Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Dolore alla schiena

Non volti le spalle

    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Ortopedia
    • Reumatologia
    • RX
  • 5 minute read

In termini economici, il mal di schiena gioca un ruolo importante, non tanto perché è particolarmente costoso da trattare, ma perché è così comune. Inoltre, molti malati assumono antidolorifici senza consultare un medico e spesso scelgono la sostanza sbagliata. La Lega Reumatismi ha studiato quanto gli svizzeri soffrano di mal di schiena.

Nel 2018, il Lancet Low Back Pain Series Working Group ha denunciato un problema globale di cattiva gestione del dolore lombare [1]. Il gruppo ha documentato il fenomeno delle cure non necessarie sia nei contesti ad alto reddito che in quelli a basso reddito, dove i pazienti ricevono servizi sanitari non conformi alle linee guida internazionali. Gli articoli riassumono che le cure non necessarie, compresi i farmaci antidolorifici complessi, gli esami di diagnostica per immagini della colonna vertebrale, le iniezioni spinali, il ricovero e l’intervento chirurgico, sono pericolose per la maggior parte dei pazienti con dolore lombare.

Ad esempio, una meta-analisi del 2018 ha rilevato che gli esami di imaging semplici sono stati richiesti in un quarto delle consultazioni per il mal di schiena (415.579 su 1.675.720) e il tasso di imaging complesso (ad esempio, la risonanza magnetica) è aumentato nel corso di 21 anni [2]. Non ci sono prove evidenti di beneficio con l’intervento di fusione spinale rispetto alle cure non chirurgiche per le persone con dolore alla schiena associato a degenerazione spinale. E in 2014, al 3-4% della popolazione adulta degli Stati Uniti è stata prescritta una terapia farmacologica a lungo termine a base di oppioidi, in molti casi a causa del dolore cronico alla schiena. Di conseguenza, da qualche anno a questa parte, le opzioni farmacologiche sono passate in secondo piano nel trattamento del mal di schiena e vengono consigliate solo quando le opzioni non farmacologiche sono state esaurite o non sono efficaci. Tutte le sei principali linee guida cliniche internazionali pubblicate dal 2016 si muovono in questa direzione (Panoramica 1).

 

 

Le donne e i fumatori sono più colpiti

La Lega Reumatismi Svizzera ha voluto scoprire la situazione in Svizzera e, in collaborazione con GfK Svizzera, ha condotto un sondaggio online sul tema del mal di schiena in primavera. I risultati del sondaggio si riflettono nel Back Report Svizzera 2020, pubblicato in estate [3]. Uno dei risultati principali: l’88% degli intervistati ha riferito di soffrire di mal di schiena almeno una volta all’anno (12%), più volte all’anno (26%), più volte al mese (28%) o addirittura più volte alla settimana (22%). Le donne e le persone socio-economicamente più svantaggiate sono colpite molto più spesso. Sebbene la gravidanza sia un ulteriore fattore scatenante del mal di schiena nelle donne, la grande differenza tra i sessi (56% contro 44%) non può essere spiegata solo da questo. Inoltre, la ricerca non è ancora riuscita a fornire spiegazioni conclusive per le differenze di genere nel mal di schiena [3]. I risultati del rapporto sulla schiena mostrano anche che i fumatori soffrono di mal di schiena più spesso dei non fumatori: il 60% dei fumatori soffre di mal di schiena da più volte alla settimana (31%) a più volte al mese (29%), rispetto a solo il 48% dei non fumatori (20% più volte alla settimana, 28% più volte al mese).

La maggior parte degli intervistati soffre di dolori alla schiena o al collo (Fig. 1). La maggior parte degli intervistati svizzeri ha indicato la tensione muscolare (57%), il sovraffaticamento (38%), il movimento scorretto (37%), lo stress, le preoccupazioni e i problemi (33%), l’usura della colonna vertebrale, lo scivolamento dei dischi, ecc. (18%) e la deformità della colonna vertebrale (12%) come cause del dolore. La tensione muscolare è considerata una causa significativamente più spesso dai lavoratori “principalmente sedentari” (63,4%) o “sedentari e fisici” (64,7%) rispetto ai lavoratori puramente “fisici” (55,5%). Le persone che lavorano a tempo pieno (60%) e a tempo parziale (65,4%) elencano queste tensioni significativamente più spesso delle persone che non lavorano (44,6%). Una persona su quattro ha dichiarato che il suo mal di schiena interferisce con la sua attività lavorativa.

