Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Salute cardiovascolare

Nuovi risultati di ricerca e scambio scientifico

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
  • 4 minute read

Il motto del Congresso DGK di quest’anno era “Nuovi spazi per la salute cardiovascolare”. L’obiettivo era quello di scambiare le ultime scoperte scientifiche e quindi aumentare le possibilità per i pazienti. I temi erano ampi e spaziavano dai nuovi percorsi diagnostici e terapeutici ai servizi sanitari virtuali e ai rischi e alle opportunità degli attuali servizi di assistenza.

È possibile prolungare la vita in modo sostenibile con l’aiuto della prevenzione cardiovascolare? Che si tratti di abuso di nicotina, obesità o mancanza di esercizio fisico, molte cose sono attualmente classificate come fattori di rischio cardiovascolare. Di conseguenza, ci si concentra molto sulla loro prevenzione. Ma non sempre ci sono prove a sostegno di questo. Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte sia negli uomini che nelle donne. L’azione preventiva in questo caso è certamente un passo nella giusta direzione. Attualmente, oltre all’abuso di nicotina, al sovrappeso o alla mancanza di esercizio fisico, anche il colesterolo LDL (LDL-C) e la pressione sanguigna sono oggetto di particolare attenzione. Tuttavia, finora è stato dimostrato che solo la regolazione dell’LDL-C e della pressione alta prolunga la vita. Per quanto riguarda gli altri aspetti, invece, la situazione è molto diversa. Ad esempio, è stato possibile mostrare l’elevata importanza dello status socio-economico. Nonostante l’astinenza da nicotina e alcol, l’esercizio fisico e una dieta equilibrata, una persona con reddito e status bassi ha un rischio di mortalità cardiovascolare più elevato rispetto a un individuo di una classe sociale meno compromessa. Sembra anche che dipenda dal tipo di esercizio, se è buono o meno per il nostro corpo. Per esempio, l’attività sportiva nel tempo libero ha un effetto protettivo cardiovascolare, mentre il lavoro fisicamente impegnativo è associato a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari.

Sport per l’insufficienza cardiaca

La riduzione delle prestazioni nell’insufficienza cardiaca spesso porta i pazienti a prendersela comoda. Tuttavia, lo sport promuove la qualità della vita e può migliorare l’esito. In uno studio di ricerca clinica, è stato analizzato l’effetto di due diversi programmi di esercizio fisico in 180 persone con insufficienza cardiaca diastolica (HFpEF). Una coorte ha svolto un allenamento moderato (ad esempio, camminare) 5 volte a settimana per 40 minuti, mentre il secondo gruppo è stato prima esposto all’interval training ad alta intensità (3 volte a settimana per 40 minuti ciascuno) per 3 mesi, seguito da 9 mesi di allenamento a casa. È stato dimostrato che la capacità di assorbimento massimo di ossigeno è aumentata in modo significativo in entrambi i gruppi sperimentali. Tuttavia, solo la coorte che ha partecipato all’interval training ha mostrato un miglioramento della funzione diastolica principalmente compromessa.

Sostituzione innovativa della valvola mitrale in vista

Gli interventi sulla valvola mitrale basati su catetere – con la terapia edge-to-edge che svolge un ruolo chiave – si sono affermati nel trattamento del rigurgito mitralico. Grazie a ulteriori sviluppi tecnici, oggi è possibile trattare anche le viziosità complesse. Tuttavia, ci sono pazienti che non sono candidati alla ricostruzione interventistica della valvola mitrale. In questi casi, l’unica soluzione è spesso la sostituzione della valvola mitrale mediante catetere. Finora sono disponibili soprattutto sistemi transapicali. Tuttavia, questi sono molto più invasivi dei sistemi puramente transvascolari. Ora il sistema interventistico trans-settale-transvenoso di sostituzione della valvola mitrale HighLife ha superato il primo ostacolo dell’applicazione clinica. Il sistema è costituito da due componenti: un impianto ad anello subannulare e la protesi valvolare vera e propria. Nella prima fase della procedura, uno speciale catetere viene inserito nel ventricolo sinistro tramite un approccio arterioso femorale, attraverso il passaggio retrogrado della valvola aortica. A questo punto avviene il cosiddetto looping del filo guida, in cui il filo guida gira intorno ai filamenti tendinei della valvola mitrale. Il passo successivo consiste nell’introdurre il componente ad anello del sistema. Questo anello serve come punto di ancoraggio per la valvola protesica. L’ultimo passo è l’impianto della protesi valvolare in questa struttura ad anello attraverso un approccio transfemorale-transettale. La fattibilità, la sicurezza e le prestazioni di questa procedura valvolare saranno testate in uno studio prospettico internazionale a braccio singolo che coinvolgerà 65 pazienti. I primi risultati: Nonostante la presenza di fattori di rischio elevati, l’impianto della protesi HighLife ha avuto successo in 27 dei 30 pazienti totali attuali. Il tasso di successo tecnico è stato quindi del 90%. Inoltre, dopo 30 giorni, quasi il 90% dei pazienti non mostrava alcuna insufficienza (grado 0), e nei restanti la gravità era ridotta a 1. Questo miglioramento persisteva anche a tre e sei mesi.

