La diffusione dello screening del cancro della pelle è crollata durante la pandemia della corona. Pertanto, la diagnosi precoce e il trattamento del cancro della pelle meritano un’attenzione particolare. Nei pazienti con melanoma avanzato e mutazione BRAFV600, la combinazione di encorafenib più binimetinib si è dimostrata efficace.
A due anni dallo scoppio della pandemia Corona, il suo impatto sulla cura del melanoma maligno sta diventando visibile. L’adesione allo screening precoce del tumore della pelle nel 2020 è diminuita in modo massiccio rispetto all’anno precedente e questa tendenza è proseguita nella prima metà del 2021, con un calo medio del 14,3% rispetto al 2019, come mostrano i dati della Germania [1,2]. Uno sguardo a diversi Paesi europei indica un crollo del numero di diagnosi di cancro alla pelle, anche se non sono ancora disponibili dati in merito per Germania, Austria e Svizzera [3]. Gli esperti temono che negli anni successivi possa verificarsi un aumento dei tumori che vengono rilevati solo in fase avanzata [4]. I dati iniziali della Grecia e della Francia mostrano che in entrambi i Paesi sono stati diagnosticati complessivamente meno melanomi di quanto ci si sarebbe aspettato [5,6]. Inoltre, un maggior numero di melanomi è stato diagnosticato in fase avanzata. In Grecia, nel 2020 è stato rilevato un numero significativamente maggiore di casi negli stadi IIC, III e IV rispetto agli anni precedenti [5]. Dopo il primo blocco nel 2020 in Francia, la percentuale di melanomi di stadio III diagnosticati è raddoppiata rispetto al 2019 (13% vs. 6%), mentre la percentuale di melanomi di stadio IV è rimasta costante (1% vs. 2%) [6]. Le conseguenze di queste diagnosi ritardate per il sistema sanitario e l’influenza sulla necessità di trattamento dei casi futuri restano da vedere.
Terapia mirata con encorafenib più binimetinib
Gli esperti concordano sul fatto che è più importante che mai non perdere tempo nella diagnosi precoce e nel trattamento del cancro della pelle [3]. Nei pazienti con melanoma avanzato e mutazione BRAFV600, la combinazione di encorafenib (Braftovi®) più binimetinib (Mektovi®), tra le altre, si è dimostrata vincente [7,10–12]. In particolare, nel caso del melanoma maligno avanzato, è importante agire rapidamente, soprattutto perché le metastasi cerebrali, tra l’altro, possono essere una complicanza frequente [13]. In questo contesto, la terapia mirata può migliorare l’esito [14–16]. L’efficacia intracranica nei pazienti con melanoma maligno BRAF-mutato avanzato è stata osservata con la combinazione di encorafenib più binimetinib [10,11, 16,17]. Inoltre, le evidenze iniziali della cura quotidiana dei pazienti con melanoma maligno avanzato BRAFV600-mutato che utilizzano encorafenib (Braftovi®) più binimetinib (Mektovi®) indicano una sicurezza adeguata [10–12]. Il profilo di tollerabilità osservato finora è ampiamente coerente con i risultati dello studio COLUMBUS (box) ( tempo di follow-up mediano: 8,1 mesi) [7,12,18,19].
Fonte: Pierre Fabre
Letteratura:
- “Meno screening del cancro della pelle nella pandemia della corona: le diagnosi ritardate di cancro della pelle peggiorano la prognosi”, BVDD, 17.02.2022.
- Mangiapane S, et al.: Zentralinstitut für die kassenärztliche Versorgung in der Bundesrepublik Deutschland. www.zi.de/publikationen/trendreport-covid-krise, (ultimo accesso 30.05.2022)
- Cariti C, et al: Cancers (Basel) 2021; 13(23): 6071.
- “Mese del cancro della pelle 2022: si temono possibili effetti tardivi della pandemia di melanoma maligno”, Pierre Fabre, 04.04.2022.
- Lallas A, et al: J Am Acad Dermatol2021; 85(3): 721-723.
- Molinier R, et al: J Eur Acad Dermatol & Venereol 2021: 10.1111/jdv.17802.
- Dummer R, et al: Journal of Clinical Oncology 2021; 39(15_suppl): 9507-9507.
- Dummer R, et al: The Lancet Oncology 2018; 19(10): 1315-1327.
- Dummer R, et al: The Lancet Oncology 2018; 19(5): 603-615.
- Guida ai soggetti BRAFTOVI®, www.swissmedicinfo.ch, (ultimo accesso 30.05.2022)
- Guida ai soggetti MEKTOVI®, www.swissmedicinfo.ch, (ultimo accesso 30.05.2022)
- Richtig E, et al: Journal of Clinical Oncology 2021; 39(15_suppl): 9555.
- Gutzmer R, et al: Cancer Treat Rev 2020; 89: 102083.
- Saberian C, et al: Neurooncol Adv 2021; 3(Suppl 5): v75-v85.
- Drago JZ, et al. : Melanoma Res 2019; 29(1): 65-69.
- Holbrook K, et al: Cancer 2020; 126(3): 523-530.
- Khullar K, et al: Melanoma Res 2021; 31(4): 393-396.
- Ascierto PA, et al: Eur J Cancer 2020; 126: 33-44.
- Gogas H, et al: Eur J Cancer 2021; 152: 116-128.
PRATICA DERMATOLOGICA 2022; 32(3): 44