Una task force dell’Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica (EAACI) ha raccolto le prove attuali sugli interventi dietetici nei pazienti con DA pediatrici che non presentano allergie alimentari. La revisione sistematica con meta-analisi ha incluso studi controllati randomizzati in cui sono stati esaminati l’integrazione con probiotici/prebiotici, vitamina D e olio di enotera e l’evitamento di prodotti a base di latte vaccino. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Allergy nel 2024.
Autoren
- Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
- DERMATOLOGIE PRAXIS
Related Topics
You May Also Like
- Dolore e autismo
Ostacoli al trattamento del dolore per i pazienti autistici
- Risultati del Simposio sulla SLA 2024 a Montreal
Approcci attuali e futuri nel trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
- Lungo-COVID
Aumento del rischio con asma e BPCO
- Dermatite atopica nei bambini
Nuova analisi secondaria sugli interventi dietetici
- Caso clinico: fistola bronco-biliare
Travestito da polmonite
- Rischio di riospedalizzazione per le malattie cardiopolmonari
La transizione verso un ambiente ambulatoriale è fondamentale
- Telemonitoraggio
Prima a casa: la maglietta sensoriale monitora le funzioni vitali
- Ginkgo biloba per la demenza lieve: nuova meta-analisi