Prognosi nella sindrome coronarica acuta

La sindrome coronarica acuta può essere scatenata da diversi pato-meccanismi. Il meccanismo infartuale sottostante determina apparentemente l’ulteriore prognosi dei pazienti infartuati. Questa è la conclusione di un recente studio. Molto spesso, gli esaminatori hanno trovato una rottura della placca come causa dell’infarto (63%). Segue l’erosione della placca con un tasso del 24%. Le cause meno comuni sono state la trombosi tardiva dello stent (6%), la dissezione (4%) e i noduli calcificati (3%). I pazienti con rottura della placca avevano una probabilità doppia di andare incontro a complicazioni cardiovascolari nei due anni successivi, rispetto ai pazienti con erosione della placca.

Congresso: 88° Meeting annuale della Società tedesca di cardiologia (DGK)

 

Ulteriori letture:

  • Schneider L: Sostituzione della valvola mitrale transettale, esiti clinici ed emodinamici precoci e a lungo termine dei primi 30 casi consecutivi, studi di fattibilità HighLife in UE/Au/USA, studi clinici Late Breaking I, Riunione annuale DGK 2022.
  • Laufs U: Una vita più lunga grazie a farmaci e interventi: Cosa è stato realmente provato? 88ª Conferenza annuale della DGK.
  • Hall M: Nuove opzioni per i pazienti con insufficienza cardiaca, 88° Meeting annuale della DGK.
  • Seppelt C: La rottura della placca e il tappo fibroso intatto determinano esiti diversi nei pazienti con sindrome coronarica acuta – risultati dello studio prospettico OPTICO-ACS, Late Breaking Clinical Trials I, DGK Annual Meeting 2022.

 

CARDIOVASC 2022; 21(3): 38

Autoren
  • Leoni Burggraf
Publikation
  • CARDIOVASC
Related Topics
  • Risultati della ricerca
  • salute
  • Sindrome coronarica
Articolo Precedente
  • Tubercolosi in Svizzera

I contatti giovani sono particolarmente a rischio

  • Infettivologia
  • Medicina interna generale
  • Pneumologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Malattia di Graves e tieroidite di Hashimoto

Associato a un basso stato di vitamina D

  • Endocrinologia e diabetologia
  • Formazione continua
  • Medicina interna generale
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 49 min
  • Psichedelici e classi di farmaci correlati

Rituale, festa o nuova terapia? Psichedelici e altro: illuminati clinicamente

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Sinusite acuta: studio real-world sulla terapia di prima linea

Concentrarsi su un approccio terapeutico razionale, al di là degli antibiotici.

    • Formazione continua
    • Infettivologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • ORL
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Ottimizzazione DOAK, percorso ABC e lezioni apprese dalla pipeline FXI/XIa

Prevenzione dell’ictus per la fibrillazione atriale 2025

    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Medicina d'urgenza e terapia intensiva
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Dal sintomo alla diagnosi

Dolore addominale – Ernia

    • Casi
    • Chirurgia
    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • Radiologia
    • RX
    • Urologia
Visualizza Post
  • 5 min
  • "Indagine su salute, invecchiamento e pensionamento in Europa" (SHARE)

Analisi della politerapia nei soggetti di età ≥65 anni

    • Farmacologia e tossicologia
    • Geriatria
    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Nuove prospettive per la clinica e la ricerca

Invecchiamento, senescenza cellulare e malattia di Parkinson

    • Formazione continua
    • Geriatria
    • Neurologia
    • RX
Visualizza Post
  • 7 min
  • Dall'intervento precoce all'individualizzazione

Le nuove linee guida in sintesi

    • Cardiologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Intelligenza artificiale

Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana

    • Casi
    • Formazione ECM
    • RX
Contenuto Top Partner
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Rituale, festa o nuova terapia? Psichedelici e altro: illuminati clinicamente
  • 2
    Terapia farmacologica – Aggiornamento 2025
  • 3
    Screening del cancro colorettale – un aggiornamento
  • 4
    Allineare l’assistenza al paziente
  • 5
    Il processo decisionale partecipativo con l’esempio delle diete per il diabete di tipo 1

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.