Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Corso di formazione avanzata in oncologia clinica a San Gallo

Nuove terapie nel carcinoma mammario metastatico HR-positivo

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
  • 7 minute read

Esistono diverse nuove opzioni terapeutiche per il tumore al seno metastatico HR-positivo. L’obiettivo della conferenza annuale di oncologia di San Gallo era quello di classificare e valutare queste sostanze. Come potrebbe essere un algoritmo terapeutico moderno?

“Quando parliamo di nuove terapie in quest’area, ci riferiamo principalmente a everolimus (Afinitor®), palbociclib (Ibrance®), ribociclib (Kisqali®) e abemaciclib (non ancora approvato in Svizzera) – in una certa misura anche a fulvestrant, che è apparso sul mercato all’inizio degli anni 2000″, afferma il Dr. Müller. “Gli studi sugli inibitori dell’aromatasi, letrozolo e anastrozolo, esemplificano ciò che abbiamo ottenuto con i farmaci più vecchi nel contesto della postmenopausa di prima linea: Rispetto al tamoxifene, hanno prolungato in modo significativo la sopravvivenza libera da progressione e hanno dato luogo a risposte comparabili o superiori [1–3]”.

Nello studio FALCON [4], fulvestrant si è dimostrato superiore all’anastrozolo in prima linea. Dopo circa sei mesi, le curve PFS divergevano. La risposta è stata paragonabile. Un’analisi di sottogruppo ha mostrato che le pazienti senza coinvolgimento viscerale in particolare hanno vissuto più a lungo senza progressione (HR 0,59), mentre quelle con coinvolgimento viscerale non hanno tratto beneficio dall’anastrozolo (HR 0,99).

Attualmente, la terapia endocrina è l’opzione preferita per i carcinomi mammari avanzati positivi al recettore degli estrogeni, anche per le metastasi viscerali (solo non nei casi di “crisi viscerale” o di sospetta resistenza endocrina – per questi casi, si deve scegliere la chemioterapia primaria). Ma quali sono i principi attivi e le combinazioni da preferire nella moderna terapia endocrina?

Problema: la resistenza

“Lo sviluppo della resistenza alle terapie endocrine è inevitabile nella situazione metastatica”, ha detto il relatore. Si parla di “resistenza primaria” se il tumore progredisce in meno di mezzo anno sotto terapia endocrina, mentre si parla di “resistenza secondaria” se progredisce solo dopo questo periodo. Questo vale per la situazione metastatica primaria.

Nella situazione adiuvante iniziale, per “primariamente resistente” si intende una recidiva precoce fino a due anni dopo l’inizio della terapia endocrina adiuvante. I “secondariamente resistenti” sono tumori che recidivano solo dopo due o circa sei anni (in caso di terapia adiuvante estesa), mentre i “sensibili” sono quelli che recidivano almeno un anno dopo la fine della terapia adiuvante.

I meccanismi di resistenza sono molteplici. Le mutazioni ER (mutazione attivante ESR-1) sono comuni, ad esempio. Queste sono acquisite, si verificano nel 15-30% delle persone precedentemente trattate con terapia endocrina e portano alla resistenza al tamoxifene, agli inibitori dell’aromatasi e al fulvestrant (eventualmente non al fulvestrant-HD [5]). Altri meccanismi di resistenza includono le vie di trasduzione del segnale di bypass cellulare.

Soluzione: Nuovi principi attivi

Per alcuni di questi percorsi di bypass, sono ora disponibili i nuovi farmaci menzionati sopra.

L’everolimus, ad esempio, mira al bypass attraverso il percorso PI3K/AKT/mTOR, inibendo mTOR. Come chinasi serina-treonina, l’mTOR ha una funzione chiave in questa via di segnalazione, che è nota per essere interrotta in molti tumori maligni umani. BOLERO-2 [6] ha dimostrato una superiorità significativa nell’endpoint primario della PFS in seconda linea in combinazione con exemestane rispetto a exemestane da solo. Le curve divergono dopo circa un mese e mezzo e anche la risposta riflette il beneficio. Non è stato possibile dimostrare alcun effetto significativo nell’endpoint secondario, la sopravvivenza globale, sebbene lo studio fosse ovviamente alimentato principalmente per la PFS. Una tossicità fastidiosa e comune del farmaco è la stomatite, che – come ha dimostrato lo studio SWISH – può essere controllata almeno in una certa misura con un collutorio a base di desametasone quattro volte al giorno. Inoltre, può verificarsi una polmonite, che richiede l’interruzione della terapia in caso di sintomi moderati e gravi. Nel complesso, la qualità della vita non sembra essere compromessa in modo rilevante dal principio attivo, ma non sembra essere migliorata rispetto al solo exemestane.

