Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Nuova linea guida S3 sul cancro al polmone

Migliorare la prevenzione, la diagnostica, la terapia e l’assistenza post-vendita.

    • Formazione continua
    • Oncologia
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
  • 4 minute read

Oggi, il trattamento del tumore al polmone è molto più differenziato e anche più complicato rispetto a dieci anni fa. Ciò è dovuto non da ultimo al grande dinamismo nello sviluppo di nuove opzioni terapeutiche; nell’immunoterapia, in particolare, ci sono molti nuovi sviluppi farmacologici che possono essere utilizzati in modo mirato. Con la revisione della linea guida sul cancro al polmone, è stato tracciato l’attuale standard terapeutico.

Ogni anno, in Svizzera, a circa 4700 persone viene diagnosticato un tumore al polmone [1]. Solo il 10-20% delle persone colpite sopravvive nei cinque anni successivi. Questo rende il cancro al polmone il tumore con il più alto tasso di mortalità tra tutte le malattie tumorali. Al fine di migliorare in modo significativo la prevenzione, la diagnostica, la terapia e l’assistenza di follow-up, la nuova linea guida S3 sul cancro al polmone è stata pubblicata nel novembre 2022, dopo tre anni di lavoro, nell’ambito del Congresso tedesco sul cancro di Berlino [2]. Con le nuove scoperte, sarà possibile migliorare i trattamenti e aumentare le possibilità di sopravvivenza dei pazienti. I medici otterrebbero anche una base migliore per prendere decisioni sull’assistenza, grazie a raccomandazioni basate sull’evidenza e formalmente approvate, ha spiegato il Professor Torsten Bauer, Presidente della Società Tedesca di Pneumologia e Medicina Respiratoria (DGP) [3].

Come in Germania, anche in Svizzera il cancro ai polmoni è il secondo tumore più comune negli uomini dopo il cancro alla prostata e il terzo più comune dopo il cancro al seno e al colon nelle donne. Complessivamente, rappresenta l’11-12% di tutte le diagnosi di cancro in entrambi i Paesi. Nel periodo di 5 anni 2014-2018, 10.024 uomini e 6302 donne sono morti a causa del cancro ai polmoni. Il tumore al polmone rimane quindi di gran lunga la causa più frequente di morte per cancro tra gli uomini e la seconda tra le donne (Tab. 1) .

 

 

Tenendo conto dei progressi compiuti negli ultimi anni 

La linea guida, pubblicata per la prima volta nel 2010, è stata aggiornata l’ultima volta nel 2018. “Il nostro obiettivo con questo secondo aggiornamento è quello di supportare meglio i medici, i pazienti affetti e i cittadini ad alto rischio di cancro ai polmoni nel prendere decisioni mediche. Inoltre, con la versione aggiornata abbiamo creato una base per misure mirate di educazione medica, formazione e aggiornamento”, afferma il Prof. Dr. Wolfgang Schütte, coordinatore generale della linea guida e uno degli autori principali. Grazie alla varietà di opzioni terapeutiche che si sono sviluppate negli ultimi anni, c’è una crescente individualizzazione nel trattamento del cancro al polmone, scrivono gli autori della linea guida. L’ampliamento dello spettro terapeutico ha di conseguenza portato a numerose modifiche e innovazioni nella linea guida. Le nuove raccomandazioni incluse nella linea guida comprendono:

Nelle persone asintomatiche a rischio di cancro al polmone, si dovrebbe ricorrere alla tomografia computerizzata (TC) del torace. L’aumento del rischio è definito in questo caso da un’età compresa tra i 50 e i 75 anni o meno, una storia di fumo di ≥15 sigarette al giorno per almeno 25 anni o ≥10 sigarette al giorno per almeno 20 anni, e assenza o meno di 10 anni di astinenza da nicotina.

Al di fuori dello screening adattato al rischio, per stimare la malignità di un nuovo nodulo polmonare in caso di reperti accidentali, si dovrebbe utilizzare un modello di calcolo delle probabilità online convalidato (ad esempio Mayo Clinic, Herder, Brock).

Il follow-up TC non deve essere eseguito nei pazienti senza (pre)malattia maligna e a basso rischio di carcinoma polmonare con un nodulo polmonare <5 mm (o <80 mm³) o nei pazienti le cui condizioni generali non consentono ulteriori indagini o terapie.

I carcinomi polmonari non a piccole cellule (NSCLC) dovrebbero essere sottoposti a test molecolari per le mutazioni EGFR nelle fasi iniziali, indipendentemente dal sottotipo, così come nella situazione di recidiva.

Salvo controindicazioni, ai pazienti con carcinoma polmonare a piccole cellule metastatico a distanza deve essere offerta la chemio-immunoterapia con platino/etoposide e un anticorpo PD-L1 (atezolizumab o durvalumab) in prima linea. Per i pazienti con metastasi cerebrali, può essere proposta l’aggiunta di un anticorpo PD-L1 alla chemioterapia.

Ogni paziente con una nuova diagnosi di tumore al polmone dovrebbe essere presentato a una commissione oncologica toracica, dove le decisioni si basano sulle linee guida attualmente valide. Tuttavia, una decisione di terapia deviante potrebbe essere presa anche in determinate condizioni.

Sono previste ulteriori revisioni già nel 2023: A causa delle dinamiche e dei continui sviluppi in questo campo di ricerca, si prevede di continuare la linea guida sul cancro al polmone come una cosiddetta linea guida vivente.

 

Letteratura:

  1. www.bfs.admin.ch/bfs/de/home/statistiken/kataloge-datenbanken/tabellen.assetdetail.20744807.html; ultimo accesso: 22.11.2022.
  2. Linea guida S3 Prevenzione, diagnosi, terapia e follow-up del tumore al polmone (versione 2.0, 2022); www.leitlinienprogramm-onkologie.de/leitlinien/lungenkarzinom; ultimo accesso: 22.11.2022.
  3. Comunicato stampa Deutsche Gesellschaft für Pneumologie und Beatmungsmedizin e.V., 14.11.2022.

 

InFo PNEUMOLOGIA & ALLERGOLOGIA 2022; 4(4): 26

Autoren
  • Jens Dehn
Publikation
  • InFo PNEUMOLOGIE & ALLERGOLOGIE
Related Topics
  • Cancro al polmone
  • Carcinoma bronchiale
Articolo Precedente
  • Aspergillosi e funzione polmonare

Speranza per le nuove opzioni terapeutiche sviluppate

  • Formazione continua
  • Infettivologia
  • Pneumologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Vaccinazione COVID-19 e mestruazioni

Le giornate si allungano

  • Formazione continua
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Medicina interna generale
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Psoriasi

Indicazioni di un aumento del rischio di “leaky gut” (intestino chiuso)

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Caratteristiche, prognosi e diversi percorsi evolutivi

Progressione dell’insufficienza cardiaca cronica

    • RX
    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Gli inibitori SGLT2 e GLP1-RA

Gli uomini anziani e bianchi sono favoriti?

    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Concetti di assistenza innovativi: Progetto HÄPPI

Modello orientato al futuro per l’assistenza primaria interprofessionale

    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.