Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Contenuto sponsorizzato: Disfunzione olfattiva

Opzioni contro la perdita dell’olfatto

    • Medicina interna generale
    • Neurologia
    • ORL
    • ORL
    • Contenuto del partner
    • Pneumologia
    • Pneumologia
    • RX
    • RX
  • 9 minute read

L’olfatto svolge un ruolo importante nella vita di tutti i giorni: ci avverte di pericoli a volte mortali, come cibo avariato, fumo o incendi, nonché tossine. Questa funzione di avvertimento viene persa nei pazienti con una perdita dell’olfatto a lungo termine [1]. Le opzioni di trattamento sono limitate, a seconda della causa. Ciò rende ancora più importante la diagnosi e l’educazione dei pazienti.

Se non si ha la percezione dell’olfatto, si è più insicuri, si perdono molte informazioni sociali e si hanno difficoltà a mangiare e bere o a gustare il cibo, ha spiegato il Prof. Dr. Thomas Hummel del Centro interdisciplinare per l’olfatto e il gusto, Dipartimento di medicina otorinolaringoiatrica, Ospedale universitario Carl Gustav Carus di Dresda (Germania). [2,3]Di conseguenza, la perdita dell’olfatto può portare a un grave deterioramento della qualità di vita e persino alla depressione. [4,5]La prevalenza dell’anosmia, ossia una grave riduzione o addirittura una totale mancanza di percezione degli odori, è riportata negli studi europei intorno al 5%, con circa il 15% della popolazione che soffre di una riduzione da lieve a moderata (iposmia). Le ragioni della disfunzione olfattiva possono essere molteplici, dai disturbi legati all’età ai problemi sinonasali, alle conseguenze di esperienze traumatiche e agli effetti post-infettivi, ha spiegato il dottor Julien Hsieh del Dipartimento di Neuroscienze Cliniche dell’Università di Ginevra. Una delle cause più comuni di perdita della funzione olfattiva è una malattia dei seni paranasali, come la rinosinusite cronica con o senza poliposi nasale.

Anosmia post-traumatica e perdita dell’olfatto post-infettiva

Fino al 56% dei pazienti può soffrire di perdita dell’olfatto dopo una lesione cerebrale traumatica. Il training olfattivo è inizialmente consigliato per questo gruppo: Diversi odori come la rosa, l’eucalipto, il limone o il chiodo di garofano vengono presentati tre volte al giorno per un periodo di 12 settimane per un test olfattivo. In uno studio di controllo randomizzato, è stato osservato un miglioramento dopo 3 mesi. Tuttavia, questo effetto si perde di nuovo dopo altre 12 settimane, in modo che i due gruppi abbiano di nuovo gli stessi valori dopo un totale di 24 settimane [6]. In un documento di sintesi, l’allenamento olfattivo è comunque raccomandato per questi pazienti con trauma cranico, in quanto può migliorare la neuroregenerazione e la neuroplasticità e non ha effetti collaterali [7]. La perdita dell’olfatto post-infettiva è stata messa a fuoco in relazione alla pandemia COVID-19, ma è stato osservato anche in altre malattie, come l’influenza, che tutti i sintomi di solito guariscono dopo che l’infezione si è attenuata, ma la perdita dell’olfatto può persistere per anni o addirittura per tutta la vita. Anche in questi casi, l’allenamento olfattivo è la prima misura: [8–11] La probabilità di un miglioramento clinicamente significativo è tre volte superiore se si effettua un training olfattivo nei disturbi olfattivi post-infettivi. I corticosteroidi non sono raccomandati nel documento di posizione sulla disfunzione olfattiva [7].

Diagnosi del disturbo olfattivo

Il test degli odori è la pietra miliare nel trattamento dei disturbi olfattivi. La determinazione quantitativa delle prestazioni olfattive può essere effettuata mediante valutazione soggettiva, test psicofisici o metodi elettrofisiologici. [12,13]Sebbene la valutazione soggettiva sia il metodo più rapido e semplice per valutare la funzione olfattiva, spesso è imprecisa – probabilmente a causa delle differenze di sofferenza e di autostima – e di solito non corrisponde alla capacità olfattiva oggettiva, come ha dimostrato in un articolo il Prof. Dr. Basile Landis, Capo del Dipartimento di Rinologia e Olfattologia dell’Hôpitaux Universitaires di Ginevra (Fig. 1). [14,15]Esistono molti test sugli odori in tutto il mondo, che possono essere suddivisi in tre categorie: i testdi soglia consentono di determinare la concentrazione più bassa alla quale una sostanza odorosa può essere rilevata. Il test didiscriminazione valuta la capacità di distinguere gli odori: Ai soggetti vengono dati, ad esempio, tre campioni di odori diversi, due dei quali sono identici, e devono indicare quale campione non corrisponde agli altri due. [15]Nel test di identificazione , gli odori vengono solitamente caratterizzati utilizzando quattro termini. Il partecipante deve selezionare il termine che corrisponde all’odore. Secondo il dottor Hsieh, è sempre meglio fare un test piuttosto che chiedere. Raccomanda di testare diverse categorie di odori, tra l’altro per una migliore quantificazione della funzione dell’odore e per differenziare le eziologie.

