Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Barriera emato-encefalica

Quando il cancro al seno invade il cervello

    • Ginecologia
    • Medicina interna generale
    • Neurologia
    • Oncologia
    • RX
  • 3 minute read

Le pazienti con cancro al seno possono sviluppare metastasi nel cervello, il che significa una possibilità di sopravvivenza ancora peggiore. Ci possono essere dei fattori nel sangue che possono predire questa metastasi.

Il cancro al seno è la malattia tumorale maligna più comune nei Paesi industrializzati. Provoca il più alto tasso di mortalità associata al tumore nelle donne. Se e come il tumore metastatizza ha un’influenza decisiva sul tasso di mortalità e sul tempo di sopravvivenza dei pazienti. Le misure di diagnosi precoce e gli esami preventivi hanno ridotto notevolmente il tasso di mortalità. Ma nonostante i progressi nella diagnostica e nella terapia, molti pazienti continuano a morire. Soprattutto, le metastasi tumorali nel cervello comportano un alto tasso di mortalità e un’enorme compromissione della qualità della vita. Nonostante l’intensa attività di ricerca, si sa ancora troppo poco sui legami tra il cancro al seno e le sue metastasi al cervello.

Un gruppo di lavoro dell’Università Julius Maximilians (JMU) e dell’Ospedale Universitario di Würzburg ha ora fatto dei progressi in questo campo: il team guidato dalla Dott.ssa Carolin Curtaz (Ospedale delle Donne) e dalla Dott.ssa Malgorzata Burek (Anestesiologia) ha pubblicato le sue nuove scoperte sulla rivista Fluids and Barriers of the CNS.

Il ruolo importante della barriera emato-encefalica

Per la metastatizzazione del cancro al seno al cervello è fondamentale che le cellule tumorali attraversino la barriera emato-encefalica. Si tratta di una barriera naturale nei vasi sanguigni che protegge il cervello dalle sostanze nocive presenti nel flusso sanguigno. È formato da cellule endoteliali altamente differenziate e mantenuto in interazione con altre cellule. Alcuni fattori presenti nel sangue delle pazienti con cancro al seno possono influenzare o addirittura danneggiare questa barriera protettiva naturale? E quindi favorire il passaggio delle cellule tumorali nel cervello? Carolin Curtaz e Malgorzata Burek hanno indagato su questo.

Due citochine in maggiore concentrazione

I ricercatori della JMU hanno utilizzato campioni di siero di pazienti il cui cancro al seno aveva metastatizzato al cervello e li hanno confrontati con campioni di pazienti con tumori primari, metastasi ossee e metastasi viscerali. Inoltre, hanno esaminato il siero di soggetti di controllo senza malattia tumorale. Hanno trovato quello che cercavano nell’area delle citochine: Nei pazienti con metastasi cerebrali, la concentrazione di fractalkine (CX3CL1) e BCA-1 (chemochina 1 che attira le cellule B, CXCL13) è aumentata. Le citochine sono proteine prodotte dal corpo umano. Agiscono come messaggeri tra le cellule e svolgono un ruolo importante nella risposta immunitaria. Le cellule tumorali possono anche produrre citochine e quindi influenzare la comunicazione tra le cellule.

Buon modello in vitro per la barriera emato-encefalica

I ricercatori hanno poi esaminato come i campioni di siero influenzano la barriera emato-encefalica. Per questo hanno utilizzato una coltura cellulare. Per molto tempo, non è stato possibile ottenere e coltivare in modo affidabile le cellule endoteliali del cervello umano. Ma i progressi nella ricerca sulle cellule staminali significano che ora sono disponibili buoni modelli in vitro della barriera emato-encefalica umana. Curtaz e Burek hanno utilizzato un modello basato sulle cellule CD34+. È stato creato in collaborazione con i ricercatori francesi a Würzburg. Il trattamento di questa barriera emato-encefalica artificiale con il siero di pazienti con metastasi cerebrali ha portato a cambiamenti nell’espressione genica e ad un aumento della permeabilità della barriera alle sostanze di prova.

Questo indica che ci sono fattori nel siero di questi pazienti che possono alterare attivamente le proprietà della barriera emato-encefalica. In futuro, il loro rilevamento nel sangue potrebbe servire come marcatore prognostico per prevedere quali pazienti hanno la probabilità di sviluppare metastasi al cervello. Tuttavia, non è ancora chiaro se i fattori siano le due citochine. In questo caso, sono necessarie ulteriori analisi con un numero elevato di pazienti. Attualmente, il team dei due scienziati sta continuando a cercare i fattori che influenzano la barriera emato-encefalica.

 

Pubblicazione originale:

Curtaz, C.J., Schmitt, C., Herbert, S. … Burek M. I fattori derivati dal siero delle pazienti con cancro al seno e metastasi cerebrali alterano la permeabilità di un modello di barriera emato-encefalica umana. Barriere dei fluidi CNS 17, 31 (2020). https://doi.org/10.1186/s12987-020-00192-6    

Articolo Precedente
  • Raccomandazioni per la terapia in regime di ricovero

Nuova linea guida S2k sul trattamento ospedaliero dei pazienti con COVID-19

  • Anestesiologia
  • Notizie
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Studio sul richiamo di Heinz Nixdorf

Quando i vasi cardiaci si calcificano – predisposizione anche ereditaria

  • Cardiologia
  • Genetica
  • Medicina d'urgenza e terapia intensiva
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 17 min
  • IBDmatters - Effetti sinergici per i percorsi IBD

Come le terapie combinate portano a migliori risultati terapeutici

    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Si concentri sulla prevenzione

Screening del cancro colorettale – un aggiornamento

    • Formazione ECM
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Eczema cronico delle mani

Pan-JAK-i topico vs. retinoide sistemico: studio testa a testa

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • Infettivologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Rapporto di studio

Dati a lungo termine sui modulatori CFTR nei bambini con fibrosi cistica

    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Sclerosi multipla

Sclerosi multipla 2025: nuove strategie contro la progressione e il ruolo della microglia

    • Formazione continua
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Una sindrome tra scompenso e cronicizzazione

Peggioramento dell’insufficienza cardiaca

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Cheratosi attinica

Metodi di terapia diretta sul campo: cosa raccomanda la linea guida europea

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • Oncologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione continua
    • Geriatria
    • Neurologia
    • RX
    • Studi

Opicapon: doppio beneficio per la funzione motoria e il sonno nella malattia di Parkinson

Contenuto Top Partner
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Screening del cancro colorettale – un aggiornamento
  • 2
    Come le terapie combinate portano a migliori risultati terapeutici
  • 3
    La considerazione del microambiente tumorale apre nuove opzioni di trattamento.
  • 4
    Quali strumenti di screening sono utili?
  • 5
    Sclerodermia – Raccomandazioni attuali per la diagnosi e la terapia 2025

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.