Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Campagna di vaccinazione in Svizzera

Raccomandazione di vaccinazione per tutti i giovani di 12-15 anni

    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Notizie
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
  • 5 minute read

Sulla base dei dati attuali, l’EKIF e l’UFSP giungono alla seguente conclusione: la vaccinazione è raccomandata per tutti gli adolescenti di età compresa tra i 12 e i 15 anni, per proteggersi dalle malattie comuni lievi e da quelle gravi molto rare di Covid19. Il vaccino Moderna, che è stato recentemente approvato per questa fascia d’età, mostra un’efficacia e una tollerabilità paragonabili a quelle del vaccino Pfizer/BioNTech.

Nell’attuale situazione epidemiologica, il rischio di esposizione e il carico di malattia associato a Covid-19 è elevato per il gruppo di età compreso tra i 12 e i 15 anni, secondo la Task Force nazionale svizzera Covid-19 [1]. La vaccinazione può evitare gli effetti sociali e psicologici negativi di misure come l’isolamento e la quarantena, nonché le conseguenze di un’esposizione frequente, secondo la valutazione di EKIF e BAG. Sebbene  Covid-19 abbia solitamente un decorso lieve negli adolescenti, alcuni sperimentano una malattia prolungata, descritta anche come PASC negli adolescenti (“post acute sequelae” dell’infezione da SARS-CoV-2) [2,3].

Spikevax®: efficacia e sicurezza

Il vaccino mRNA-1273, che ha ricevuto l’approvazione di Swissmedic nel gennaio 2021 per le persone di età superiore ai 18 anni (COVID-19-Vaccine Moderna®), è disponibile dal 09.08.21 per le persone di età pari o superiore ai 12 anni con il nuovo nome Spikevax® [1]. Il dosaggio e il programma di vaccinazione di Spikevax® con 2 dosi di vaccino ogni 4 settimane per gli adolescenti sono identici a quelli per gli adulti. Ciò significa che, oltre a Comirnaty® (Pfizer/BioNTech), in Svizzera è disponibile un altro vaccino per questa fascia d’età. Il profilo di efficacia e tollerabilità è paragonabile a quello dei giovani adulti e degli adolescenti che sono stati vaccinati con Comirnaty®.

 

Coronapandemia e salute mentale

L’incidenza delle malattie mentali è aumentata notevolmente a livello internazionale tra gli adolescenti e i giovani adulti dopo la pandemia di Corona. In uno studio svizzero, sono stati esaminati gli effetti della prima chiusura sulla salute mentale in 1146 adolescenti di età compresa tra 12 e 17 anni. Un terzo dei soggetti ha mostrato sintomi coerenti con la depressione ADHD e ODD (“disturbo oppositivo provocatorio”). L’intensità problematica dell’uso di Internet è stata un’ulteriore scoperta dello studio [6]. La meta-analisi “Global Prevalence of Depressive and Anxiety Symptoms in Children and Adolescents During COVID-19” riassume i risultati internazionali [7].

 

Lo studio di efficacia di Spikevax® contro le varianti di SARS-CoV-2 circolanti nel 2020 ha incluso un totale di 3236 partecipanti allo studio di età compresa tra i 12 e i 17 anni, senza alcuna evidenza di infezione precedente da SARS-CoV-2. Di questi, 2163 hanno ricevuto Spikevax® e 1073 hanno ricevuto un placebo. Dal giorno 14 dopo la somministrazione della seconda dose, si sono verificate un totale di 4 infezioni sintomatiche confermate, tutte nel gruppo placebo. Ciò corrisponde al 100% di efficacia (95% CI 28,9-NE) di Spikevax® contro la malattia sintomatica di Covid-19 [4]. Utilizzando la definizione di caso CDC, è stato osservato un totale di 8 infezioni sintomatiche confermate a partire da 14 giorni dopo la somministrazione della seconda dose, 7 delle quali nel gruppo placebo. Ciò corrisponde a un’efficacia del 93,3% (95% CI 49,9-99,9) [4]. Gli studi di immunogenicità hanno dimostrato che la vaccinazione con Spikevax® induce anche titoli anticorpali neutralizzanti elevati nel gruppo di età compreso tra i 12 e i 17 anni. A 28 giorni dalla seconda dose, la vaccinazione ha indotto “Titoli medi ai minimi quadrati geometrici (GLSM)” di 1401,1 nei partecipanti di età compresa tra 12 e 17 anni, che hanno dimostrato la non inferiorità rispetto al GLSM dei partecipanti di età compresa tra 18 e 25 anni (1301,3) [4].

