Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • English
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • English
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Presentazione del caso da parte di Ioannis Papadopoulos, MD

Paziente RA con poliartrite grave in terapia con un inibitore JAK in remissione da oltre un anno.

    • Reumatologia
    • RX
  • 6 minute read

L’artrite reumatoide (RA) è associata a un alto livello di sofferenza per le persone colpite e può portare alla disabilità se non viene trattata. Di seguito, Ioannis Papadopoulos, MD, presenta un caso in cui un lavoratore di 54 anni, impiegato nel settore della ristorazione, con diversi anni di RA grave, ha raggiunto l’obiettivo terapeutico della libertà permanente dai sintomi con l’aiuto di un inibitore della Janus chinasi (JAK).

Presentazione di un caso di
Ioannis Papadopoulos, MD,
Specialista in reumatologia, Hirslanden

Profilo del paziente

  • Maschio, nato nel 1965
  • Personale di servizio nel settore della ristorazione
  • Nessuna altra malattia cronica nell’anamnesi
  • Storia familiare: madre con RA
  • Dal 2017: poliartralgia delle mani

Anamnesi: dal 2017, primi segni di RA e presentazione al medico di famiglia.

  • Nel luglio 2017, il paziente ha lamentato una crescente limitazione funzionale e dolore alle dita da II a V della mano sinistra per 3 mesi. A causa dei molti anni trascorsi come batterista, i suoi disturbi sono stati associati a microtraumi per decenni.
  • Una risonanza magnetica della mano sinistra ha mostrato un’artrosi moderata nelle articolazioni interfalangee distali (DIP) da II a V, più evidente nell’articolazione DIP V. Inoltre, è stata osservata un’artrosi moderata nell’articolazione interfalangea prossimale (PIP) V. Nel corso della degenerazione, sono stati osservati anche un leggero rigonfiamento capsulare o un’elevazione del segnale dei legamenti collaterali delle articolazioni PIP, DIP e parzialmente delle metacarpo-falangee (MCP), nonché piccoli gangli intraossei isolati. Questi chiarimenti sono stati ripresi ed eseguiti dal medico di famiglia del paziente.

09/2019: Insorgenza di una grave poliartralgia in entrambe le mani.

  • Nel settembre 2019, il paziente ha sviluppato una grave poliartralgia in entrambe le mani.

11/2019: Diagnosi di RA sieropositiva

  • Nel novembre 2019, il paziente è stato indirizzato a noi per la prima volta per una valutazione e un trattamento reumatologico a causa dei suoi disturbi. È stata diagnosticata clinicamente una marcata poliartrite acuta nelle articolazioni MCP da II a III bilateralmente, nell’articolazione PIP III a sinistra, nella spalla destra e nel ginocchio destro.
  • La radiografia delle mani (Figura 1) mostrava un’erosione sul bordo radiale della testa della falange media del digitus III e una tumefazione articolare sul PIP del digitus III a sinistra. A destra, c’erano lievi cambiamenti erosivi sulla testa laterale del digitus III. 2. e 3° raggio in corrispondenza delle articolazioni MCP e demineralizzazione ossea periarticolare generale.
  • L’attività della malattia è stata classificata come alta sulla base di un valore DAS28-CRP pari a 5,7. Questo punteggio comprendeva 7 articolazioni dolorose (Figura 2), 6 articolazioni gonfie, un livello di proteina C-reattiva (CRP) di 37,4 ml/l e un Patient Global Health Score pari a 90.
  • Gli esami di laboratorio hanno rivelato un livello elevato di CRP, un anticorpo elevato contro il peptide citrullinato ciclico (CCP) e un fattore reumatoide positivo (Tabella 1).

Figura 1: Radiografia di entrambe le mani 11/2019

A sinistra: Erosione sul bordo radiale della testa della falange media di Digitus III. Gonfiore articolare sul PIP di Digitus III.

Destra: le articolazioni MCP mostrano lievi alterazioni erosive sulla testa laterale della 2. e 3° raggio e demineralizzazione ossea periarticolare generale.

