Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • 3° SGIM Grande aggiornamento per i medici di base

“Nei nostri workshop, ai medici viene chiesto di dare una mano loro stessi”.

    • Interviste
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
  • 3 minute read

Il Grande Aggiornamento SGIM si terrà per la terza volta quest’anno dal 14 al 15 novembre. Come negli anni precedenti, il congresso si svolgerà a Interlaken e si rivolge principalmente ai fornitori di cure primarie nella pratica. Nei numerosi workshop, i partecipanti possono scambiare idee in modo interattivo e applicare ciò che hanno imparato sulle apparecchiature di prova. I due co-presidenti della conferenza, il Prof. Dr. med. Jörg Daniel Leuppi e il Prof. Dr. med. Jonas Rutishauser, raccontano i loro personali momenti salienti del congresso e le sfide che hanno affrontato nella pianificazione.

Dopo il congresso è prima del congresso: quando inizierà a pianificare il prossimo congresso?
Prof. Leuppi: Ha assolutamente ragione. Già durante il congresso in corso cerchiamo di catturare le impressioni e le valutazioni da parte dei partecipanti. I partecipanti al Congresso scrivono i loro desideri per l’anno successivo sulle schede di valutazione, in modo che possiamo tenerne conto costantemente. Ogni anno organizziamo alcuni workshop. Soprattutto i workshop pratici come la spirometria, l’ecografia addominale o la microscopia dell’urina sono così popolari che li stiamo già programmando per il prossimo anno. La corrispondente riunione di pianificazione del Comitato Organizzatore di SGIM Update si svolge solitamente nei primi uno o due mesi dopo lo svolgimento del rispettivo congresso.

I suoi punti salienti del congresso personale degli ultimi anni: Quali momenti sono rimasti particolarmente memorabili per lei?
Prof. Rutishauser: Siamo riusciti a creare un’atmosfera molto familiare e allo stesso tempo stimolante nel Kursaal del Centro Congressi di Interlaken – questo si è sentito non solo in alcuni momenti, ma durante l’intera due giorni di congresso. Ricordo, ad esempio, una conferenza molto chiara al primo Great Update sul tema “Dermatologia nella pratica”. Anche una ‘sessione plenaria’ sul tema della ‘rianimazione’ all’ultimo congresso è stata speciale: il relatore ha lottato con le difficoltà del computer e spesso ha dovuto improvvisare. Proprio per questo motivo, la sua presentazione è stata estremamente vivace ed è stata premiata con molti applausi e feedback positivi. L’anno scorso ho partecipato anche al workshop sugli effetti collaterali dei farmaci e ho assistito a una discussione molto vivace basata su casi pratici. Ho anche un ricordo particolarmente bello della serata sociale dello scorso anno nella Brasserie dell’Hotel Victoria Jungfrau. L’atmosfera vivace e l’ambiente della bellissima sala erano unici!

Come si è dimostrata Interlaken come sede?
Prof. Leuppi: Molto bene. Da un lato, l’infrastruttura e i locali del centro congressi sono ottimamente attrezzati e, dall’altro, la posizione è molto centrale rispetto alla Svizzera e facilmente raggiungibile in treno. La distanza da Interlaken è circa la stessa per i partecipanti dei Grigioni e per quelli di Losanna o Basilea. Quindi con Interlaken siamo riusciti a trovare una sede ottimale. Inoltre, è possibile fare una breve passeggiata lungo l’Aare durante le pause e godere di un panorama unico.

Quali sono i temi centrali del programma di quest’anno? Ci sono argomenti che trova particolarmente interessanti?
Prof. Rutishauser: È un po’ difficile per me limitarmi a pochi argomenti. Non vedo l’ora di assistere a molte conferenze, ad esempio sui nuovi anticoagulanti, ma anche su altri argomenti pratici come il “dolore addominale acuto” o l'”avvelenamento nei bambini”. Novità di quest’anno, Jörg Leuppi ed io terremo ciascuno una conferenza sui temi caldi della medicina interna; anch’io sono molto impaziente di farlo.

