In linea di principio, lo specialista in medicina respiratoria può incontrare qualsiasi forma di disturbo sonno-veglia nel suo lavoro pratico, anche se i disturbi respiratori legati al sonno sono probabilmente i più comuni. Nella pratica clinica, la categorizzazione in quattro gruppi principali con 1. sonno ridotto (insonnia), 2. sonno aumentato (ipersonnia), 3. sonno deturpato (parasonnia) e 4. sonno spostato (disturbi del ritmo sonno-veglia) si è dimostrata efficace. Nel caso dell’insonnia, l’attenzione si concentra sulla difficoltà cronica ad addormentarsi o a dormire durante la notte; nel caso dell’ipersonnia, la sindrome da apnea notturna è la causa principale.
Autoren
- Prof. Dr. med. Johannes Mathis
Publikation
- InFo PNEUMOLOGIE & ALLERGOLOGIE
Related Topics
You May Also Like
- Sclerosi multipla progressiva
Nuovi orizzonti: dagli inibitori di BTK alla rimielinizzazione
- Metastasi cutanee e soprattutto facciali
Manifestazioni rare del carcinoma esofageo
- Sindromi polmonari rare
Unghia gialla e sindrome di Swyer-James
- Aggiornamento IMCAS: Scienze dell'invecchiamento/chirurgia plastica
Tendenze della medicina estetica e rigenerativa
- Pelargonium sidoides
La revisione di scoping fa luce sullo spettro multiforme degli effetti
- Nuove evidenze sulla genetica, sulla fisiopatologia e sul significato clinico
Emicrania con e senza aura: due entità diverse?
- Prevenzione del cancro della pelle
Protezione dai raggi UV e screening del cancro della pelle – Aggiornamento 2025
- Caso clinico: polmonite da L. pneumophila