Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • 30° Pomeriggio GP interattivo

Quando il naso non smette di sanguinare

    • Ematologia
    • ORL
    • Rapporti del Congresso
    • RX
  • 4 minute read

Nel pomeriggio del GP presso l’USZ questa volta si è parlato, tra l’altro, delle emergenze ORL. Qual è la diagnosi e il trattamento moderno dell’epistassi? Quali decisioni si devono prendere nella rinosinusite acuta? A queste e ad altre domande ha risposto il Prof. Dr. med. David Holzmann del Dipartimento di Chirurgia dell’Orecchio, del Naso, della Gola e del Facciale dell’Ospedale Universitario di Zurigo. Ha sottolineato che l’epistassi in particolare è una condizione spesso sottovalutata che può essere impegnativa per il medico curante e associata a trattamenti spiacevoli per il paziente.

Secondo il Prof. Dr. med. David Holzmann, del Dipartimento di Chirurgia dell’Orecchio, del Naso, della Gola e del Facciale dell’Ospedale Universitario di Zurigo, uno dei fattori di rischio più importanti per l’epistassi è l’assunzione di antiaggreganti come il Clopidogrel e l’Aspirina®. L’epistassi causata da anticoagulanti come le cumarine è già meno significativa e ha un esito migliore. Inoltre, le malattie ematologiche, i traumi, l’alcol o l’ipertensione possono essere responsabili dell’epistassi. L’anamnesi comprende le quattro S:

  • Lato(destro, sinistro, bilaterale, anteriore, posteriore)
  • Inizio(dove, quando, come, durata)
  • Gravità(da traccia a emorragia massiva, primo episodio/ripetizione)
  • Malattie sistemicheo farmaci (ematologici, vascolari).

“I pazienti a volte descrivono l’emorragia in modo drammatico, perché è un’esperienza impressionante quando si sanguina dalla testa. Ecco perché è importante chiedersi di nuovo quanto è grave l’emorragia”, dice il docente. Nel work-up, si devono controllare i segni vitali e la circolazione (pressione sanguigna, polso). Inoltre, il posizionamento di una linea endovenosa è fondamentale (prima del trasporto, due volte nei casi gravi). “Meglio fare anche questo in anticipo, in modo da averlo in caso di collasso del paziente”, ha consigliato il Prof. Holzmann. Segue l’ispezione locale con o senza misure decongestionanti e infine il trattamento. Il prelievo di sangue fornisce informazioni importanti nell’anticoagulazione orale (INR) e nelle emorragie ricorrenti gravi (Hb). Il cosiddetto schema THREAT indica quando un’emorragia è particolarmente pericolosa(trauma, malattia ematologica,“retrovia”). posizione” [hintere Lokalisation], necessità di trasfusione).

Come può aiutare il paziente?

Importanti misure di prima assistenza per le emorragie nasali anteriori sono il corretto pizzicamento nasale, il sedersi in posizione eretta e il piegarsi in avanti per evitare di inghiottire il sangue. “Il sangue è il miglior emetico. Inoltre, non si vede quale quantità di sangue fluisce effettivamente quando il paziente inghiotte tutto”, ha detto il relatore. “Un impacco freddo nel collo non serve a nulla. Non ci sono prove di una diminuzione del flusso sanguigno settale. Ciò che aiuta, in modo interessante, è la suzione del ghiaccio”.

L’ossibuprocaina (1% Novesin®), ad esempio, viene utilizzata per l’anestesia; la xilometazolina 0,1% (Otrivin®) e l’adrenalina 1:1000 hanno un effetto decongestionante. “I pazienti con gravi emorragie nasali di solito sono costretti a tossire e starnutire e quindi a spargere il sangue in tutto lo studio. Può utilizzare una mantellina per proteggere i vestiti del paziente. Non dimentichi di proteggersi dalla contaminazione durante il trattamento. Anche il personale del suo studio medico la ringrazierà se utilizzerà la protezione ambientale e coprirà le apparecchiature”, dice l’esperto. Gli ausili per l’esame sono una lampada, uno speculum e un aspiratore (nasale).

