzione

Tuttavia, l’attività fisica con moderazione (regolare e varia) ha anche un ruolo preventivo molto importante nel contesto dell’osteoporosi. Se si esaminano tutti gli organi e i sistemi di organi che si adattano in senso positivo in condizioni ottimali di stress e recupero, si scoprirà anche l’osso in questo elenco piuttosto lungo.

Si può sostenere che l’allenamento atletico di solito porta all’ipertrofia ossea, a seconda delle dimensioni, della direzione e del punto di applicazione delle forze applicate. Questa ipertrofia è causata da un aumento della densità ossea, che a sua volta dipende da un rafforzamento dello scheletro del ventre osseo. D’altra parte, l’ispessimento corticale porta a un allargamento dell’osso. In linea di principio, queste conversioni funzionali sono possibili a qualsiasi età, ma diminuiscono con il passare degli anni. È stato descritto anche l’allungamento delle parti interessate dello scheletro come ulteriore componente dell’ipertrofia dipendente dalla funzione, legata all’articolazione epifisaria ancora funzionale. Tuttavia, tali cambiamenti sono possibili solo prima del completamento della crescita della lunghezza. Diverse pubblicazioni considerano l’ipertrofia acquisita durante l’adolescenza e la prima età adulta come un fattore di stabilizzazione rispetto allo sviluppo futuro dell’osteoporosi e alla riduzione associata della resilienza. La stimolazione della placca di crescita è possibile fondamentalmente con mezzi meccanici, per cui le forze di trazione, compressione e flessione che si verificano hanno un’influenza diretta sulle zone di crescita delle ossa interessate.

La somma fa la differenza

Oltre a queste influenze puramente meccaniche, il sistema scheletrico è soggetto a una serie di fattori ormonali che promuovono la formazione o la degradazione ossea. In definitiva, la somma di tutte le influenze endocrine e meccaniche, tenendo conto della disposizione genetica individuale, determina l’attuale struttura ossea e il metabolismo osseo in ogni sito scheletrico specificamente caricato. Per esempio, sebbene il picco di massa ossea (PBM) sia probabilmente in gran parte determinato geneticamente, è influenzato dallo stile di vita. Poiché la massa ossea dei bambini a livello della colonna vertebrale lombare (LS) e del femore è correlata al modello di attività, è necessario attribuire grande importanza alla funzione di modello dei genitori per quanto riguarda il comportamento di movimento dei bambini. Nel complesso, si può ipotizzare che i bambini più attivi escano dall’adolescenza con un PBM superiore del 5-10% e quindi raggiungano il “punto critico” per una frattura circa dieci anni più tardi rispetto ai bambini inattivi (a condizione che questo vantaggio sia mantenuto attivamente fino alla vecchiaia). Continuando l’allenamento in età adulta, sono stati descritti aumenti della densità minerale ossea fino al 40% negli sport di forza.

Senza movimento, l’osso diventa fragile

A questo punto, si può quindi riassumere che le attività fisiche con carico di peso, intendendo sia le attività lavorative e quotidiane che gli sport salutistici, ricreativi e agonistici, sono un prerequisito essenziale per la salute delle ossa. Senza gli effetti stimolanti del campo gravitazionale o del carico meccanico, si verifica una perdita di massa ossea rapida e pronunciata sia nello scheletro assiale che in quello periferico.

Ma come devono essere gli stimoli di formazione?

Gli stimoli di allenamento devono essere efficaci nei siti scheletrici in cui si vuole ottenere un aumento della massa ossea, cioè principalmente nel femore, nella colonna vertebrale e nei siti distali dell’avambraccio più a rischio di frattura. Per ottenere effetti efficaci sulle ossa, gli stimoli di allenamento devono essere aumentati continuamente. Se un programma di esercizi viene interrotto, gli effetti positivi ottenuti sul sistema scheletrico torneranno al livello iniziale.

Non è ancora chiaro se negli esseri umani si possano ottenere effetti anabolici ossei più forti aumentando l’intensità, la frequenza o la durata dell’esercizio. Tuttavia, se si trasferiscono i risultati degli studi sugli animali agli esseri umani, gli esercizi dovrebbero essere di natura dinamica, eseguiti con la massima intensità e frequenza possibile e contenere il maggior numero possibile di esercizi variati. Non è la durata, ma piuttosto la frequenza di questi esercizi in combinazione con la loro intensità che sembra determinare l’entità dell’effetto anabolico osseo.

