Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Il burnout tra gli operatori sanitari

Lo yoga Raj fa bene all’anima e al cuore

    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
  • 4 minute read

Il burnout tra gli operatori sanitari è sempre più riconosciuto come un fattore critico che influisce sul loro benessere e sulla qualità dei servizi che forniscono. Le tecniche di rilassamento sono misure ben note per migliorare il benessere mentale. Alcuni medici indiani hanno studiato il ruolo della Meditazione Raj Yoga (RYM) rispetto alla Consulenza per la Gestione dello Stress (SMC) nella gestione del burnout negli operatori sanitari.

È noto che gli operatori sanitari sono particolarmente sensibili allo stress e ad altri sintomi psicologici. Oggi, le tecniche di meditazione e di rilassamento sono considerate utili per affrontare i problemi psicosociali. Le tecniche di respirazione, come lo yogasana e il pranayama, aiutano a ridurre le palpitazioni, a regolare i modelli di respirazione e a eliminare le tossine, migliorando così le condizioni del corpo. Il Raj Yoga (RYM) è una tecnica di meditazione che ha dimostrato di essere clinicamente benefica per condizioni come la malattia coronarica, la cefalea tensiva, la depressione e l’ansia nei pazienti sottoposti a intervento chirurgico di bypass coronarico, l’abuso di sostanze e il diabete.

Il Professor Mohit Dayal Gupta del Dipartimento di Cardiologia, Govind Ballabh Pant Institute of Post Graduate Medical Education and Research, Delhi, India, e i suoi colleghi hanno condotto uno studio osservazionale prospettico per indagare i problemi di salute mentale come il burnout negli operatori sanitari e valutare l’impatto del RYM rispetto alla consulenza sulla gestione dello stress (SMC) negli operatori sanitari in India [1]. Lo studio mirava anche ad analizzare i dati ECG a 12 derivazioni utilizzando algoritmi di apprendimento automatico (ML) basati sull’intelligenza artificiale per valutare l’impatto del RYM rispetto all’SMC sulla variabilità della frequenza cardiaca in questa popolazione.

Riduzione significativa del burnout e della depressione con il RYM.

Gli operatori sanitari sono stati assegnati a due gruppi: RYM (n=100) o SMC (n=102). I pazienti del gruppo RYM hanno ricevuto istruzioni su un modulo strutturato di Raj yoga da un insegnante qualificato di Raj yoga in gruppi di cinque per tre mesi, offline per una settimana e poi online per un massimo di 30 minuti al giorno. È stato creato un gruppo sui social media per garantire l’adesione dei partecipanti allo studio; sono state inviate notifiche regolari due volte al giorno e sono state effettuate telefonate in base alle necessità. Nel braccio SMC, il coach ha consigliato e insegnato le fasi di gestione dello stress (tra cui il cambio di prospettiva, la positività, la “disintossicazione” digitale, l’igiene del sonno) in modalità offline per 30 minuti in un giorno, dopo di che ha ricevuto un feedback quotidiano per una settimana e poi una volta alla settimana per tre mesi. Tutti i partecipanti hanno ricevuto anche dei promemoria settimanali e delle video/audiochiamate per garantire la corretta attuazione e aderenza.

Tutti i partecipanti sono stati sottoposti a un esame psicologico (Depression Anxiety Stress Scale-21, DASS-21) e a un esame mirato alla sindrome del burnout (questionario Mini-Z) all’inizio dello studio, dopo 4 settimane e dopo 12 settimane, ed è stato eseguito un ECG a 12 derivazioni. In base alla risposta alla domanda 3 del questionario Mini-Z, i partecipanti sono stati classificati come “a rischio di burnout” o “soddisfatti”.

