In linea di principio, lo specialista in medicina respiratoria può incontrare qualsiasi forma di disturbo sonno-veglia nel suo lavoro pratico, anche se i disturbi respiratori legati al sonno sono probabilmente i più comuni. Nella pratica clinica, la categorizzazione in quattro gruppi principali con 1. sonno ridotto (insonnia), 2. sonno aumentato (ipersonnia), 3. sonno deturpato (parasonnia) e 4. sonno spostato (disturbi del ritmo sonno-veglia) si è dimostrata efficace. Nel caso dell’insonnia, l’attenzione si concentra sulla difficoltà cronica ad addormentarsi o a dormire durante la notte; nel caso dell’ipersonnia, la sindrome da apnea notturna è la causa principale.
Autoren
- Prof. Dr. med. Johannes Mathis
Publikation
- InFo PNEUMOLOGIE & ALLERGOLOGIE
Related Topics
You May Also Like
- Cannabis - uso medico e non medico
Conclusione provvisoria: i confini sono fluidi
- Rapporto sul caso
Miasi cutanea causata dalle larve di botfly
- Insonnia cronica, instabilità del sonno REM e disregolazione emotiva.
Fattori di rischio per ansia e depressione
- Sensori immunitari
Le vie di segnalazione disfunzionali nei cardiomiociti e il loro ruolo nelle malattie cardiache
- NSCLC inoperabile
Efficacia di pembrolizumab in combinazione con la chemioradioterapia concomitante
- Demenza
Riconoscere la progressione incipiente e identificare le contromisure.
- Rischi specifici del sottotipo e implicazioni per l'assistenza neurologica
Comportamento suicida nella demenza
- Rapporto di studio: Hidradenitis suppurativa