Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • BPCO nei fumatori di reni

Malattia polmonare nonostante l’astinenza

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Formazione continua
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
  • 4 minute read

Tradizionalmente, il fumo di tabacco è considerato il classico fattore scatenante della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Ma circa la metà di tutti i casi di BPCO nel mondo sono dovuti a fattori di rischio non legati al tabacco. Un gruppo di ricerca australiano ha studiato i fattori di rischio che possono portare alla malattia anche nei non fumatori e nei fumatori di reni.

Negli ultimi dieci anni, l’immagine del fumatore di BPCO è cambiata e la ricerca dei fattori nei fumatori di reni è diventata più importante, scrivono gli scienziati guidati dal Professor Ian Yang, del Centro di Ricerca Toracica dell’Università del Queensland, Brisbane [1]. Questi fattori includono l’inquinamento atmosferico, le esposizioni professionali, l’asma mal controllata, il fumo ambientale, le malattie infettive e il basso status socioeconomico. Ad esempio, il fumo è responsabile di circa il 75% di tutti i casi di BPCO nei Paesi industrializzati occidentali, ma solo del 30% circa nei Paesi in via di sviluppo più poveri. Un’alterata crescita polmonare nell’infanzia, che può essere causata da una serie di esposizioni precoci (fumo passivo, malnutrizione, asma nella prima infanzia), è anche associata a un aumento del rischio di BPCO.

L’asma aumenta il rischio di BPCO di 12 volte, la tubercolosi di 5,8 volte.

I potenziali meccanismi della patogenesi della BPCO nei fumatori di reni includono l’infiammazione, lo stress ossidativo, il rimodellamento delle vie aeree e l’invecchiamento polmonare accelerato. Rispetto ai fumatori che sviluppano la BPCO, i fumatori di reni con BPCO hanno sintomi respiratori cronici relativamente lievi, poco o nessun enfisema e meno comorbidità; tuttavia, le esacerbazioni possono essere comuni anche tra loro e il rischio di cancro ai polmoni è notevolmente aumentato. A volte un singolo fattore di rischio può essere responsabile dello sviluppo e della progressione della BPCO, ma spesso diversi fattori coincidono. Tuttavia, se i fattori di rischio sono noti, i medici possono trarre conclusioni causali e intraprendere azioni preventive con i pazienti.

Chi è asmatico ha anche un rischio maggiore di sviluppare la BPCO, con un fattore 12 rispetto a chi non è asmatico. Al contrario, un paziente con BPCO su quattro dice di aver già avuto sintomi di asma in passato. Il basso livello di istruzione, il fumo passivo e il sesso femminile sono fattori di rischio per l’insorgenza contemporanea di entrambe le malattie. Anche chi è già stato ricoverato da bambino a causa di una malattia respiratoria ha maggiori probabilità di essere ricoverato. Secondo gli autori, ci sono poche opzioni preventive – la diagnosi precoce e la terapia adeguata sembrano essere le più efficaci.

Le persone con evidenza istologica di tubercolosi (TB) hanno un rischio fino a 5,8 volte maggiore di sviluppare anche la BPCO. Yang e colleghi citano i cambiamenti nel tessuto polmonare innescati dall’infezione come probabile motivo di ciò. I pazienti affetti da BPCO con una storia di tubercolosi sono di solito molto più giovani di quelli in cui la malattia può essere ricondotta al fumo. Gli scienziati sottolineano anche che l’infezione da HIV aumenta in modo significativo il rischio di BPCO.

Occhi aperti quando sceglie una professione!

Oltre ad altre malattie, l’ambiente sociale e le condizioni di vita possono aumentare il rischio di BPCO. I pittori e i verniciatori, i minatori e altre occupazioni che aumentano l’esposizione a determinati fumi, polveri e fumi contribuiscono alla probabilità di sviluppare la BPCO. Un altro fattore è l’inquinamento atmosferico, che rappresenta circa il 50% della BPCO in tutto il mondo, scrivono gli autori. Le persone nei Paesi con reddito pro capite basso e medio sono particolarmente colpite. Nei Paesi industrialmente sottosviluppati, anche i caminetti aperti e il fumo passivo frequente negli ambienti interni sono considerati potenziali fattori scatenanti. Se una persona è stata all’estero per un periodo di tempo più lungo e magari si è adattata alle abitudini locali, una domanda mirata nell’anamnesi può rintracciare un fattore scatenante della BPCO. (Box). Da considerare anche il livello di istruzione e il reddito: Le persone con un’istruzione e un reddito inferiori hanno un rischio molto maggiore di sviluppare la BPCO. Le ragioni addotte per questo includono il fumo passivo a casa e al lavoro e una consapevolezza della salute generalmente ridotta.

 

Fumato per la BPCO

Ai tropici, le spirali di incenso contenenti piretro sono tradizionalmente realizzate con bucce di cocco. Come repellente naturale e popolare per le zanzare, le spirali vengono prima accese e possono poi brillare fino a sette ore – producendo fumo. Quando le finestre sono chiuse, scrivono il Prof. Yang e i suoi colleghi, nella stanza chiusa si produce una concentrazione di polveri sottili paragonabile a 100 sigarette bruciate.

 

Sono necessarie ulteriori ricerche – tra cui studi epidemiologici, traslazionali, clinici e di implementazione che escludano esplicitamente i fumatori – per colmare le lacune nella comprensione e sviluppare possibili soluzioni per ridurre l’onere della malattia nelle persone affette da BPCO che non fumano, concludono gli autori.

 

Letteratura:

  1. Yang IA, Jenkins CR, Salvi SS: Broncopneumopatia cronica ostruttiva nei non fumatori: fattori di rischio, patogenesi e implicazioni per la prevenzione e il trattamento. Lancet Respir Med 2022; 10: 497-511; doi: 10.1016/S2213-2600(21)00506-3.

 

InFo PNEUMOLOGIA & ALLERGOLOGIA 2022; 4(3): 26

Autoren
  • Jens Dehn
Publikation
  • InFo PNEUMOLOGIE & ALLERGOLOGIE
Related Topics
  • Asma
  • BPCO
  • niera fumatore
  • non fumatori
Articolo Precedente
  • Ampliare le opzioni di trattamento per la perdita di capelli

Combinazione di PRP e mesoterapia con NWM MesoHair

  • Dermatologia e venereologia
  • Formazione continua
  • Formazione ECM
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Malattia polmonare cronica ostruttiva

Focus sull’assistenza futura per i pazienti con BPCO

  • Formazione continua
  • Medicina interna generale
  • Pneumologia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 6 min
  • Associazione tra polipi e cancro del colon-retto

Cautela con una storia familiare

    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Sviluppo del diabete di tipo 1

L’uso precoce di antibiotici può favorire la T1D

    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione continua
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Pediatria
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Psoriasi

Indicazioni di un aumento del rischio di “leaky gut” (intestino chiuso)

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Caratteristiche, prognosi e diversi percorsi evolutivi

Progressione dell’insufficienza cardiaca cronica

    • RX
    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Gli inibitori SGLT2 e GLP1-RA

Gli uomini anziani e bianchi sono favoriti?

    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Concetti di assistenza innovativi: Progetto HÄPPI

Modello orientato al futuro per l’assistenza primaria interprofessionale

    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.