La pratica RYM di 12 settimane ha portato a una diminuzione significativa del punteggio DASS-21 (-45,00 al basale contro -24,2 dopo 12 settimane, p<0,001) e del burnout nella domanda n. 3 del questionario Mini-Z (1,87 al basale contro 1,34 dopo 12 settimane, p<0,001). Tuttavia, non è stata osservata una diminuzione significativa dei punteggi DASS-21 e burnout nel gruppo SMC dopo 12 settimane di follow-up. Inoltre, non c’era alcuna correlazione tra i punteggi DASS-21 e burnout e il sesso, l’età, lo stato civile, l’istruzione e il tipo di famiglia tra i due gruppi.

Un miglioramento dei valori di burnout indica una condizione cardiaca più sana.

Per i dati ECG, sono state analizzate le prestazioni dei classificatori random forest (RF).

  • a) con caratteristiche HRV ultrabrevi (classificatore-1) e
  • b) rispetto alle caratteristiche dell’analisi delle serie temporali (classificatore-2).

Le metriche di valutazione sono state calcolate separatamente per il 30% di dati di prova della visita 3 e per i dati combinati delle visite 1 e 2. Il classificatore basato sulle caratteristiche dell’analisi delle serie temporali ha ottenuto risultati migliori rispetto al modello di classificazione ML basato sulle caratteristiche della variabilità della frequenza cardiaca (HRV) ad ultrasuoni. La performance del classificatore 2 è stata molto buona su tutte le metriche, tra cui la precisione, il richiamo, il punteggio F1 e l’accuratezza, sui dati del test della visita 3 rispetto alle visite 1 e 2 combinate.

I risultati hanno mostrato che la probabilità media e mediana di non avere burnout è migliorata significativamente dalla visita 1 alla visita 3 per il gruppo RYM e diminuita per il gruppo SMC con entrambi i classificatori. Il miglioramento dello stato di burnout indica uno stato cardiaco più sano dei soggetti del gruppo RYM, nonostante il carico di lavoro, mentre non è stato osservato alcun miglioramento nel gruppo SMC. Secondo il Professor Gupta e colleghi, questi risultati indicano che il RYM è uno strumento potenziale per migliorare la salute mentale degli operatori sanitari.

Una riduzione significativa del burnout nel gruppo RYM rispetto al gruppo SMC e un aumento della soddisfazione dalla prima visita all’inizio dello studio alla terza visita di follow-up dopo 12 settimane dimostrano che l’integrazione di interventi non farmacologici sullo stile di vita, come lo yoga, nella routine degli operatori sanitari può migliorare significativamente la loro salute mentale, concludono gli autori indiani. Ciò potrebbe contribuire a garantire un’assistenza di alta qualità ai pazienti. Come avvertenza, notano che si trattava di uno studio open-label in un unico centro e con una dimensione limitata del campione. L’effetto del RYM è stato dimostrato solo in un breve periodo di osservazione di 3 mesi, quindi è necessario un periodo di follow-up più lungo per osservare l’effetto a lungo termine.

Letteratura:

  1. Gupta MD, et al.: Psychological problems and burnout among healthcare workers: Impact of non-pharmacological lifestyle interventions. Indian Heart Journal 2024; doi: 10.1016/j.ihj.2024.11.245.

HAUSARZT PRAXIS 2024; 19(12): 40

Autoren
  • Jens Dehn
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
  • InFo NEUROLOGIE & PSYCHIATRIE
Related Topics
  • Assistenza sanitaria
  • Burnout
  • Consulenza per la gestione dello stress
  • Depressione
  • Meditazione Raj Yoga
  • Personale medico
Articolo Precedente
  • Depressione

Uno sguardo ravvicinato all’asse ipotalamo-ipofisi-surrene

  • Formazione continua
  • Psichiatria e psicoterapia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Diagnosi precoce del melanoma

Nuovo studio sugli anticorpi specifici per i tumori

  • RX
  • Dermatologia e venereologia
  • Oncologia
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • Rapporti del Congresso
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Trattamento della psoriasi con i biologici

Quali sono le ultime tendenze?

    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.