I nuovi dati sull’efficacia delle immunoterapie sottocutanee rispetto alle terapie endovenose nel NSCLC sottolineano non solo i vantaggi per i pazienti, ma anche per gli operatori sanitari. Lo dimostrano le analisi di uno studio di fase III con pembrolizumab sc versus iv.
Autoren
- Birke Dikken
Publikation
- InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE
Related Topics
You May Also Like
- Panoramica attuale delle prove, dei meccanismi e delle implicazioni cliniche
Apolipoproteina E e sintomi neuropsichiatrici nei disturbi neurocognitivi
- Sindromi polmonari rare
Unghia gialla e sindrome di Swyer-James
- Malattia di Parkinson
Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
- Diabete autoimmune latente negli adulti (LADA)
Sembra di tipo 2, ma è di tipo 1
- Trattamento della vitiligine
Focus sulla prospettiva del paziente e sull’attività della malattia
- Malattie respiratorie prevenibili con il vaccino
RSV e pneumococchi: raccomandazioni per i gruppi a rischio
- Ritmo circadiano nell'asma
La cronoterapia può migliorare il controllo
- Aggiornamento su diagnostica, stratificazione del rischio e terapia