Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Cancro al seno e linfoma HER2-positivo

Nuove applicazioni e anticorpi

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Genetica
    • Ginecologia
    • Oncologia
    • RX
  • 4 minute read

Il coniugato anticorpo-farmaco trastuzumab emtansine, T-DM1 (Kadcyla®), è composto dall’anticorpo trastuzumab e dall’agente chemioterapico DM1 ed è attualmente oggetto di ricerca per il trattamento dei tumori HER2-positivi. Sopprime in modo specifico la segnalazione di HER2, che è rilevante per la crescita tumorale, e colloca la sostanza DM1, che uccide le cellule, direttamente nelle cellule tumorali HER2-positive. Inoltre, sembra che induca l’organismo a combattere le cellule tumorali stesse attraverso il sistema immunitario. I risultati su questo nuovo agente e sul rituximab per via sottocutanea sono stati presentati al congresso DGHO di Vienna.

(ag) “Gli studi preclinici mostrano un’attività superiore rispetto al trastuzumab da solo, un effetto che riguarda specificamente solo HER2, e un’attività anche nei tumori refrattari al trastuzumab [1]”, afferma il Prof. Peter Schmid, MD, Brighton.
Uno studio di fase II nel 2011 [2] ha rivalutato l’efficacia dopo che i risultati di un precedente studio di fase I avevano dimostrato che T-DM1 era ben tollerato alla dose massima di 3,6 mg/kg di peso corporeo ogni tre settimane e funzionava in modo concomitante nelle pazienti con carcinoma mammario metastatico (MBC) HER2-positivo che in precedenza assumevano trastuzumab.
Metodi: sono state studiate 112 pazienti con MBC HER2-positivo che avevano avuto una progressione con trastuzumab e chemioterapia. La dose era di 3,6 mg/kg di peso corporeo ogni tre settimane.
Risultati: Il T-DM1 ha mostrato una solida attività in questi pazienti pesantemente pretrattati. Il tasso di risposta era migliore nei pazienti con una maggiore espressione di HER2.

Il paesaggio terapeutico oggi e domani

“Prima di T-DM1 e pertuzumab, il panorama terapeutico era il seguente: In prima linea, la chemioterapia più trastuzumab era lo standard, in seconda linea capecitabina più lapatinib e in terza linea non c’era un percorso di trattamento ampiamente accettato”, afferma il Prof. Schmid. “Ora c’è uno studio comparativo con T-DM1 per ciascuno di questi livelli”.

  • In prima linea , uno studio di fase II [3] confronta T-DM1 con trastuzumab più docetaxel. Il rapporto conclude che il nuovo agente offre una sopravvivenza libera da progressione significativamente più lunga rispetto al farmaco di confronto nelle pazienti MBC HER2-positive di prima linea. Il profilo di sicurezza è stato positivo.
  • Sempre in prima linea, lo studio di fase III MARIANNE sta confrontando tre diversi trattamenti: T-DM1 da solo, T-DM1 più pertuzumab e trastuzumab più chemioterapia con taxano.
  • In seconda linea, lo studio di fase III EMILIA sta confrontando T-DM1 con capecitabina più lapatinib. I risultati iniziali mostrano che T-DM1 ha aumentato significativamente la sopravvivenza libera da progressione, come valutato da un comitato di revisione indipendente, rispetto all’altro braccio. Ha anche migliorato la sopravvivenza globale e ha avuto meno eventi avversi di grado ≥3 rispetto al farmaco di confronto.
  • Nel contesto di terza linea , lo studio TH3RESA sta confrontando T-DM1 con la terapia scelta dal medico nelle pazienti già trattate con Herceptin e lapatinib. I risultati iniziali mostrano che T-DM1 ha migliorato significativamente la sopravvivenza libera da progressione rispetto ad altre combinazioni di trastuzumab. Il profilo di sicurezza è stato positivo.

“Quindi, secondo i risultati iniziali, T-DM1 ha un’attività significativa in tutte le indicazioni di trattamento ed è superiore alle terapie standard alternative in seconda o terza linea. L’effetto dipende dall’espressione di HER2, ma è coerente con tutti i sottotipi. Il composto ha anche un profilo di tossicità più favorevole rispetto alle terapie standard e l’incidenza della tossicità cardiaca è bassa”, ha riassunto il Prof. Schmid.