 

 

Attenzione agli oppiacei

Quando si tratta di trattare il dolore alla schiena, la maggior parte dei pazienti cerca di aiutare se stessi prima di rivolgersi a un medico: “Stringo i denti e vivo come al solito” (75%), mi muovo attivamente (71%) e “Cerco di stare tranquillo e di riposare” (63%) sono le 3 misure principali. Il ricorso al medico (22%) viene dopo la fisioterapia (30%). Tuttavia, il 58% ha riferito di aver usato l’automedicazione. Gli svizzeri di lingua francese e le donne utilizzano gli antidolorifici con una frequenza significativamente maggiore rispetto agli svizzeri di lingua tedesca e agli uomini (ciascuno circa il 70% contro circa il 60%). Anche le persone con mal di schiena cronico e i fumatori assumono antidolorifici per il mal di schiena con una frequenza significativamente maggiore rispetto alle persone con mal di schiena acuto e ai non fumatori.

I risultati del rapporto suggeriscono che la maggior parte delle persone intervistate non è a conoscenza dei segnali di allarme che indicano una visita dal medico, ad esempio febbre, perdita di peso o formicolio alle braccia e alle gambe. Questo risultato è preoccupante, in quanto febbre, perdita di peso e deficit neurologici sono tra le “bandiere rosse” e richiedono un rapido chiarimento da parte di uno specialista, scrivono gli autori del rapporto.

In passato, gli antidolorifici non oppioidi (ad esempio, il paracetamolo) venivano spesso prescritti per il mal di schiena acuto. Tuttavia, le prove recenti indicano sempre più spesso l’inefficacia di tali antidolorifici e consigliano l’uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) per il mal di schiena acuto [1,4]. Si consiglia cautela, soprattutto in caso di assunzione di oppiacei. In questo caso, le linee guida raccomandano chiaramente di assumerli solo nei casi di mal di schiena cronico e solo per un breve periodo di tempo, come parte di un concetto terapeutico globale [4,5]. Per il mal di schiena acuto non specifico, si consiglia di informare le persone colpite sulla buona prognosi e sulle elevate possibilità di autoguarigione.

 

Letteratura/fonti:

  1. Traeger AC, Buchbinder R, Elshaug A, et al: Assistenza per il dolore lombare: i sistemi sanitari sono in grado di fornire risultati? Bollettino dell’Organizzazione Mondiale della Sanità 2019; 423-433; doi: 10.2471/BLT.18.226050.
  2. Downie A, Hancock M, Jenkins H, et al: Quanto è comune la diagnostica per immagini per il dolore lombare nelle cure primarie e di emergenza? Revisione sistematica e meta-analisi di oltre 4 milioni di richieste di imaging in 21 anni. Br J Sports Med 2019; doi: 10.1136/bjsports-2018-100087.
  3. Rheumaliga Schweiz: Rückenreport Schweiz 2020; www.rheumaliga.ch/assets/doc/CH_Dokumente/medien/grosser-rueckenreport-2020/Rueckenreport-2020.pdf.
  4. Foster NE, et al.: Dolore lombare 2: Prevenzione e trattamento del dolore lombare: evidenza, sfide e direzioni promettenti. The Lancet 2018; 391: 2368-2383; doi: 10.1016/S0140-6736(18)30489-6.
  5. Oliveira CB: Linee guida di pratica clinica per la gestione del basso non specifico. European Spine Journal 2018; 2792-2800; doi: 10.1007/s00586-018-5673-2.

 

PRATICA GP 2020; 15(12): 22-24

Autoren
  • Jens Dehn
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Dolore alla schiena
  • Reumatismo
Articolo Precedente
  • Sclerosi multipla

Le compresse di cladribina mostrano una rapida insorgenza dell’azione

  • Mercato e medicina
  • Neurologia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Artrite psoriasica (PsoA)

Gli alleli HLA come biomarcatori genetici per la PsoA – un aggiornamento

  • Dermatologia e venereologia
  • Formazione continua
  • Genetica
  • Reumatologia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Concetti di assistenza innovativi: Progetto HÄPPI

Modello orientato al futuro per l’assistenza primaria interprofessionale

    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Colite ulcerosa

Nuovi approcci al trattamento

    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.