Il Programma di Linee Guida Oncologiche ha aggiornato la sua linea guida S3 sul cancro pancreatico esocrino. La versione rivista contiene, tra l’altro, nuove raccomandazioni sulla diagnostica, sulla terapia curativa e palliativa del cancro al pancreas, nonché sulle quantità minime per gli interventi chirurgici. La linea guida S3 è stata sviluppata sotto gli auspici della Società Tedesca di Gastroenterologia, Malattie Digestive e Metaboliche (DGVS) e con la partecipazione di 29 società e organizzazioni specializzate. L’obiettivo è quello di mostrare le opzioni di trattamento basate sull’evidenza e di migliorare la terapia del paziente.con cancro al pancreas.
Il cancro al pancreas è uno dei tumori con una prognosi molto sfavorevole. Poiché le malattie maligne del pancreas difficilmente causano sintomi nelle fasi iniziali e non esistono finora possibilità di diagnosi precoce di questi tumori, spesso i carcinomi del pancreas vengono diagnosticati solo in fase avanzata. Secondo il Robert Koch Institute, nel 2018 è stato diagnosticato il cancro al pancreas a 9.160 donne e 9.860 uomini. Nello stesso anno, sono morte 9.143 donne e 9.189 uomini. Il numero di nuovi casi di cancro al pancreas in Germania – a differenza di molte altre patologie tumorali – è in aumento anno dopo anno.
Non è possibile ottenere una guarigione solo con l’uso della chemioterapia e della radioterapia. La chirurgia è attualmente l’unica opzione terapeutica per il cancro al pancreas che offre una possibilità di cura. Tuttavia, questa procedura chirurgica è molto complessa e richiede non solo un chirurgo eccellente, ma anche un team molto esperto nell’assistenza ai pazienti dopo l’intervento. “Gli studi dimostrano che i pazienti operati in ospedali o centri con un numero maggiore di casi hanno una prognosi migliore. Ecco perché la linea guida S3 raccomanda per la prima volta un numero minimo di 20 resezioni del pancreas all’anno per gli ospedali”, afferma il Prof. Dr. Thomas Seufferlein, Ospedale Universitario di Ulm. È il coordinatore della linea guida S3.
La linea guida ha anche aggiornato le raccomandazioni sui test genetici per i parenti con un rischio familiare di cancro al pancreas, nonché i concetti di terapia per i tumori avanzati e metastatici. La linea guida S3 sul cancro pancreatico esocrino è disponibile su questo sito web: https://www.leitlinienprogramm-onkologie.de/leitlinien/pankreaskarzinom