Un’altra modalità d’azione è l’inibizione di CDK4/6. Il complesso ciclina D-CDK4/6 regola la progressione del ciclo cellulare attraverso la fosforilazione della proteina retinoblastoma (Rb). La resistenza endocrina è associata all’espressione persistente della ciclina D e alla fosforilazione di Rb. Gli inibitori selettivi della chinasi CDK4/CDK6 mirano proprio a questo punto. Nello studio PALOMA-3 [7], presentato all’ASCO 2015 e altrove, palbociclib si è dimostrato superiore a fulvestrant da solo nel trattamento di seconda linea in combinazione con fulvestrant. Anche in questo caso, le curve PFS si sono separate molto presto (dopo circa un mese e mezzo). Se si guarda alla tossicità, il profilo con neutropenia e alopecia può ricordare inizialmente la chemioterapia. “Tuttavia, l’alopecia è quasi sempre di grado 1 e la neutropenia è chiaramente diversa da quella della chemioterapia”, ha spiegato il relatore. Le cellule staminali ematopoietiche e i primi progenitori neutrofili dipendono dall’attività della ciclina D-CDK4/6 per entrare, avanzare e proliferare nel ciclo cellulare. Mentre con gli inibitori della chinasi CDK4/CDK6, la neutropenia deriva dall’arresto del ciclo cellulare e quindi il recupero è solitamente rapido nel corso (non cumulativo), il danno al DNA e l’apoptosi dei precursori proliferanti nella chemioterapia porta a un recupero ritardato. Le neutropenie di grado 3/4 con palbociclib sono controllabili in quanto più di due terzi degli eventi si verificano nel primo ciclo e, dopo la riduzione della dose, il rischio di neutropenie gravi è basso [8].

E la prima riga?

MONALEESA-2 [9] ha dimostrato la superiorità di ribociclib con letrozolo rispetto al solo letrozolo in prima linea (riduzione del rischio nell’endpoint primario PFS di oltre il 40% e miglioramento della risposta). I risultati sono stati affiancati da PALOMA-2 (palbociclib) [10] e MONARCH-3 (abemaciclib) [11] – l’effetto dei diversi inibitori della chinasi CDK4/CDK6 è comparabile. Le differenze si notano soprattutto nel profilo di tossicità. Gli eventi avversi gravi più comuni sono stati la neutropenia in PALOMA-2 e MONALEESA-2, oltre all’alopecia, alla stanchezza e all’anemia in palbociclib e in aggiunta alla nausea in ribociclib. Nel MONARCH-3, si trattava soprattutto di diarrea, oltre che di stanchezza e anche di neutropenia e alopecia.

“Le analisi dei sottogruppi corrispondenti mostrano che finora non è stato possibile identificare un chiaro gruppo clinico o molecolare di pazienti che non traggono beneficio dai nuovi farmaci. Quindi non ci sono ancora biomarcatori predittivi consolidati”, ha spiegato il dottor Müller. “L’efficacia sembra essere la stessa nelle donne anziane di oltre 70 anni. La tollerabilità è tuttavia, come previsto, significativamente peggiore in questo caso”. La qualità di vita con palbociclib in prima linea non è peggiore, ma nemmeno migliore rispetto al solo letrozolo [12]. In seconda linea, tuttavia, la combinazione con l’inibitore CDK4/6 è superiore alla monoterapia con fulvestrant in termini di qualità di vita [13].

Come decidere?

Oltre a biomarcatori validi, al momento della presentazione mancavano ancora dati di OS adeguatamente alimentati sui nuovi agenti mirati nel carcinoma mammario metastatico positivo al recettore ormonale, così come studi sulla sequenza ottimale.

 

 

Un possibile algoritmo per le pazienti in postmenopausa con malattia metastatica ER+/HER2- è mostrato nella figura 1. “La terapia endocrina da sola è una buona opzione nella pressione a bassa remissione. La combinazione con l’inibizione di CDK4/CDK6 è efficace in prima linea e anche in seguito. È un’opzione importante per la pressione di remissione (anche negli anziani con maggiore tossicità, però). Everolimus ed exemestane sono efficaci dopo il fallimento della terapia endocrina. ‘Efficace’ con le nuove sostanze attualmente significa ancora un miglioramento della PFS e della risposta (e non ancora della OS)”, ha riassunto il dottor Müller.

Fonte: 28° Corso di formazione continua per medici in oncologia clinica, 22-24 febbraio 2018, San Gallo.