La maggior parte del sanguinamento si verifica nella parte anteriore del naso. La coagulazione locale può essere effettuata, ad esempio, con spilli di nitrato d’argento. Le pinze bipolari offrono un’altra opzione per la coagulazione focalizzata. “Con i pazienti con epistassi, è necessario avere sempre entrambe le mani a disposizione. L’esame e il trattamento sono più facili quando è qualcun altro ad aspirare”, ha spiegato il Prof. Holzmann.

Una forma utile di terapia per l’epistassi posteriore, ma di solito percepita come molto sgradevole, è il tamponamento (ad esempio, utilizzando Rapid Rhino® 900). Il sistema bicamerale auto-umidificante con rivestimento idrocolloidale viene inserito lentamente e con attenzione lungo il pavimento del naso (orizzontalmente), se possibile in anestesia superficiale. Dovrebbe fare attenzione ai punti di pressione. Deve rimanere nel naso per 48 ore. Dispositivi speciali impediscono l’aspirazione.

Le regole generali di comportamento dopo l’epistassi sono riassunte nella tabella 1.

 

 

Rinosinusite acuta

La rinosinusite acuta è di gran lunga il caso più comune di un banale raffreddore/rinite (virale acuta). La rinosinusite postvirale si riscontra in un numero significativamente inferiore di pazienti e infine una forma batterica acuta in una frazione. Negli adulti, la rinosinusite acuta è definita come: Insorgenza improvvisa di due o più sintomi di durata inferiore a dodici settimane, uno dei quali deve essere l’ostruzione nasale o il naso che cola (gocciolamento anteriore/postnasale). Può verificarsi un dolore/pressione facciale, una riduzione o una perdita dell’olfatto. La gravità può essere valutata con scale di valutazione come la scala analogica visiva (VAS): lieve (VAS 0-3), moderata (VAS >3-7) e grave (VAS >7-10).

Il work-up di routine nello studio comprende l’ispezione esterna (picchiettatura della dolenzia, sensibilità ridotta, orbita/mobilità oculare) e la rinoscopia (otoscopio con imbuto grande, eventualmente tampone del passaggio nasale medio). Un percorso di pus posteriormente e i problemi dentali possono essere chiariti per via orale. Le radiografie convenzionali non sono molto utili dal punto di vista diagnostico e quindi non sono indicate. Se la clinica è grave, se si sospettano complicazioni o se è presente un’immunosoppressione, si può eseguire una TAC ad alta risoluzione (HR-CT) dei seni paranasali.

 

 

 

Uno schema per l’assistenza primaria dei pazienti adulti con rinosinusite acuta è illustrato nella Figura 1. Le opzioni terapeutiche sono presentate in dettaglio nella tabella 2. Inoltre, bisogna sempre cercare i sintomi di allarme che richiedono un ricovero immediato. Questi includono, tra gli altri:

  • Edema periorbitale
  • Oftalmoplegia
  • Perdita dell’acutezza visiva
  • Immagini doppie
  • forte cefalea frontale su uno o entrambi i lati
  • segni meningitici o altri segni neurologici focali.

Fonte: 30° Interactive GP Afternoon, 12 novembre 2015, Zurigo
 

PRATICA GP 2015; 10(12): 42-44

Autoren
  • Andreas Grossmann
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Sangue dal naso
  • TRATTAMENTO
Articolo Precedente
  • Memorie di un allergologo

Edema ricorrente di Quincke – primo caso di allergia “Ovi” nella storia mondiale

  • Allergologia e immunologia clinica
  • Casi
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Carcinoma prostatico localizzato

Possibilità di terapia curativa

  • Formazione continua
  • Oncologia
  • RX
  • Urologia
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Colite ulcerosa

Nuovi approcci al trattamento

    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.