Il congresso è riuscito ad affermarsi nel panorama congressuale svizzero dal 2011?
Prof. Leuppi: Ha ragione, in Svizzera c’è sicuramente una grande offerta di formazione. Sempre in base al feedback dei partecipanti, tuttavia, sembra che abbiamo raggiunto un ottimo mix con il nostro mix equilibrato di lezioni e workshop. Il numero di partecipanti è sempre in aumento. Sì, credo che siamo riusciti ad affermarci molto bene nel panorama congressuale.

Cosa rende questo congresso così pratico?
Prof. Rutishauser: Il comitato scientifico ha selezionato attentamente gli argomenti delle conferenze e dei workshop per la loro rilevanza pratica e la loro applicabilità nella pratica clinica quotidiana. Il fatto che molti dei relatori provengano dal settore, l’inclusione nel programma del feedback dei nostri partecipanti, le numerose opportunità di discussione: tutto questo garantisce la rilevanza pratica del Grande Aggiornamento.

Come funziona concretamente lo scambio interattivo tra i medici nei workshop?
Prof. Leuppi: Nei numerosi workshop, ai singoli partecipanti viene chiesto di dare una mano in prima persona, sia con apparecchiature come gli ultrasuoni o gli spirometri, sia direttamente con i colleghi, ad esempio durante gli esami congiunti. In questo modo si crea uno scambio interattivo, semplice ed emozionante, sia tra i partecipanti che tra i partecipanti e i responsabili del corso.

Perché quest’anno il Congresso si svolge a novembre (in precedenza era settembre/ottobre)? Vuole evitare la collisione con altri congressi facendo così??
Prof. Rutishauser: Vogliamo evitare una collisione con le vacanze scolastiche autunnali. Di conseguenza, abbiamo deciso per novembre.

Intervista: Andreas Grossmann

Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Congresso
  • Fornitore di base
  • officina
  • scientifico
  • SGIM
  • SGIM Grande aggiornamento
Articolo Precedente
  • Trattamento dell'insufficienza cardiaca cronica e acuta

Innovazioni nelle attuali linee guida ESC

  • Angiologia
  • Cardiologia
  • Ematologia
  • Formazione continua
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Obesità e contraccezione

Controindicazione per i contraccettivi ormonali combinati?

  • Endocrinologia e diabetologia
  • Formazione continua
  • Ginecologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 16 min
  • Cancro al polmone

Team multidisciplinari in oncologia

    • Chirurgia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Medicina nucleare
    • Neurologia
    • Oncologia
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
    • Urologia
Visualizza Post
  • 14 min
  • Si concentri sulla prevenzione

Screening del cancro colorettale – un aggiornamento

    • Formazione ECM
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Diagnosi precoce dell'artrite psoriasica (PsA)

“Hot Topic” – intervenga per tempo!

    • Dermatologia e venereologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Obesità

L’entità della riduzione del peso è rilevante dal punto di vista prognostico.

    • Endocrinologia e diabetologia
    • Medicina interna generale
    • Nutrizione
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Journal Club: Restrizione del bere nell'insufficienza cardiaca

Il primo studio su larga scala non ha rilevato differenze

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Nutrizione
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Aderenza alla terapia e selezione dei pazienti

Fatica da iniezione nella sclerosi multipla recidivante-remittente

    • Formazione continua
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Trombosi venosa profonda

Trattamento ambulatoriale o in regime di ricovero?

    • Angiologia
    • Cardiologia
    • Flebologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Sarcoidosi, echinococcosi & Co.

Sintomi sospetti e diagnosi differenziali

    • Cardiologia
    • Casi
    • Pneumologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Screening del cancro colorettale – un aggiornamento
  • 2
    Team multidisciplinari in oncologia
  • 3
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 4
    Ostacoli al trattamento del dolore per i pazienti autistici
  • 5
    Approcci attuali e futuri nel trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA)

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.