Benvenuti, cari lettori, al primo numero della rivista CARDIOVASC del nuovo anno.
Iniziamo con una panoramica del Prof. Hans Rickli sulle raccomandazioni e le analisi presentate all’ultimo Congresso Europeo di Cardiologia (ESC) ad Amsterdam sugli attuali sviluppi dello stile di vita nella popolazione europea. L’idea stessa che la popolazione dell’Europa e del Nord America abbia una probabilità del 30-40% di sviluppare il diabete mellito di tipo 2 a un certo punto della propria vita dovrebbe essere un campanello d’allarme. La prevenzione è urgente in questo caso.
Quando la prevenzione non è più un’opzione, si può ricorrere ai cardiochirurghi. Il Dr. David Reineke riassume la situazione dei dati relativi alla rivascolarizzazione miocardica con o senza macchina cuore-polmone (le cosiddette procedure “off-pump”). Da oltre 15 anni, si è scritto molto su entrambe le procedure. Oggi, gli esperti sono dello stesso parere: di conseguenza, non esiste una base scientifica che dimostri che il metodo senza macchina cuore-polmoni sia migliore della tecnica chirurgica convenzionale con macchina. La discussione ha avuto almeno il vantaggio che molti team hanno rivolto sempre più la loro attenzione alla versione miniaturizzata di una macchina cuore-polmone (la cosiddetta Mini-ECC o MECC). Questo ha eliminato molti degli svantaggi della macchina cuore-polmone, così che l’intervento di bypass elettivo può essere offerto in un’istituzione esperta con un rischio di mortalità di poco inferiore allo 0,5% e un rischio di ictus inferiore all’1,5%. Si tratta di risultati che possono competere con la rivascolarizzazione percutanea.
Il Dr. Ernst Groechenig fornisce una relazione sullo stato del problema della malattia occlusiva arteriosa periferica (PAOD), che nel frattempo è diventata pandemica. Anche in questo caso, la prevenzione, primaria o secondaria, è indicata con urgenza. In pratica, la pAVD può essere diagnosticata in modo semplice, rapido ed economico utilizzando l’ABI (indice caviglia-bracciale). La diagnosi precoce è importante per poter avviare rapidamente l’approccio preventivo e terapeutico.
Il sito web della Fondazione Svizzera per il Cuore www.swissheart-coach.ch supporta le persone e i pazienti attenti alla salute nella prevenzione e nella gestione dei fattori di rischio e delle malattie cardiovascolari. Il Prof. Andreas Hoffmann, Presidente della Commissione Pazienti della Fondazione Svizzera per il Cuore, ci presenta questa nuova piattaforma, estremamente importante per la pratica clinica quotidiana.
Buona lettura!
Prof. Dr. med. Thierry Carrel, Berna
Prof. Dr. med. Paul Mohacsi, Berna
CARDIOVASC 2014; 13(1): 1