Figura 2: Articolazione sensibile al dolore 11/2019

Tabella 1: Risultati di laboratorio 11/2019:

11/2019: Iniziare il trattamento con steroidi e metotrexato

  • Dopo la diagnosi di anti-CPP e di RA positiva al fattore reumatoide, il paziente ha ricevuto inizialmente 600 mg di ibuprofene più un inibitore della pompa protonica (PPI) 3 volte al giorno.
  • Inoltre, il ginocchio destro è stato bucherellato (30 ml) ed è stato iniziato un trattamento con 20 mg di prednisolone perorale (PDN) al giorno.
  • Una settimana dopo, l’articolazione del ginocchio destro è stata infiltrata con 40 mg di triamcinolone e la terapia di base è stata iniziata con 15 mg di metotrexato sottocutaneo (MTX) alla settimana più 5 mg di acido folico alla settimana.

01/2020: Remissione clinica e di laboratorio

  • 2 mesi dopo, nel gennaio 2020, il paziente ha raggiunto la remissione clinica e di laboratorio.
  • Il valore DAS28-CRP di 2,06 indicava una bassa attività della malattia.
  • Il valore della CRP si era normalizzato a 2,0 mg/l e il valore di sedimentazione del sangue a 6 mm/h.
  • Il prednisolone è stato ridotto a 10 mg/die a metà dicembre 2019 e a 5 mg/die da metà gennaio 2020.

03/2020: 1a ricaduta ed escalation del trattamento con MTX e steroidi.

  • Nel marzo 2020, la paziente ha avuto una ricaduta con artrite nell’articolazione MCP III e nell’articolazione PIP III della mano sinistra, nonché nel ginocchio destro.
  • Il valore DAS28-CRP era aumentato a 4,52, suggerendo un’attività patologica moderata.
  • Il valore della CRP era salito a 22,4 mg/l e il valore di sedimentazione del sangue a 42 mm/h.
  • Successivamente, la dose di MTX sottocutaneo è stata aumentata a 20 mg/settimana e la PDN orale a 10 mg/die.
  • Inoltre, l’articolazione del ginocchio destro è stata infiltrata con steroidi per la seconda volta.
  • Di conseguenza, c’è stato un miglioramento significativo, tanto che gli steroidi hanno potuto essere ridotti a 5 mg/die entro 2 mesi.

03/2021: seconda recidiva e inizio del trattamento con upadacitinib

  • Poco meno di un anno dopo, nel marzo 2021, si è verificata una seconda ricaduta con artrite nelle articolazioni MCP II e III bilaterali, nell’articolazione PIP III della mano sinistra e nel ginocchio e gomito destro.
  • Il valore DAS28-CRP di 5,43 indicava un’elevata attività della malattia.
  • L’esame di laboratorio ha rivelato un valore di CRP di 22,3 mg/l e un valore di sedimentazione sanguigna di 44 mm/h.
  • Per contrastare la seconda grave ricaduta, è stata iniziata una terapia combinata con l’inibitore JAK orale upadacitinib (15 mg/die) più PDN (10 mg/die) più MTX (15 mg/settimana).

06/2021: Raggiungere la remissione

  • 3 mesi dopo l’inizio del trattamento con upadacitinib in combinazione con PDN e MTX, il paziente ha raggiunto la remissione con un punteggio DAS28-CRP pari a 1,94.
  • Il livello di CRP era di 4,4 mg/l nel giugno 2021, all’interno dell’intervallo di normalità, e la velocità di sedimentazione eritrocitaria era di 32 mm/h.
  • Il dosaggio di MTX è stato poi ridotto di 2,5 mg a settimana ogni 4 settimane, e la PDN è stata interrotta completamente.
  • In precedenza, la paziente aveva interrotto entrambi i farmaci per 2 o 3 settimane ciascuno a causa della vaccinazione Covid, senza subire alcuna ricaduta.

Dal 10/2021: monoterapia con Upadacitinib

  • Dall’ottobre 2021, il paziente riceve una monoterapia con upadacitinib 15 mg/die.
  • A quel punto, il livello di CRP si era ulteriormente ridotto a 0,2 mg/l e la velocità di sedimentazione eritrocitaria era scesa a 12 mm/h. C’è stato un leggero aumento del livello di alanina aminotransferasi (ALAT) a 63 U/l, ma non è stato motivo di preoccupazione.

