Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Disturbi cerebrali (nervosi)

Riconoscere i deficit nella parossismia vestibolare, nella sclerosi multipla e in altre patologie.

    • Neurologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
  • 4 minute read

Il sistema nervoso centrale è permanentemente esposto a una moltitudine di sfide. Alcuni ostacoli possono essere superati, altri hanno bisogno di aiuto. I ricercatori stanno lavorando a pieno ritmo per decifrare i processi, al fine di sviluppare misure terapeutiche adeguate basate su una migliore comprensione. Al DGN sono stati presentati i risultati di studi attuali su diverse malattie cerebrali (nervose).

La parossitmia vestibolare (VP) è un “conflitto vascolare-nervoso” nell’angolo cerebellopontino, che causa brevi attacchi di vertigine, di solito spontanei. Sono stati segnalati anche brevi episodi di pressione auricolare, perdita dell’udito e/o acufeni. Nel punto in cui i nervi uditivi e vestibolari entrano nel cervello, c’è un contatto permanente tra i nervi e un circuito vascolare. Gli impulsi nervosi possono quindi saltare avanti e indietro tra le singole fibre nervose senza ostacoli. Questi ‘cortocircuiti’ portano all’ipereccitabilità dei nervi uditivi e/o vestibolari, con i sintomi tipici. Ora sono stati stabiliti nuovi criteri diagnostici per distinguere una forma definita (dVP) e probabile (pVP). In una coorte di pazienti ben diagnosticati, i sintomi clinici e i risultati vestibolari sono stati descritti in modo più dettagliato [1].

146 pazienti sono stati identificati con una pVP (n=73) e una dVP (N=73). Le persone colpite hanno subito da cinque a 30 attacchi al giorno. I sintomi clinici delle due forme differiscono significativamente in base al tipo di vertigine. I pazienti con dVP hanno riferito più frequentemente vertigini rotatorie. In due terzi delle persone colpite, gli attacchi si sono verificati spontaneamente, in un quarto sono stati scatenati dai movimenti della testa. Per quanto riguarda la diagnosi vestibolare, un terzo dei pazienti ha mostrato un nistagmo indotto dall’iperventilazione e una deviazione della verticale visiva soggettiva. Il 18% ha dovuto passare dal farmaco originale di carbamazepina e oxcarbazepina a gabapentin, lacosamide o fenitoina a causa degli effetti collaterali. Tre quarti dei pazienti con dVP potevano essere aiutati. Sono rimasti senza attacchi – più della metà senza farmaci. I pazienti con attacchi persistenti avevano anche una frequenza di attacchi significativamente più alta all’inizio del trattamento. Nel complesso, si può affermare che la prognosi a lungo termine della VP è favorevole. Un tentativo di trattamento sembra avere senso.

Carico della malattia della SM nelle fasi iniziali

Nessuna malattia è uguale e non ci sono due pazienti che si sentono allo stesso modo. Pertanto, la diversa percezione della presenza e della gravità dei sintomi della sclerosi multipla (SM) può portare a sottostimare la prevalenza e la rilevanza dei sintomi. L’obiettivo di un sondaggio era quindi quello di catturare la prospettiva del paziente per facilitare il riconoscimento della transizione dalla SMRR alla SMSP [2]. Il sondaggio fornisce informazioni sui sintomi della malattia, sul mantenimento delle capacità di vita quotidiana, sul carico della malattia e sui benefici delle terapie sintomatiche e modificanti il decorso. È stato condotto su 4555 pazienti adulti con SMPP.

È emerso che i problemi di deambulazione sono stati segnalati come i più fastidiosi. L’affaticamento, il deterioramento cognitivo, i disturbi visivi e l’intorpidimento e il formicolio erano più comuni nelle persone affette da SMRR e SMSP con uno stato di disabilità inferiore rispetto ai pazienti con uno stato di disabilità superiore. Il 65,8% di tutti i pazienti affetti da SMRR e il 92,9% di tutti i pazienti affetti da SMSP hanno riferito un peggioramento dei sintomi indipendente dalle ricadute. Il 24,4 della SMRR e il 43,5% dei pazienti affetti da SMSP non hanno ricevuto alcuna terapia modificante la malattia, mentre il 36,9% di tutti i pazienti affetti da SMPP ha ricevuto un trattamento sintomatico. Nel complesso, una percentuale rilevante di pazienti affetti da SMRR presentava una durata maggiore della malattia, un aumento della disabilità, un peggioramento dei sintomi indipendente dalle ricadute e un modello di sintomi e un carico di malattia simili a quelli del gruppo SPMS. Ciò suggerisce che il passaggio alla SPMS è sottodiagnosticato nella pratica clinica.