Rituximab sottocutaneo

Il Dr. med. Clemens Wendtner, Monaco di Baviera, ha parlato della nuova formulazione dell’anticorpo anti-CD20 rituximab sottocutaneo più ialuronidasi: potenzialmente, la somministrazione sottocutanea offre i seguenti vantaggi rispetto alla somministrazione i.v:

  • applicazione più veloce
  • una permanenza più breve del paziente in ospedale/clinica/ambulatorio come conseguenza
  • aumento della conformità
  • Risparmio di tempo, risorse e costi per i medici.

La ialuronidasi sottocutanea aumenta anche la distribuzione del farmaco coiniettato. Il fatto che il rituximab possa essere somministrato per via sottocutanea, eventualmente in una dose fissa, significa che ci sono meno errori di dosaggio. Le formulazioni endovenose di anticorpi come il rituximab e il trastuzumab richiedono dosaggi basati sulla superficie o sul peso corporeo. Questo li rende più inclini all’errore e associati a un’elevata variabilità farmacocinetica. Inoltre, non riflettono adeguatamente l’esposizione reale a un farmaco.

“I primi studi clinici mostrano una buona efficacia rispetto al rituximab per via endovenosa: lo studio di fase III SABRINA ha raggiunto il primo endpoint di non inferiorità rispetto alla somministrazione endovenosa (375 mg/m2). Il passaggio alla somministrazione sottocutanea (dose fissa di 1400 mg) non sembra influenzare l’attività anti-linfoma del rituximab, ma sembra aumentare la riduzione del rischio assoluto (AAR). Non sono stati rilevati nuovi segnali di sicurezza rilevanti dal punto di vista medico che potessero essere associati alla dose più elevata. L’approvazione di rituximab sottocutaneo è quindi prevista per le indicazioni linfoma follicolare e linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) nel primo trimestre del 2014″, ha concluso Wendtner.

Fonte: “Anticorpi ricaricati: nuove applicazioni e coniugati anticorpo-farmaco”, Simposio satellite di Roche Pharma AG al Congresso DGHO, 18-22 ottobre 2013, Vienna.

Letteratura:

  1. Lewis Phillips GD, et al.: Bersaglio del cancro al seno HER2-positivo con trastuzumab-DM1, un coniugato anticorpo-farmaco citotossico. Cancer Res 2008 Nov 15; 68(22): 9280-9290. doi: 10.1158/0008-5472.CAN-08-1776.
  2. Burris HA, et al: Studio di fase II del coniugato anticorpo-farmaco trastuzumab-DM1 per il trattamento del carcinoma mammario positivo al recettore del fattore di crescita epidermico umano 2 (HER2) dopo una precedente terapia diretta a HER2. J Clin Oncol 2011 Feb 1; 29(4): 398-405. doi: 10.1200/JCO.2010.29.5865. Pubblicato il 20 dicembre 2010.
  3. Hurvitz SA, et al: Studio randomizzato di Fase II di trastuzumab emtansine rispetto a trastuzumab più docetaxel nelle pazienti con carcinoma mammario metastatico positivo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano. J Clin Oncol 2013 Mar 20; 31(9): 1157-1163. doi: 10.1200/JCO.2012.44.9694. epub 2013 Feb.

CongressoSpeciale 2014; 6(1): 15-16
InFo Oncologia & Ematologia 2014; 2(2): 39-40

Autoren
  • Andreas Grossmann
Publikation
  • InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE
Related Topics
  • Anticorpo CD20
  • attività robusta
  • Cancro al seno
  • Dose
  • Espressione
  • HER2
  • HER2-positivo
  • Kadcyla
  • Linfoma
  • Linfoma a cellule B
  • MBC
  • Profilo di sicurezza
  • Rituximab
  • SABRINA
  • Seconda linea
  • Segnalazione di HER2
  • sopravvivenza globale
  • Sottocutaneo
  • Sottotipo
  • Standard
  • Studio di fase II
  • T-DM1
  • Terapia
  • TH3RESA
  • Trastuzumab emtansina
  • Tumore
Articolo Precedente
  • Artrite psoriasica

Opzioni terapeutiche e risultati

  • Allergologia e immunologia clinica
  • Dermatologia e venereologia
  • Rapporti del Congresso
  • Reumatologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Disturbi in età avanzata

La multimorbilità e la co-somministrazione di farmaci richiedono una buona strategia terapeutica.

  • Geriatria
  • Oftalmologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.