Fino al 10/2022: remissione sostenuta

  • Agli esami di follow-up di febbraio, giugno e ottobre 2022, la paziente era ancora in remissione clinica e di laboratorio e completamente libera da sintomi. Il prednisone a basso dosaggio è stato completamente interrotto nel giugno 2022.
  • Nell’ottobre 2022, sia il valore CRP di 0,6 mg/l che il valore di sedimentazione del sangue di 10 mm/h rientravano nel range di normalità. Anche il valore di ALAT si è normalizzato a 29 U/l.

Commento di Ioannis Papadopoulos, MD:

“Il paziente soffriva da diversi anni di una grave forma di RA con poliartrite alle articolazioni delle dita e al ginocchio destro, che lo limitava gravemente non solo nella vita quotidiana, ma anche nel suo lavoro come operatore dei servizi. Non è stato possibile tenere sotto controllo la RA a lungo termine, nemmeno con steroidi e MTX, e il paziente ha avuto ripetute ricadute dopo aver ridotto la dose di steroidi, nonostante i miglioramenti intermedi. Infine, nel marzo 2021, è stato iniziato il trattamento con l’inibitore JAK upadacitinib, che viene assunto una volta al giorno come compressa. Solo 3 mesi dopo l’induzione di upadacitinib, il paziente ha raggiunto la remissione. Eravamo sicuri che saremmo stati in grado di interrompere il trattamento steroideo e l’MTX, poiché questo era stato sperimentato temporaneamente in precedenza a causa del vaccino covidico. Ad oggi, il paziente vive senza sintomi con la monoterapia con upadacitinib ed è pienamente in grado di lavorare di nuovo. Apprezza il trattamento efficace e senza steroidi con upadacitinib e mostra una buona aderenza all’assunzione della compressa una volta al giorno”.

Questa presentazione del caso è stata preparata dal reumatologo illustrato per conto di
AbbVie Svizzera selezionata e rivista e ha solo scopo illustrativo.
Per i dati di efficacia e sicurezza di upadacitinib, si prega di fare riferimento al documento
studi clinici e informazioni sul prodotto di RINVOQ® [1-4].
Riferimenti:
1. riassunto delle caratteristiche del prodotto di RINVOQ® (upadacitinib) in corso di validità su www.swissmedicinfo.ch.
2 Cohen SB e altri. Profilo di sicurezza di upadacitinib nell’artrite reumatoide: analisi integrata del programma clinico di fase III SELECT. Annali delle malattie reumatiche, 2021. 80(3): p. 304-311.
3 Fleischmann R e altri. Upadacitinib rispetto a placebo o adalimumab nei pazienti con artrite reumatoide e risposta inadeguata al metotrexato: risultati di uno studio di fase III, in doppio cieco, randomizzato e controllato. Arthritis Rheumatol, 2019. 71(11): p. 1788-1800.
4 Fleischmann R e altri. Sicurezza ed efficacia a lungo termine di upadacitinib o adalimumab nei pazienti con artrite reumatoide: risultati a 3 anni dallo studio SELECT-COMPARE. RMD Open, 2022. 8(1):e002012.

Le referenze possono essere richieste dai professionisti all’indirizzo medinfo.ch@abbvie.com.

Brevi informazioni tecniche RINVOQ®

Questo contributo è stato finanziato da AbbVie AG, Alte Steinhauserstrasse 14, 6330 Cham.

CH-RNQR-220114_12/2022

Partner
  • abbvielogo_preferred_coatedcmyk
Related Topics
  • Malattie reumatiche infiammatorie - fatti ed esperienze
Articolo Precedente
  • L'oncologia svizzera in movimento

Modulo carcinoma uroteliale

  • Contenuto del partner
  • Formazione continua
  • Formazione ECM
  • Oncologia
  • RX
  • Urologia
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Sindrome delle gambe senza riposo: aggiornamento delle linee guida

Sostituisca la carenza di ferro e usi sempre con cautela i dopaminergici.

  • Ematologia
  • Farmacologia e tossicologia
  • Formazione continua
  • Geriatria
  • Medicina interna generale
  • Neurologia
  • RX
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.