Chiarimenti clinici

[16] [17] Una perdita idiopatica dell’olfatto è piuttosto insolita e può essere un segno precoce della malattia di Parkinson e anche della demenza. La perdita idiopatica dell’olfatto può anche indicare un aumento della mortalità. Oltre il 90% degli uomini e delle donne con malattia di Parkinson idiopatica (IPD) presenta un disturbo olfattivo, che viene utilizzato come criterio diagnostico di supporto nella diagnosi clinica di IPD. [16]Il disturbo olfattivo può manifestarsi più di 10 anni prima della comparsa dei sintomi motori. [18,19]Disturbi olfattivi gravi possono verificarsi anche in varie forme di demenza. Sono considerati un sintomo precoce della malattia di Alzheimer e si verificano in pazienti le cui capacità cognitive non sono ancora gravemente compromesse.

Misure terapeutiche

Sono disponibili opzioni di trattamento farmacologico per le malattie sinonasali sottostanti. [20]L’infiammazione cronica sottostante, come la rinosinusite cronica con poliposi nasale (CRSwNP), può essere trattata con steroidi topici, che hanno anche un effetto significativo sulla funzione olfattiva. [21]La somministrazione di corticosteroidi orali sistemici per un periodo di due settimane può ottenere un miglioramento temporaneo dell’odore, ma l’iposmia o l’anosmia ritornano lentamente dopo circa 50 giorni. Se i corticosteroidi non funzionano per la CRS, l’esperto raccomanda la chirurgia endoscopica funzionale del seno (FESS) come alternativa. Gli anticorpi monoclonali (biologici) offrono una terza opzione di trattamento per la CRSwNP. I pazienti con CRSwNP che soddisfano almeno tre dei criteri elencati nella Figura 2 – uno dei quali deve essere una perdita significativa del senso dell’olfatto, misurata da un test olfattivo – possono essere idonei alla terapia con biologici. Per la CRSwNP o i polipi nasali, in Svizzera sono attualmente autorizzati 3 biologici: [23– 25] Dupilumab, mepolizumab e omalizumab. La maggior parte degli studi ha analizzato l’identificazione degli odori. Sono necessari ulteriori studi sulla vita reale con test più robusti per indagare gli effetti sulla sensibilità e sulla discriminazione degli odori, ha spiegato il dottor Hsieh. Se un disturbo olfattivo non è causato da una malattia sinonasale, ci sono poche opzioni di trattamento e raccomandazioni [26, 27]. [28]Solo l’addestramento olfattivo, ossia annusare consapevolmente diversi odori più volte al giorno, ha dimostrato di avere un valore terapeutico.

Letteratura:

1 Nordin S, et al.: Effetti della perdita dell’olfatto sulla vita quotidiana e strategie di coping adottate nei pazienti con poliposi nasale con asma.
Acta Otolaryngol 2011; 131: 826-832. 2. Temmel AF, et al.: Caratteristiche dei disturbi olfattivi in relazione alle principali cause di perdita olfattiva.
Arch Otolaryngol Head Neck Surg 2002; 128(6): 635-641. 3. Croy I, et al: Disturbi olfattivi e qualità della vita – una revisione aggiornata.
Chem Senses 2014; 39: 185-194. 4. Landis BN, Hummel T: Nuove prove dell’elevata frequenza di disfunzioni olfattive nella popolazione. Am J Med 2006; 119: 91-92.
5 Vennemann MM, et al: L’associazione tra fumo e disturbi dell’olfatto e del gusto nella popolazione generale. J Neurol 2008; 255: 1121-1126.
6 Langdon C, et al: Training olfattivo nella compromissione dell’olfatto post-traumatica: miglioramento lieve delle prestazioni di soglia: risultati di uno studio controllato randomizzato. J Neurotrauma 2018; 35(22): 2641-2652.
7 Whitcroft KL, et al: Position paper sulla disfunzione olfattiva: 2023, Rhinology 2023; 61(33): 1-108.
8 Kattar N, et al: Training olfattivo per la disfunzione olfattiva postvirale: revisione sistematica e meta-analisi. Otolaryngol Head Neck Surg 2021; 164(2): 244-254.
9 Altundag A, et al: L’allenamento olfattivo è utile nella perdita olfattiva post-infettiva: uno studio randomizzato, controllato e multicentrico. Laringoscopio 2015; 125(8): 1763-1766.
10 Damm M, et al: L’allenamento olfattivo è utile nella perdita olfattiva post-infettiva: uno studio randomizzato, controllato e multicentrico. Laringoscopio 2014; 124(4): 826-831.
11 Hummel T, et al: Effetti dell’allenamento olfattivo nei pazienti con perdita olfattiva. Laringoscopio 2009; 119(3): 496-499.
12 Landis BN, et al: Valutazione della funzione olfattiva complessiva. Sensi Chimici 2003; 28(8): 691-694.
13 Lötsch J, Hummel T.: Utilità clinica delle prestazioni olfattive autovalutate – una valutazione basata sulla scienza dei dati di 6000 pazienti. Chem Senses 2019; 44: 357-364.
14 Croy I, et al: Confronto tra le soglie di odore per l’alcol fenilico etilico e il butanolo. Chem Senses 2009; 34: 523-527.
15 Doty RL: Misurazione della funzione chemio-sensoriale. World J Otorhinolaryngol Head Neck Surg 2018; 4: 11-28.
16 Haehner A, et al: Incidenza della malattia di Parkinson in un’ampia coorte di pazienti con perdita idiopatica dell’olfatto e del gusto. Journal of Neurology 2019; 266: 339-345.
17 Laukka EJ, et al: Marcatori di disfunzione olfattiva e progressione verso la demenza: uno studio di 12 anni basato sulla popolazione. Alzheimer & Dementia 2023; 19(7): 3019-3027.
18 Driver-Dunckley E, et al: Disfunzione olfattiva nella malattia a corpi di Lewy accidentale e nella malattia di Parkinson. Parkinsonism Relat Disord 2014; 20: 1260-1262.
19 Pardini M, et al: Funzione olfattiva nella sindrome corticobasale e nella demenza frontotemporale. Arch Neurol 2009; 66: 92-96.
20 Damm M, et al: Diagnostica e terapia dei disturbi olfattivi. HNO 2019; 67: 274-281.
21 Van Zele, et al: Steroidi orali e doxiciclina: Due approcci diversi per trattare i polipi nasali. Allergia e Immunologia Clinica 2010; 125(5): 1069-1076.
22 Fokkens WJ, et al: Aggiornamento EPOS/EUFOREA sull’indicazione e la valutazione dei biologici nella rinosinusite cronica con polipi nasali 2023 Rhinology 2023; 61(3): 194-202.
23. informazioni per gli operatori sanitari Dupixent®,


www.swissmedicinfo.ch 24. Informazioni per gli operatori sanitari Nucala®,www.swissmedicinfo.ch 25. Informazioni per gli operatori sanitari Xolair®,www.swissmedicinfo.ch 26. Patel ZM, et al.: Dichiarazione di consenso internazionale su allergia e rinologia. Olfatto. Int Forum Allergy Rhinol 2022; 12: 327-680.
27 Doty RL: Trattamenti per i disturbi dell’olfatto e del gusto: una revisione critica. Handb Clin Neurol 2019; 164: 455-479.
28 Hummel T, et al: Position paper sulla disfunzione olfattiva. Rhinology 2017; Suppl. 25: 1-30. 1

I professionisti possono richiedere le referenze all’azienda in qualsiasi momento.