I dati attuali relativi alla variante delta indicano una minore riduzione della trasmissione del virus rispetto alla variante alfa, ma gli individui vaccinati hanno una probabilità significativamente inferiore di essere infettati con la variante delta rispetto agli individui non vaccinati e la vaccinazione sembra abbreviare la fase infettiva negli individui infettati con la variante delta [1].

 

Spikevax®: profilo di tollerabilità simile a quello dei maggiorenni

Secondo i dati di sicurezza di Spikevax® negli adolescenti di 12-17 anni raccolti nello studio pivotal, gli eventi avversi locali all’inoculazione (UIE) non differivano significativamente dopo la dose 1 e 2. L’UIE locale più comune è stato il dolore nel sito di iniezione (93% dopo la prima dose /92% dopo la prima dose ). 2a dose). Tenerezza ascellare (23/21), gonfiore (16/21) e arrossamento (13/20) sono altre osservazioni locali [4]. In generale, dopo il Alla seconda dose, l’UIE sistemica è stata osservata più frequentemente. Le UIE sistemiche più comuni sono state l’affaticamento (48% dopo 1a dose/68% dopo 2a dose) e cefalea (45/70). Altre UIE sistemiche sono state mialgie (27/47), brividi (18/43), nausea e vomito (11% / 24%) e febbre (3/12). Anche l’esaurimento e il mal di testa sono state le UIE sistemiche più comuni nei vaccinati tra i 18 e i 25 anni. Negli studi di registrazione [4,5] non è emersa alcuna differenza di reattogenicità tra i due vaccini nella fascia d’età 12-15/17 anni. Per rilevare gli eventi avversi gravi, i partecipanti sono stati osservati per almeno 28 giorni dopo la dose 2 (durata mediana 53 giorni). Durante questo periodo, sono state segnalate UIE gravi in 2 persone (<0,1%) che hanno ricevuto Spikevax® e in 1 persona (<0,1%) che era nel gruppo placebo.

 

I dati sulla sicurezza e la tollerabilità di Spikevax® si basano su 3726 partecipanti di età compresa tra 12 e 17 anni che non avevano un’infezione nota da SARS-CoV-2 [4]. Di questi, 2486 hanno ricevuto almeno una dose di Spikevax® e 1240 hanno ricevuto almeno una dose di placebo; il periodo mediano di osservazione dopo la dose 2 è stato di 53 giorni. I partecipanti sono stati seguiti per un massimo di 6 mesi. Gli eventi avversi all’inoculazione (UIE) sono stati registrati con un diario di studio elettronico per un periodo di 7 giorni ciascuno dopo la dose 1 e 2. Rispetto al placebo, sono state osservate più UIE locali e sistemiche nei soggetti vaccinati con Spikevax®, con UIE generalmente da lievi a moderate e di durata media di 3-4 giorni (box) . I risultati in questa fascia d’età erano paragonabili a quelli della fascia d’età 18-25 in termini di eventi osservati.

 

Letteratura:

  1. Swiss National Covid-19 Science Taskforce, 26.8.21, https://sciencetaskforce.ch (ultimo accesso 05.09.21).
  2. Say D, et al: Salute del bambino e dell’adolescente 2021; 5(6): e22-e23.
  3. Molteni E, et al: The Lancet. Salute del bambino e dell’adolescente 2021, 10.1016/S2352-4642(21)00198-X.
  4. Ali K, et al.: New England Journal of Medicine 2021, 10.1056/NEJMoa2109522
  5. Frenck RW, et al: The New England journal of medicine 2021, 10.1056/NEJMoa2107456.
  6. Mohler-Kuo M, et al.: International Journal of Environmental Research and Public Health. 27 aprile 2021.
  7. Racine N, et al: Una meta-analisi. JAMA Pediatr. Pubblicato online il 9 agosto 2021

 

HAUSARZT PRAXIS 2021; 16(9): 16 (pubblicato il 19.9.21, prima della stampa).

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • CORONA
  • spikevax
  • strategia di vaccinazione
Articolo Precedente
  • Pressione sanguigna alta

Trattamento ottimale dell’ipertensione nella pratica

  • Cardiologia
  • Endocrinologia e diabetologia
  • Formazione continua
  • Formazione ECM
  • Medicina interna generale
  • Nefrologia
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Dal sintomo alla diagnosi

Diagnostica articolare: dolore al tallone dorsale – lesioni del tendine di Achille

  • Casi
  • Chirurgia
  • Formazione continua
  • Medicina dello sport
  • Medicina interna generale
  • Ortopedia
  • Radiologia
  • Reumatologia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Trattamento della psoriasi con i biologici

Quali sono le ultime tendenze?

    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Vaccinazione antinfluenzale per gli anziani

Benefici del vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio

    • Geriatria
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.