L’obiettivo della partnership strategica è quello di mettere la complessa tecnologia della “Spugna cristallina” a disposizione dei laboratori dell’industria chimica e delle scienze della vita per l’analisi delle strutture molecolari di farmaci, prodotti di chimica fine o sostanze naturali.
A tal fine, Merck e Rigaku Corporation, Tokyo (Giappone) hanno firmato un accordo di sviluppo. Le aziende svilupperanno congiuntamente i materiali di consumo per il laboratorio basati sulla tecnologia “Spugna cristallina”, che può essere utilizzata per determinare la struttura assoluta delle molecole organiche e consente la cristallografia a raggi X senza cristallizzazione dell’analita. Questo metodo può essere applicato a quantità molto piccole di sostanze, composti volatili o altri composti non cristallizzabili. Si tratta di un approccio altamente innovativo inventato dal Prof. Dr. Makoto Fujita, dell’Università di Tokyo.
Analisi di sostanze nell’intervallo dei microgrammi
“Abbiamo acquisito la licenza per una nuova tecnologia che consentirà ai laboratori di determinare rapidamente la struttura assoluta dei campioni nella gamma dei microgrammi. Il nostro progetto di innovazione sta sviluppando materiali di consumo che semplificano la tecnologia, in modo che i nostri clienti possano utilizzarla direttamente”, spiega Isabel de Paoli, Chief Strategy Officer di Merck. “In Rigaku abbiamo trovato un partner altamente competente per lo sviluppo dei migliori dispositivi per questa tecnologia. Non vediamo l’ora di collaborare. Yoshiaki Watanabe, Senior Executive Vice President di Rigaku Cooperation: “Rigaku è da decenni un leader tecnologico nel mercato della cristallografia di alta qualità. Questo progetto apre nuove porte per gli scienziati di tutte le competenze e di diverse discipline”.
Uso ottimale delle sinergie
Merck ha il know-how per sviluppare i materiali di consumo per la determinazione della struttura assoluta delle sostanze nella gamma dei sub-microgrammi e Rigaku è un esperto nell’ulteriore sviluppo dei sistemi a raggi X e può abbinarli ai materiali di laboratorio Merck. Il progetto di innovazione viene sviluppato all’interno del Merck Innovation Center. Per promuovere in modo efficiente i progetti di innovazione, fornisce supporto, governance e processo decisionale in un ambiente protetto, simile a quello di una start-up, in linea con un approccio da costruttore di imprese. Offrendo un tale ecosistema di innovazione, l’Innovation Centre funge da collegamento tra l’agilità di una start-up e i processi più complessi di un’azienda consolidata.
Fonte: Merck
HAUSARZT PRAXIS 2019; 14(7), pubblicato solo online il 12.7.19.