Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Malattia di Crohn

Notizie sull’origine: Trovato l’anello mancante

    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • Notizie
    • RX
    • Studi
  • 3 minute read

Si sa poco sulla genesi della malattia di Crohn. Uno sguardo alla via di segnalazione del TGF-β e al ruolo di CYLD nella sua inibizione ha recentemente fornito nuove intuizioni.

Nonostante l’intensa ricerca, i meccanismi di sviluppo della malattia infiammatoria cronica dell’intestino, il morbo di Crohn, non sono chiari. La patogenesi è strettamente associata a una via di segnalazione TGF-β disturbata. Nei pazienti con Crohn, c’è anche un’alta espressione della proteina CYLD, che è associata alla malattia intestinale. Se e, in caso affermativo, come le due osservazioni siano collegate, finora non era chiaro. Un recente studio fa luce su questo aspetto.

Cosa sappiamo?

La citochina TGF-β (“fattore di crescita trasformante beta”) regola diverse risposte cellulari come la differenziazione, la proliferazione, l’apoptosi e l’oncogenesi. La modalità esatta varia a seconda del contesto. Il TGF-β ha effetti antinfiammatori e immunosoppressivi, tra gli altri. Legandosi alle serina-treonina chinasi, vengono fosforilate alcune R-SMAD intracellulari, che poi migrano come complesso nel nucleo della cellula, dove inibiscono o promuovono l’espressione di geni specifici.

Questa trasmissione del segnale è influenzata da SMAD7. SMAD7 blocca il messaggero antinfiammatorio TGF-β1, che porta ad una maggiore risposta immunitaria. La proteina funziona quindi in una certa misura come una controparte del TGF-β. Di solito è presente solo in piccole quantità. Quantità maggiori sono state riscontrate nella malattia infiammatoria intestinale.

Anche il CYLD svolge un ruolo importante. L’enzima codifica le proteine soppressorie del tumore. Nella forma mutata, si manifesta come cilindromatosi familiare. Scoperte inizialmente come soppressore tumorale, le varianti di mutazione di CYLD sono ora associate alla malattia di Crohn. Perché CYLD modula SMAD7.

Forma di giunzione da CYLD come chiave

Lo studio, guidato dal Dr. Yilang Tang e dalla Dr.ssa Sonja Reissig dell’Istituto di Medicina Molecolare dell’Università di Mainz, ha esaminato le cellule del colon di pazienti affetti da Crohn e di volontari senza malattia infiammatoria intestinale. L’obiettivo era quello di comprendere l’interazione tra CYLD e la segnalazione del TGF-β.

Successivamente, il team di ricerca ha visto confermate le osservazioni precedenti: Le biopsie dei pazienti affetti da Crohn hanno mostrato un forte aumento delle espressioni di CYLD e un’alterazione della via di segnalazione TGF-β rispetto alle popolazioni sane. Inoltre, i medici molecolari hanno scoperto chi è responsabile dell’interruzione del percorso di segnalazione: una forma di splicing alternativo di CYLD.

Lo splicing è un processo di trascrizione genica in cui il segmento genico non descritto (introne) viene separato da quello codificato (esone). Questo processo segue schemi diversi, motivo per cui si possono verificare forme di giunzione alternative. Mentre CYLD, insieme a SMAD3, promuove la segnalazione del TGF-β, sCYLD, una forma di scissione breve di CYLD, inibisce questo processo aumentando l’attivazione di SMAD7. Il cambiamento nella trasmissione del segnale porta all’iperattività delle cellule T effettrici. Il meccanismo è stato dimostrato negli esperimenti sugli animali. In analogia con i dati dei pazienti, i topi con sCYLD e SMAD7 sovraespressi hanno sviluppato una grave colite spontanea. Il livello di sCYLD e SMAD7 era correlato alla gravità della malattia.

La ricerca continua

I risultati dello studio forniscono un contributo importante alla comprensione della patogenesi della malattia di Crohn. Suggeriscono che la CYLD è direttamente correlata alla malattia di Crohn e dirigono l’attenzione sul meccanismo di splicing della CYLD. La sua regolazione è terapeuticamente rilevante. Ma sono necessari ulteriori studi con un corpus di pazienti più ampio per valutare questa possibilità. L’importanza del meccanismo di splicing CYLD deve essere approfondita anche per quanto riguarda altre malattie infiammatorie intestinali.

Fonte: Tang Y, et al.: Forme di spaccatura alternative di CYLD mediano l’ubiquitinazione di SMAD7 per prevenire la segnalazione di TGFB e promuovere la colite. Gastroenterol 2019; 156: 692-707.

 

 

PRATICA GP 2019; 14(4): 35

Autoren
  • Barbara Hug
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Malattia di Crohn
  • Malattie intestinali
  • tgf-beta
Articolo Precedente
  • Cardiomiopatie

L’amiloidosi cardiaca come causa di insufficienza cardiaca

  • Cardiologia
  • Formazione continua
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Alopecia

Nuove opzioni di trattamento per l’alopecia androgenetica

  • Dermatologia e venereologia
  • Formazione continua
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Psoriasi

Indicazioni di un aumento del rischio di “leaky gut” (intestino chiuso)

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Caratteristiche, prognosi e diversi percorsi evolutivi

Progressione dell’insufficienza cardiaca cronica

    • RX
    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Gli inibitori SGLT2 e GLP1-RA

Gli uomini anziani e bianchi sono favoriti?

    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Concetti di assistenza innovativi: Progetto HÄPPI

Modello orientato al futuro per l’assistenza primaria interprofessionale

    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.