In linea di principio, lo specialista in medicina respiratoria può incontrare qualsiasi forma di disturbo sonno-veglia nel suo lavoro pratico, anche se i disturbi respiratori legati al sonno sono probabilmente i più comuni. Nella pratica clinica, la categorizzazione in quattro gruppi principali con 1. sonno ridotto (insonnia), 2. sonno aumentato (ipersonnia), 3. sonno deturpato (parasonnia) e 4. sonno spostato (disturbi del ritmo sonno-veglia) si è dimostrata efficace. Nel caso dell’insonnia, l’attenzione si concentra sulla difficoltà cronica ad addormentarsi o a dormire durante la notte; nel caso dell’ipersonnia, la sindrome da apnea notturna è la causa principale.
Autoren
- Prof. Dr. med. Johannes Mathis
Publikation
- InFo PNEUMOLOGIE & ALLERGOLOGIE
Related Topics
You May Also Like
- Terapia della BPCO
Terapia farmacologica – Aggiornamento 2025
- Ipertensione polmonare
PH e malattie polmonari
- IBDmatters - Effetti sinergici per i percorsi IBD
Come le terapie combinate portano a migliori risultati terapeutici
- Si concentri sulla prevenzione
Screening del cancro colorettale – un aggiornamento
- Eczema cronico delle mani
Pan-JAK-i topico vs. retinoide sistemico: studio testa a testa
- Rapporto di studio
Dati a lungo termine sui modulatori CFTR nei bambini con fibrosi cistica
- Sclerosi multipla
Sclerosi multipla 2025: nuove strategie contro la progressione e il ruolo della microglia
- Una sindrome tra scompenso e cronicizzazione