Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Agonisti del recettore GLP-1 nel diabete di tipo 2

Nefroprotezione con semaglutide e liraglutide – effetti diretti o indiretti?

    • Contenuto del partner
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Medicina interna generale
    • Nefrologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
  • 3 minute read

In un’analisi post-hoc di ampi studi randomizzati controllati con placebo, l’HbA1c, così come il peso corporeo e la pressione arteriosa, sono stati studiati come variabili mediatrici degli effetti protettivi renali degli agonisti del recettore GLP-1, semaglutide e liraglutide nel diabete di tipo 2. I risultati sono stati presentati al Meeting virtuale dell’EASD di quest’anno.

L’endpoint renale composito degli studi sugli endpoint cardiovascolari  SUSTAIN 6 (n=3297) e LEADER (n=9340) è stato definito come macroalbuminuria, raddoppio della creatinina sierica, insufficienza renale allo stadio terminale o morte per cause renali [1,2]. Gli agonisti del recettore GLP-1 (RA) semaglutide e liraglutide hanno mostrato un potenziale cardioprotettivo e nefroprotettivo in questi due studi su pazienti con diabete di tipo 2 ad alto rischio cardiovascolare. In occasione dell’EASD Virtual Meeting 2020, il Prof. Johannes Mann, Ospedale Municipale di Monaco di Baviera, Clinica per le malattie renali, dell’ipertensione e reumatiche, ha parlato di un’analisi post-hoc in cui sono stati esaminati in modo più dettagliato i meccanismi degli effetti nefroprotettivi [3].

Influenza delle variabili mediatrici quantificata

In SUSTAIN 6 e LEADER, il tasso di eventi renali è stato significativamente ridotto rispetto al placebo, rispettivamente del 36% (semaglutide) e del 22% (liraglutide). Gli effetti indiretti misurabili in questi due studi sono stati un miglioramento del controllo glicemico, una riduzione della pressione sanguigna e una moderata perdita di peso nella condizione verum rispetto al placebo [3]. (Fig. 1). Nelle analisi post-hoc dei due CVOT, il Prof. Mann e il suo team si sono concentrati sui parametri HbA1cIl peso corporeo e la pressione arteriosa sistolica come possibili mediatori degli effetti protettivi sui reni. Le analisi hanno mostrato che in SUSTAIN 6, su un periodo di 24 mesi, il 26% delle differenze nell’endpoint renale composito tra verum e placebo era mediato dall’HbA1c. Nello studio LEADER, questa cifra era del 25% su un periodo di 60 mesi. Questi risultati sono simili a quelli di una corrispondente analisi post-hoc dello studio REWIND, secondo il relatore [3]. Al contrario, l’effetto mediatore della pressione sanguigna è stato del 22% nello studio SUSTAIN 6 e del 9% nello studio LEADER [4]. Allo stesso modo, il 9% era nello studio LEADER per quanto riguarda il peso corporeo. In ulteriori analisi con la pressione arteriosa come variabile confondente, il valore per l’HbA1c come variabile mediatrice è aumentato al 36% e per la pressione arteriosa e il peso corporeo come variabili confondenti al 30% [4].

 

 

Conclusione

Gli effetti mediatori misurati nelle analisi post-hoc degli studi SUSTAIN 6 e LEADER sono stati ampiamente coerenti e indicano che gli effetti protettivi renali di semaglutide e liraglutide non sono attribuibili esclusivamente a HbA1c, pressione arteriosa e peso corporeo, ma che esistono altri meccanismi rilevanti, forse diretti. Nel frattempo, è stato lanciato lo studio endpoint renale FLOW per verificare se il semaglutide ritarda la progressione dell’insufficienza renale cronica [6]. Gli esiti renali saranno studiati come endpoint primario.

Fonte: EASD 2020

 

Letteratura:

  1. Marso SP, et al: Semaglutide ed esiti cardiovascolari in pazienti con diabete di tipo 2. N Engl J Med 2016; 375(19): 1834-1844.
  2. Marso SP, et al: Studio LEADER: Liraglutide ed esiti cardiovascolari nel diabete di tipo 2. N Engl J Med 2016; 375: 311-322.
  3. Mann JFE: Renoprotezione con semaglutide e liraglutide – effetti diretti o indiretti? Johannes F.E. med. Mann, Riunione virtuale EASD, 23.09.2020
  4. Società Americana di Nefrologia (ASN): Abstract SA-OR082, www.asn-online.org/education/kidneyweek/2019/, ultimo accesso 19.10.2020
  5. Muskiet MHA, et al: GLP-1 e il rene: dalla fisiologia alla farmacologia e agli esiti nel diabeteNat Rev Nephrol 2017;13: 605-628.
  6. FLUSSO: https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT038 19153

 

PRATICA GP 2020; 15(11): 47
CARDIOVASC 2020; 19(4): 35

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Insufficienza renale
  • Nefroprotezione
  • semaglutide
Articolo Precedente
  • Chetoacidosi diabetica

Studio: la chetoacidosi nella prima infanzia influisce sullo sviluppo del cervello

  • Contenuto del partner
  • Endocrinologia e diabetologia
  • Neurologia
  • Pediatria
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Carcinoma polmonare non a piccole cellule

Molti coperchi per molte pentole

  • Oncologia
  • Pneumologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Concetti di assistenza innovativi: Progetto HÄPPI

Modello orientato al futuro per l’assistenza primaria interprofessionale

    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Colite ulcerosa

Nuovi approcci al trattamento

    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.