Brevi informazioni sul soggetto


Dupixent®. W: Dupilumab. <I: Nei bambini di 12 anni (J.) indicato solo come siringa preriempita. Dupixent è autorizzato per: Pazienti (Pat.) ≥ 6 mesi (M.) con dermatite atopica moderata/severa (AD) e (u.) per il trattamento (Behlg.) di adulti (Erw.) con prurigo nodularis (PN) moderata/severa, se la terapia con trattamenti topici su prescrizione non fornisce un adeguato controllo della malattia o (o.) se il trattamento con trattamenti topici non fornisce un adeguato controllo della malattia. non fornisce un adeguato controllo della malattia o (o.) non è raccomandato. Dupixent può essere utilizzato con o senza corticosteroidi topici (TC). Come terapia aggiuntiva di mantenimento per la pat. ≥ 6 anni. con asma grave e i seguenti criteri:
*Conta degli eosinofili nel sangue ≥ 150 cellule/µL, controllo inadeguato dell’asma e ≥ 1 esacerbazione grave negli ultimi 12 mesi (nonostante CS inalato e broncodilatatori a lunga durata d’azione); *o. Trattamento a lungo termine con CS sistemico. Come terapia aggiuntiva con CS intranasale negli adulti con rinosinusite cronica grave con polipi nasali (CRSwNP), che non può essere adeguatamente controllata con CS sistemico e/o intervento chirurgico, così come nei pazienti ≥ 12 anni, ≥ 40 kg con esofagite eosinofila (EoE), che sono trattati in modo inadeguato con la terapia farmacologica convenzionale, non possono tollerarla o per i quali tale trattamento non è un’opzione. D: Dupixent viene iniettato per via sottocutanea. AD/PN: Adulti: dose iniziale (AnfDos.) 600 mg, poi 300 mg ogni 2 settimane (q2w). AD: Bambini/adolescenti (6-17 anni): 15 kg – <30 kg: AnfDos. <300 mg (giorno 1) e 300 mg (giorno 15), poi 300 mg ogni 4 settimane (q4w); 30 kg – 60 kg: AnfDos. 400 mg, poi 200 mg q2w; ≥ 60 kg: AnfDos. 600 mg, poi 300 mg q2w. <
<AD: bambini (6 m.-5 anni): 5 kg – 15 kg: 200 mg q4; 15 kg – 30 kg: 300 mg q4. Asma: adulti/giovani (≥ 12 anni): *Nell’asma grave, sotto CS inalato e broncodilatatori a lunga durata d’azione: Dose iniziale. 400 mg, poi 200 mg q2w. *Nell’asma grave, in trattamento con CS orale: Dose iniziale. 600 mg, poi 300 mg q2w. < <Bambini (6-11 anni): 15 kg – 30 kg: 300 mg q4; 30 kg – 60 kg: 200 mg q2w o 300 mg q4; ≥ 60 kg: 200 mg q2w. CRSwNP: adulti: 300 mg q2w. EoE: adulti/giovani (≥ 12 anni) 300 mg q2w. Altre indicazioni: vedere Informazioni per gli operatori sanitari. AI: ipersensibilità al principio attivo/eccipiente. VM: contiene sodio ( <1 mmol/dose). Reazioni di ipersensibilità: In caso di ipersensibilità sistemica generalizzata (immediata o ritardata), interrompere immediatamente l’uso di Dupixent e iniziare un trattamento appropriato. Ipereosinofilia: con la terapia con Dupixent sono stati segnalati casi di polmonite eosinofila e vasculite associata a granulomatosi eosinofila con poliangite. Nei pazienti con ipereosinofilia, il medico deve prestare particolare attenzione alla comparsa di rash cutanei vasculitici, al peggioramento dei sintomi polmonari, alle complicazioni cardiache e/o alla neuropatia. Elmintosi preesistente: trattare prima della terapia con Dupixent. In caso di infezione durante il trattamento con Dupixent e di mancata risposta al trattamento dell’elmintiasi, Dupixent deve essere interrotto fino alla scomparsa dell’infezione. Congiuntivite/cheratite: Congiuntivite e cheratite sono state segnalate con Dupixent in pazienti con AD. I pazienti e le persone che si occupano di bambini piccoli devono segnalare al medico i sintomi oculari nuovi o in peggioramento. I pazienti (compresi i neonati e i bambini piccoli) che sviluppano una congiuntivite con il trattamento con Dupixent che non si risolve dopo il trattamento standard o che sviluppano segni di cheratite devono sottoporsi a un esame oftalmologico, se necessario. Pazienti affetti da asma: regolare il trattamento dell’asma solo in consultazione con un medico. Monitorare attentamente il paziente dopo l’interruzione del trattamento. IA: Evitare l’uso contemporaneo di vaccini vivi. NW: Reazioni/edema nel sito di iniezione, congiuntivite, herpes labialis, altre infezioni da virus herpes simplex (eccetto l’eczema da herpes), (iper-)eosinofilia, artralgia, insonnia, gastrite, enterobiasi, mal di testa e mal di denti. P: Dupixent, 2 siringhe/penne preriempite ciascuna, 200 mg o 300 mg. AK: B. ZI: sanofi-aventis (schweiz) ag, 3, route de Montfleury, 1214 Vernier. Ulteriori informazioni su www.swissmedicinfo.ch. Stato delle informazioni: gennaio 2024



Testo/editing: Jens Dehn

Questo rapporto è stato realizzato con il gentile supporto di Sanofi (Suisse) S.A..

Fonte: Simposio “Oh che profumo!” nell’ambito del Meeting di Primavera SGORL/SSORL 2024, Lugano, 13.06.2024; Organizzatore: Sanofi. sanofi-aventis (switzerland) ltd, 3, route de Montfleury, 1214 Vernier

MAT-CH-2401401_1.0_09/2024© Prime Public Media AG, Zurigo 2024

Articolo Precedente
  • Organizzazione Mondiale della Sanità

75 anni al servizio della salute

  • Gestione dello studio
  • Medicina interna generale
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Sistema nervoso

Cervello e intelligenza artificiale: un doppio imbattibile?!

  • Neurologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 2
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 3
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 4
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 5
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.