Questo numero è molto speciale per me. È l’ultimo per me come redattore di InFo NEUROLOGIE & PSYCHIATRIE.
È una sorta di ultima festa. Ma questo numero ha poco in comune con il contenuto del “Don Giovanni” di Mozart. Don Giovanni è probabilmente un nobile che beve, combatte, ama e seduce. Non troverà tutto questo in questo numero. D’altra parte, grazie agli autori, questo numero ha anche più a che fare con la musica di Mozart: ancora una volta, è stato creato un capolavoro, perché, come di consueto, diversi esperti hanno messo a disposizione le loro conoscenze a beneficio dei lettori.
Per me è appena trascorso il decimo (!) anno come redattore di Argomenti di Neurologia. Un breve flashback del primo numero, nel dicembre del 2003, suggerisce di farlo. Cosa ha ispirato la nostra rivista negli ultimi dieci anni?
Sfogliando i numeri precedenti, si vede chiaramente: Alcune cose si sono spostate. Diversi nuovi trattamenti sono stati curati da diversi autori. C’è stata, ad esempio, l’introduzione di nuovi neurolettici meglio tollerati: Il trattamento della sclerosi multipla per prevenire le ricadute si è allontanato dalla pionieristica
terapia con iniezioni di beta-interferone (con effetti collaterali sistemici che compromettono la qualità della vita) a una terapia perorale con un effetto elevato. Sono stati introdotti anche diversi nuovi farmaci antiepilettici con una migliore tollerabilità.
La percezione delle diverse malattie ha cambiato il loro significato, ad esempio la differenziazione delle diverse forme di demenza. La prevenzione dell’ictus è migliorata e i nuovi anticoagulanti orali che inibiscono in modo specifico l’attività di alcuni fattori di coagulazione cambieranno l’uso degli antagonisti della vitamina K meno specifici, principalmente le cumarine, nel prossimo futuro. L’ictus cerebrale acuto viene trattato sempre più rapidamente con la trombolisi e in Svizzera si sta creando una rete organizzata per il trattamento completo dei pazienti con ictus cerebrale, che coinvolge unità e centri per l’ictus… Questo elenco non ha alcuna pretesa di essere esaustivo e potrebbe continuare quasi all’infinito.
Dopo dieci anni come direttore, sembra essere arrivato il momento giusto per consegnare la rivista di successo e consolidata InFo NEUROLOGIE & PSYCHIATRIE al mio successore: Con il passaggio del testimone alla Prof.ssa Barbara Tettenborn di San Gallo, abbiamo la garanzia di poter continuare a pubblicare la rivista in modo promettente anche in futuro. Le auguro di avere successo, ma soprattutto di divertirsi molto in questo suo nuovo ed entusiasmante compito.
Ora è il momento di dire addio. Vorrei ringraziare il mio collega e co-editore di Psichiatria, il Prof. Erich Seifritz, il caporedattore Séverine Bonini e l’intero team editoriale di PPM MEDIC per il cuore, l’anima e il lavoro professionale che è stato profuso nella rivista in tutti questi anni e che certamente continuerà ad essere profuso in futuro. So che la rivista è in buone mani. Ai prossimi dieci anni di InFo NEUROLOGY & PSYCHIATRY!
Cordialmente, Vostro
Prof. Philippe Lyrer, MD
InFo NEUROLOGIA & PSICHIATRIA 2013; 11(6): 1