Nella teoria dell’allenamento, distinguiamo fondamentalmente tra i fattori di condizione resistenza, forza, velocità, coordinazione e mobilità. Esiste un numero relativamente elevato di studi, per lo più trasversali, che hanno indagato alcune di queste principali sollecitazioni motorie sull’adattamento osseo. A grandi linee, si può dire che l’allenamento della forza è il migliore. Al contrario, l’allenamento di resistenza pura non è altrettanto efficace. Anche l’allenamento versatile con picchi di forza elevati e effetti di forza versatili sul sistema scheletrico (ad esempio, salti, partenze e arresti, cambi di direzione durante la corsa, movimenti rotatori) hanno un effetto stimolante per le ossa non trascurabile.

Sport con osteoporosi esistente

Ma qual è l’effetto dell’esercizio fisico sulle ossa delle persone anziane che già soffrono di osteoporosi (o almeno sono ad alto rischio)? Gli studi trasversali e longitudinali disponibili non forniscono sempre risultati coerenti per quanto riguarda gli effetti protettivi dell’esercizio fisico sulla perdita ossea trabecolare e corticale. In generale, tuttavia, si possono prevedere effetti favorevoli e protettivi per le ossa anche in questa situazione. In un articolo pubblicato di recente [2], gli autori sono riusciti a dimostrare in modo convincente che si possono ottenere miglioramenti significativi nella regione della colonna vertebrale lombare ed effetti un po’ meno significativi nella regione del collo del femore e in tutto il corpo, entro un periodo di osservazione di dieci mesi, con un’intensità di allenamento da due a quattro volte complesso (misto) alla settimana. Sono stati riscontrati miglioramenti molto chiari e significativi per i gruppi di formazione – in relazione ai parametri condizionali e coordinativi registrati di resistenza, forza massima isometrica, mobilità, reazione, orientamento e capacità di equilibrio, ma anche nel benessere e nella riduzione del dolore. Anche la qualità della vita è aumentata.

Altre fonti evidenziano gli effetti positivi dell’allenamento della forza nelle fasi più avanzate della vita – ma lavorare con i pesi non è sempre facile (soprattutto a causa dei muscoli indeboliti).

Ridurre il rischio di caduta

Un effetto indiretto ma molto importante di questi programmi di allenamento complessi sull’osteoporosi è la riduzione della tendenza a cadere. Le fratture, che sono il problema principale dell’osteoporosi, sono causate principalmente da quelle cadute che si verificano meno frequentemente grazie al miglioramento della forza, della coordinazione e dell’equilibrio.

Va da sé che, in presenza di osteoporosi, la terapia medica di addestramento (MTT) da sola non è sufficiente. Piuttosto, altre misure terapeutiche come i preparati antiriassorbitivi o anabolici per le ossa e, naturalmente, il calcio e la vitamina D3, già sperimentati, costituiscono la base della terapia. Tuttavia, resta indiscutibile il fatto che lo sport praticato correttamente svolge un ruolo enormemente importante nella prevenzione e nel trattamento di questa malattia così importante e diffusa. Come per le malattie cardiovascolari e altre condizioni, il farmaco “sport” è un agente terapeutico efficace. Con pochissimi effetti collaterali, economico e facile: cosa può volere di più!

Letteratura:

  1. Bally M, Kraenzlin M: Aggiornamento sull’osteoporosi 2015. Il Medico Informato 2015; 4: 45-49.
  2. Kemmler W, et al.: Benefici di 2 anni di esercizio fisico intenso sulla densità ossea, sulla forma fisica e sui lipidi nel sangue in donne osteopeniche in postmenopausa precoce: risultati dello Studio di Prevenzione dell’Osteoporosi con Fitness di Erlangen (EFOPS). Arch Intern Med 2004; 164: 1084-1091.

 

PRATICA GP 2016; 11(7): 6-8

Autoren
  • Dr. med. Peter Jenoure
Related Topics
  • massa ossea
  • Osteoporosi
  • Sport
Articolo Precedente
  • Angolo pediatrico

Morso di cicogna e ciuffo di capelli sulla nuca in un neonato

  • Casi
  • Dermatologia e venereologia
  • Pediatria
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Prevenzione delle malattie cardiovascolari

Quanto sono utili le statine nella prevenzione primaria?

  • Cardiologia
  • Neurologia
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.