Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • I media digitali nello studio medico

Prenoti un appuntamento con il medico con un semplice clic del mouse

    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
  • 3 minute read

Uno studio medico di base ha molte opportunità di essere presente in modo digitale. Dalla fissazione di appuntamenti via internet, ai promemoria via SMS per il paziente, all’integrazione di app utili per la diagnosi, ci sono numerosi modi in cui il medico può utilizzare i media elettronici. Al Congresso KHM di quest’anno a Lucerna, Martin Moser, Basilea, e Michael F. Bagattini, MD, Zurigo, hanno presentato alcuni concetti interessanti.

La presenza sul web di molti studi medici potrebbe essere migliorata, ha sottolineato Martin Moser, Market Manager di PostFinance, all’inizio della sua presentazione. La possibilità di trovare i medici di base tramite i motori di ricerca su Internet è in aumento. Tuttavia, i link non conducono sempre ai siti web delle pratiche, ma talvolta a siti esterni di raccolta di indirizzi. La persona ricercata non può controllare il contenuto di queste pagine, quindi il suo nome potrebbe apparire in contesti sfavorevoli. “Per evitare questo, raccomando agli studi medici di base di creare una propria presenza sul web. Molti pensano che questo richieda troppo tempo. Naturalmente, può affidare il lavoro ad un’agenzia, ma anche se mette insieme i contenuti da solo utilizzando i cosiddetti modelli web (modello di design per la creazione di una homepage), il profano non impiega più di una domenica di pioggia per iniziare. Ci sono anche falsi preconcetti sui costi: Un indirizzo .ch è disponibile a partire da un prezzo minimo di CHF 17/anno!”, ha sottolineato Moser.

Il suo sito web: cosa deve tenere presente?

Una presenza così controllabile è importante perché molti pazienti trovano il loro futuro medico di famiglia su Internet. Al momento della creazione, è necessario prendere in considerazione i seguenti punti:
Usabilità: il sito web deve essere adatto al gruppo target, facile da usare e da imparare. “Quando è possibile, il principio è: dare il controllo all’utente”, dice Moser. “Per farsi un’idea dell’usabilità di un sito web, è meglio mostrarlo a un amico e fargli provare direttamente la navigazione”. Fondamentalmente, si consigliano immagini, gerarchie chiare, testo poco scorrevole e una scelta chiara di parole.
Accessibilità: per accessibilità si intende la progettazione strutturale della homepage in modo tale che possa essere utilizzata dalle persone con disabilità allo stesso modo delle persone senza disabilità. Ad esempio, una dimensione del carattere selezionabile individualmente, forti contrasti o un codice strutturato in modo pulito che permetta a una persona ipovedente di far leggere il testo ad alta voce da una voce elettronica facilitano l’accesso. Inoltre, bisogna evitare il gergo tecnico.
Ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO): “In modo ottimale, quando si inserisce il suo nome nei motori di ricerca, la posizione del suo studio appare su una mappa a destra, il suo sito web a sinistra e dei sotto link che portano direttamente alle rispettive sezioni tematiche della sua homepage”, dice Moser (vedi riquadro).

Comunicazione con i nuovi media

Il sito web può anche essere utilizzato per mostrare al paziente le possibilità di appuntamento aperte per un esame. Se si vuole riempire la piattaforma di contenuti, sono ipotizzabili aree di servizio in cui le competenze mediche vengono trasmesse in forma nitida, contrastando così la disinformazione, che circola in abbondanza su Internet, o rendendo possibile una prima autovalutazione. Questi “screening” (questionari elettronici per verificare il rischio di influenza o lo stato di vaccinazione, per esempio) alleggeriscono i tempi di consultazione. “Non deve ingannare se stessa: Non sono solo i giovani pazienti che si informano su Internet sulla loro potenziale diagnosi prima di un consulto, quindi la consulenza iniziale del medico di famiglia ha senso perché, in quanto persona di fiducia, può confutare possibili scenari horror”, dice Moser. Le fotografie che vengono altrimenti mostrate nelle brochure, come le fasi di sviluppo di un melanoma incipiente, potrebbero essere caricate sulla homepage dai pazienti stessi per essere esaminate. Questo le consente di avere una valutazione iniziale da parte del medico prima della visita. L’obiettivo non è l’autodiagnosi online, ma evitare la disinformazione. La successiva comunicazione interpersonale tra medico e paziente viene così liberata dai malintesi.

Non solo i pazienti possono ricevere messaggi di testo con promemoria per gli appuntamenti tramite i loro telefoni cellulari, ma anche le app possono essere facilmente integrate nello studio. “I pazienti possono, ad esempio, misurare la propria pressione sanguigna, tenere un diario del dolore e molto altro ancora. Il futuro è comunque mobile”, ha spiegato Moser in conclusione.

Fonte: “Digitale Medien in der Arztpraxis”, Workshop an der 15. Fortbildungstagung des Kollegiums für Hausarztmedizin (KHM), 20-21 giugno 2013, Luzern. Presentazione su www.arzt-online.tk

PRATICA GP 2013; (11)10: 10

Autoren
  • Andreas Grossmann
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Accessibilità
  • Comunicazione
  • Media digitali
  • nuovi media
  • Ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO)
  • presenza sul web
  • Sito web
  • Sito web
  • sms
  • Usabilità
Articolo Precedente
  • Discussione a Puure-Huus

La cassa malattia unica – una spada di Damocle!

  • Notizie
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Vaccinare bambini e adulti

Le 10 domande più frequenti sulle vaccinazioni

  • Allergologia e immunologia clinica
  • Formazione continua
  • Infettivologia
  • Medicina tropicale e dei viaggi
  • Pediatria
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Concetti di assistenza innovativi: Progetto HÄPPI

Modello orientato al futuro per l’assistenza primaria interprofessionale

    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Colite ulcerosa

Nuovi approcci al trattamento

    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.