Terapia endovascolare per gli infarti cerebrali

La terapia endovascolare (EVT) è sempre più utilizzata per trattare gli ictus causati dall’occlusione isolata dell’arteria cerebrale posteriore. In una meta-analisi, il beneficio clinico rispetto alla pura gestione clinica (BMM) è stato ora esaminato in modo più dettagliato [3]. A tal fine, 12 articoli su 441 sono stati inclusi nell’analisi. Quattro dei dodici studi hanno confrontato direttamente la EVT con la BMM. Negli altri, è stato studiato un metodo o l’altro. Sono stati inclusi in totale 679 pazienti. Un EVT è stato effettuato in 338 persone colpite, e un BMM in 341.

Dopo tre mesi, è stato raggiunto un buon risultato funzionale nel 48,1% dei pazienti con BMM e nel 58,0% dei pazienti con EVT. Nell’analisi comparativa, non sono state rilevate differenze significative nella frequenza di un buon esito clinico. Di conseguenza, gli esperti concludono che la TEV è un trattamento sicuro.

A volte, è utile dare un’altra occhiata

Nel XIX secolo, la neurosifilide era la causa più comune di demenza. Nel frattempo, questa forma di demenza è diventata rara. Tuttavia, a volte un test può essere utile, come ha rilevato uno studio [4]. A questo scopo, i pazienti geriatrici con anomalie cognitive o neuropatia sono stati sottoposti a un immunodosaggio a elettrochimiluminescenza per il rilevamento degli anticorpi diretti contro il T. pallidum come reazione di ricerca di lues. Se il risultato era positivo, sono stati eseguiti ulteriori esami di laboratorio per determinare se fosse indicata l’antibiotico. In 42 pazienti su 4116 (1%), TP-ECLIA ha rilevato anticorpi nel siero contro T. pallidum. In 10 pazienti è stata eseguita un’analisi del liquido cerebrospinale. Cinque persone colpite hanno infine ricevuto un trattamento antibiotico.

Congresso: Settimana della Neurologia (DGN)


Letteratura:

  1. Steinmetz K, Becker-Bense S, Strobl R, et al: Parossismo vestibolare – caratteristiche cliniche e decorso a lungo termine. DGN-P292.
  2. Bayas A, Christ M, Schuh K: Sondaggio tra i pazienti sul carico della malattia e sui primi segni di progressione della sclerosi multipla in Germania (MSPerspectives). DGN-IP018.
  3. Berberich A, Finitsis S, Strambo D, et al: Terapia endovascolare rispetto alla gestione clinica degli infarti cerebrali causati da occlusione dell’arteria cerebrale posteriore: una meta-analisi. DGN-P124.
  4. Djukic M, Eiffert H, Lange P, et al: Il ruolo della sierologia lues nella diagnosi differenziale del deterioramento cognitivo e delle polineuropatie nei pazienti di una clinica geriatrica. DGN-P213.

InFo NEUROLOGY & PSYCHIATRY 2023; 21(1): 18 (pubblicato l’8.2.22, in anticipo sulla stampa).

Autoren
  • Leoni Burggraf
Publikation
  • InFo NEUROLOGIE & PSYCHIATRIE
Related Topics
  • Demenza
  • Ictus
  • Sclerosi multipla
Articolo Precedente
  • Lungo-Covida

“Nebbia cerebrale” – La serie di casi con il Ginkgo biloba mostra risultati incoraggianti

  • Casi
  • Formazione continua
  • Infettivologia
  • Medicina farmaceutica
  • Medicina interna generale
  • Neurologia
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • SARS-CoV-2

Come la Covid-19 porta al danno neuronale

  • Formazione continua
  • Infettivologia
  • Medicina interna generale
  • Neurologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.