Letteratura:

  1. Mouridsen H, et al: Studio di fase III del letrozolo rispetto al tamoxifene come terapia di prima linea del carcinoma mammario avanzato nelle donne in postmenopausa: analisi della sopravvivenza e aggiornamento dell’efficacia da parte dell’International Letrozole Breast Cancer Group. J Clin Oncol 2003 Jun 1; 21(11): 2101-2109.
  2. Nabholtz JM, et al: Anastrozolo (Arimidex) rispetto al tamoxifene come terapia di prima linea per il tumore al seno avanzato nelle donne in postmenopausa: analisi della sopravvivenza e risultati aggiornati sulla sicurezza. Eur J Cancer 2003 Aug; 39(12): 1684-1689.
  3. Nabholtz JM, et al: L’anastrozolo è superiore al tamoxifene come terapia di prima linea per il cancro al seno avanzato nelle donne in postmenopausa: risultati di uno studio multicentrico randomizzato nordamericano. Gruppo di studio Arimidex. J Clin Oncol 2000 Nov 15; 18(22): 3758-3767.
  4. Robertson JFR, et al: Fulvestrant 500 mg versus anastrozolo 1 mg per il carcinoma mammario avanzato positivo ai recettori ormonali (FALCON): uno studio internazionale, randomizzato, in doppio cieco e di fase 3. Lancet 2016 Dec 17; 388(10063): 2997-3005.
  5. Fribbens C, et al: Mutazioni ESR1 nel plasma e trattamento del cancro al seno avanzato positivo al recettore degli estrogeni. J Clin Oncol 2016 Sep 1; 34(25): 2961-2968.
  6. Baselga J, et al: Everolimus nel carcinoma mammario avanzato positivo ai recettori ormonali in postmenopausa. N Engl J Med 2012 Feb 9; 366(6): 520-529.
  7. Cristofanilli M, et al: Fulvestrant più palbociclib rispetto a fulvestrant più placebo per il trattamento del carcinoma mammario metastatico positivo ai recettori ormonali, HER2-negativo, progredito con una precedente terapia endocrina (PALOMA-3): analisi finale dello studio randomizzato controllato di fase 3, multicentrico, in doppio cieco. Lancet Oncol 2016; 17(4): 425-439.
  8. Verma S, et al: Palbociclib in combinazione con Fulvestrant nelle donne con tumore al seno metastatico avanzato positivo ai recettori ormonali/HER2 negativo: analisi dettagliata della sicurezza di uno studio di fase III multicentrico, randomizzato, controllato con placebo (PALOMA-3). Oncologo 2016 ottobre; 21(10): 1165-1175.
  9. Hortobagyi GN, et al: Ribociclib come terapia di prima linea per il cancro al seno avanzato HR-Positivo. N Engl J Med 2016; 375: 1738-1748.
  10. Finn RS, et al: Palbociclib e Letrozolo nel cancro al seno avanzato. N Engl J Med 2016 Nov 17; 375(20): 1925-1936.
  11. Goetz MP, et al: MONARCH 3: Abemaciclib come terapia iniziale per il cancro al seno avanzato. J Clin Oncol 2017 Nov 10; 35(32): 3638-3646.
  12. Rugo HS, et al: Impatto di Palbociclib più Letrozolo sulla qualità di vita correlata alla salute riferita dalle pazienti: risultati dello studio PALOMA-2. Ann Oncol 2018 Jan 19. doi: 10.1093/annonc/mdy012 [Epub ahead of print].
  13. Harbeck N, et al: Qualità di vita con palbociclib più fulvestrant nel carcinoma mammario metastatico positivo al recettore ormonale, HER2-negativo, precedentemente trattato: risultati riferiti dalle pazienti nello studio PALOMA-3. Ann Oncol 2016 Jun; 27(6): 1047-1054.
  14. Cardoso F, et al: 3° Linee guida di consenso internazionale ESO-ESMO per il cancro al seno avanzato (ABC 3). Ann Oncol 2017 Jan 1; 28(1): 16-33.

 

InFo ONCOLOGIA & EMATOLOGIA 2018; 6(2): 38-40.

Autoren
  • Andreas Grossmann
Publikation
  • InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE
Related Topics
  • Cancro al seno
  • Carcinoma mammario
  • hr-positivo
  • terapia endocrina
Articolo Precedente
  • Sindromi mielodisplastiche

Classificazione dell’OMS e uso del sequenziamento di “nuova generazione”.

  • Ematologia
  • Formazione continua
  • Oncologia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Memorie di un allergologo

Non tutti i frassini sono uguali: il significato dell’allergia al polline di frassino

  • Allergologia e immunologia clinica
  • Casi
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Notifiche