Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Depressione

Quale gestione del trattamento è efficace nei casi di resistenza al trattamento?

    • Farmacologia e tossicologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
  • 3 minute read

La prevalenza della depressione continua ad aumentare. Fortunatamente, esistono diverse opzioni terapeutiche per aiutare efficacemente le persone colpite. Tuttavia, l’intervento scelto non funziona come desiderato per tutti i pazienti. È noto che la possibilità di una risposta diminuisce ad ogni cambio di terapia. Quindi, cosa fare se la malattia si dimostra resistente al trattamento?

(red) Le malattie depressive sono in aumento, e non solo a causa della pandemia di coronavirus. Anche la situazione politica incerta, le guerre e i dibattiti sull’ambiente alimentano le paure che possono portare a un episodio depressivo. Secondo i dati attuali dell’assicurazione sanitaria in Germania, i giorni di assenza dovuti a problemi di salute mentale hanno raggiunto un nuovo massimo di 301 giorni di inabilità al lavoro per 100 persone assicurate. Un episodio depressivo può essere diagnosticato se si rilevano almeno due dei tre criteri principali di umore depresso, perdita di interesse o di gioia e mancanza di stimoli o aumento della fatica e almeno due criteri secondari con una durata dei sintomi di almeno due settimane. I criteri secondari includono la riduzione della concentrazione e dell’attenzione, la riduzione dell’autostima e della fiducia in se stessi, i sensi di colpa e di inutilità, le prospettive negative e pessimistiche sul futuro, i pensieri o le azioni suicide, i disturbi del sonno e la riduzione dell’appetito. A seconda del numero di sintomi, l’episodio depressivo viene classificato come lieve, moderato o grave.

La gestione del trattamento multimodale guidato dalla gravità della depressione unipolare consiste quindi in farmacoterapia, psicoterapia e neuromodulazione. Oggi è possibile scegliere tra una gamma di principi attivi diversi. In una meta-analisi, 21 antidepressivi sono stati confrontati tra loro in termini di effetto. L’effetto maggiore è stato osservato per l’amitriptilina e il minore per la reboxetina. Il vantaggio, tuttavia, è stato che tutti i principi attivi analizzati si sono dimostrati significativamente superiori al placebo. Tuttavia, occorre tenere presente che alcuni antidepressivi come l’amitriptilina o la mirtazapina possono provocare un aumento di peso. Più alte sono le dosi delle sostanze e più lunga è la durata della terapia, più alto è il rischio di sviluppare il diabete. Per altri principi attivi, come il milnacipran, il bupropione, l’erba di San Giovanni e l’agomelatina, in alcuni casi sono stati dimostrati effetti di riduzione del peso e dell’HbA1c. Ad eccezione della paroxetina, la somministrazione degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) sembra essere piuttosto priva di problemi.

Solo scarsa aderenza o resistenza alla terapia?

Se la depressione unipolare non risponde alla monoterapia con un antidepressivo, occorre valutare le possibili cause. Ciò include la risposta alle domande su una possibile diagnosi errata, sulle comorbidità e sui farmaci depressivi, sui livelli sierici sufficienti nel range terapeutico e sull’aderenza. Se c’è una causa in una di queste aree, il primo passo dovrebbe essere quello di ottimizzarla. Questo include, ad esempio, l’interruzione delle sostanze interagenti, l’aggiustamento della dose o le misure di promozione dell’aderenza. Esistono diverse linee guida per la definizione di resistenza al trattamento. In generale, la resistenza al trattamento si verifica quando i pazienti non rispondono adeguatamente ad almeno due antidepressivi di classi diverse, con durata e dosi sufficienti. Questo può essere contrastato con l’aiuto della terapia combinata, dell’aumento o del passaggio a un altro antidepressivo con una diversa modalità d’azione. I fattori di rischio per la resistenza al trattamento sono un numero elevato di tentativi di trattamento non riusciti, una lunga latenza fino all’inizio del trattamento, la durata dell’episodio indice attuale, sintomi gravi prima dell’inizio del trattamento, sintomi d’ansia e disturbo di personalità in comorbilità, nonché malattie somatiche concomitanti.

Ulteriori letture:

  • Linea guida S3 Depressione unipolare. Disponibile su: https://register.awmf.org/de/leitlinien/detail/nvl-005 (ultimo accesso il 23/05/2024)
  • Cipriani A, et al: Efficacia comparativa e accettabilità di 21 farmaci antidepressivi per il trattamento acuto di adulti con disturbo depressivo maggiore: una revisione sistematica e una meta-analisi di rete. Lancet 2018 Apr 7; 391(10128): 1357-1366.
  • Bauer M, et al: Resistenza al trattamento nella depressione e nei disturbi bipolari. Sprunger Berlin Heidelberg 2023.

InFo NEUROLOGIA & PSICHIATRIA 2024; 22(3): 36

Publikation
  • InFo NEUROLOGIE & PSYCHIATRIE
Related Topics
  • Depressione
  • Depressione resistente al trattamento
  • Resistenza alla terapia
Articolo Precedente
  • Demenza

La linea guida raccomanda l’estratto speciale di Ginkgo biloba

  • Formazione continua
  • Geriatria
  • Medicina farmaceutica
  • Medicina interna generale
  • Neurologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • L'obesità nella pratica quotidiana

Consulenza breve con il modello “5A”.

  • Endocrinologia e diabetologia
  • Gestione dello studio
  • Medicina interna generale
  • Nutrizione
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Meccanismi fisiopatologici e prospettive terapeutiche

Sindrome metabolica nei pazienti con schizofrenia

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Eczema delle mani: dalla diagnosi al trattamento

Implementare misure sostenibili e adeguate alla fase

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Fibrosi cistica

Piccolo spruzzo – grande ingombro

    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Dal sintomo alla diagnosi

Dolore addominale – Stenosi dello sbocco gastrico

    • Casi
    • Chirurgia
    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • Radiologia
    • RX
Visualizza Post
  • 7 min
  • Quando le ossa diventano più fragili: “Case Finding”

Riduzione del rischio di frattura nell’osteoporosi

    • Endocrinologia e diabetologia
    • Geriatria
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Biologici per la psoriasi a placche

Cosa aumenta la possibilità di una remissione prolungata?

    • Dermatologia e venereologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 16 min
  • Dolore e autismo

Ostacoli al trattamento del dolore per i pazienti autistici

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Pediatria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Risultati del Simposio sulla SLA 2024 a Montreal

Approcci attuali e futuri nel trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA)

    • Formazione ECM
    • Interviste
    • Neurologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Ostacoli al trattamento del dolore per i pazienti autistici
  • 2
    Approcci attuali e futuri nel trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
  • 3
    Trattamento delle comorbilità negli anziani
  • 4
    Nuova nomenclatura per la malattia del fegato grasso non alcolica
  • 5
    Una rara neoplasia dal punto di vista dermatologico

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.