Una task force dell’Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica (EAACI) ha raccolto le prove attuali sugli interventi dietetici nei pazienti con DA pediatrici che non presentano allergie alimentari. La revisione sistematica con meta-analisi ha incluso studi controllati randomizzati in cui sono stati esaminati l’integrazione con probiotici/prebiotici, vitamina D e olio di enotera e l’evitamento di prodotti a base di latte vaccino. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Allergy nel 2024.
Autoren
- Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
- DERMATOLOGIE PRAXIS
Related Topics
You May Also Like
- Aggiornamento su diagnostica, stratificazione del rischio e terapia
Leucemia mieloide acuta 2025
- Nuova linea guida pratica per la sindrome fibromialgica
Momenti belli, momenti brutti
- I risultati dello studio TRACK-FA
Biomarcatori di neuroimmagine nell’atassia di Friedreich
- Fare sport senza paura o rischio
Fare sport senza paura o rischio
- Orticaria cronica inducibile
Cosa è rimasto invariato e cosa è cambiato?
- Rapporto nazionale sulla salute 2025
Salute mentale in Svizzera
- Neoplasia blastica delle cellule dendritiche plasmacitoidi
Una rara neoplasia dal punto di vista dermatologico
- Prevenzione del cancro della pelle