Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Osteoporosi grave nelle donne in postmenopausa

Riduzione delle fratture successive grazie al rafforzamento della struttura ossea e all’inibizione del riassorbimento osseo.

    • Ortopedia
    • RX
    • Studi
  • 7 minute read

Le fratture legate all’osteoporosi si verificano in una donna su due di età superiore ai 50 anni [1]. Il rischio di una frattura successiva raddoppia con la prima frattura ed è particolarmente elevato subito dopo la prima frattura [2]. Queste fratture secondarie possono essere contrastate con una terapia temporanea di impulso osteoanabolico seguita da una terapia antiriassorbitiva continua [3].

L’osteoporosi è particolarmente comune nelle donne in postmenopausa. Poiché le fratture legate all’osteoporosi sono spesso accompagnate da conseguenze drastiche per le persone colpite, l’obiettivo principale della terapia dell’osteoporosi è quello di prevenire l’insorgere delle fratture. Un trattamento adeguato delle donne ad alto rischio di frattura è fondamentale per questo [4]. Se il rischio di frattura è classificato come molto alto o imminente a causa di una frattura osteoporotica esistente o di altri fattori di rischio, come una bassa densità minerale ossea (BMD), l’Associazione svizzera contro l’osteoporosi (SVGO) raccomanda, tra l’altro, un anno di trattamento con l’anticorpo monoclonale romosozumab (Evenity®), seguito da un trattamento antiriassorbitivo con denosumab o bifosfonati [5]. Nello studio cardine Active-Controlled Fracture Study in Postmenopausal Women with Osteoporosis at High Risk (ARCH), tale approccio terapeutico con romosozumab per un anno, seguito dal farmaco antiriassorbitivo alendronato, è stato superiore alla monoterapia permanente con alendronato in termini di riduzione del rischio di fratture [3].

Fatti importanti su Romosozumab (Evenity®)

  • Romosozumab (Evenity®) è stato approvato dal luglio 2020 per il trattamento dell’osteoporosi grave nelle donne in postmenopausa ad alto rischio di frattura [6, 7]. Dopo il completamento della terapia con romosozumab, si raccomanda il passaggio alla terapia antiriassorbente per prolungare il beneficio terapeutico ottenuto con romosozumab [6].
  • Il meccanismo d’azione dell’anticorpo monoclonale umanizzato è unico: Romosozumab promuove principalmente la formazione ossea, ma allo stesso tempo contrasta il riassorbimento osseo. Lo sfondo di questo duplice effetto è il legame e l’inibizione della sclerostina, che viene prodotta dagli osteociti e inibisce la differenziazione e l’attività degli osteoblasti [6, 8]. Romosozumab aumenta la massa ossea trabecolare e corticale e migliora sia la struttura che la resistenza ossea, il che può contribuire a ridurre il rischio di fratture [6].
  • Altri studi cardine, oltre ad ARCH, includono lo studio FRAME di fase III in doppio cieco, in cui un anno di trattamento con romosozumab rispetto al placebo è stato associato a un rischio significativamente ridotto di lesioni vertebrali (P<0,001) e fratture cliniche (P=0,008), e lo studio STRUCTURE in aperto, in cui un anno di trattamento con romosozumab ha determinato un aumento significativamente maggiore della BMD a livello dell’anca totale, del collo del femore e della colonna vertebrale lombare rispetto a teriparatide (P<0.0001) [9, 10].

Sapeva che lo sviluppo di Romosozumab è dovuto a una scoperta casuale nella ricerca medica? Scopra di più sulla storia della scoperta nel seguente video:

Disegno dello studio ARCH [3]

Nello studio di fase III, 4.093 donne in postmenopausa con precedente frattura da fragilità sono state randomizzate al trattamento mensile con romosozumab sottocutaneo (210 mg) o al trattamento settimanale con alendronato orale (70 mg) in 371 centri in 42 Paesi (Figura 1). Dopo la prima fase in doppio cieco di 12 mesi dello studio, completata dall’89,3% dei pazienti, lo studio è entrato in una fase open-label in cui tutti i pazienti sono stati trattati con alendronato. Durante l’intero periodo di osservazione, con una media di 2,7 anni, i pazienti hanno ricevuto altri 500-1.000 mg di calcio e 600-800 UI di vitamina D al giorno. L’analisi primaria è stata eseguita dopo che le fratture cliniche erano state confermate in almeno 330 pazienti e tutti i pazienti avevano completato il periodo di osservazione di 24 mesi.

Figura 1: Disegno dello studio randomizzato di fase III ARCH. a Randomizzazione stratificata per gruppo di età (<75 vs. ≥75 anni). b L’analisi primaria è stata eseguita quando un evento clinico di frattura (fratture vertebrali non vertebrali e sintomatiche) è stato confermato in almeno 330 pazienti e il follow-up a 24 mesi è stato completato in tutti i pazienti. c Il tempo di follow-up mediano al momento dell’analisi primaria era di 2,7 anni (range interquartile: 2,2 – 3,3 anni). Adattato da [3].

 

Romosozumab mostra superiorità sia negli endpoint primari che in quelli secondari importanti [3].

A 24 mesi, l’incidenza cumulativa di nuove fratture vertebrali, uno dei due endpoint primari, è stata significativamente più bassa, pari al 4,1% nel gruppo che ha ricevuto prima romosozumab seguito da alendronato (romosozumab-alendronato) rispetto all’8,0% nel gruppo trattato con il solo alendronato (alendronato-alendronato) (P<0,001). Ciò corrisponde a una riduzione del rischio del 50% con romosozumab-alendronato rispetto ad alendronato-alendronato (Figura 2). E anche nel secondo endpoint primario, l’incidenza cumulativa di fratture cliniche, il trattamento con romosozumab-alendronato è stato superiore al trattamento con alendronato-alendronato, con un rischio inferiore del 27% (P<0,001) (Figura 2).

Inoltre, al momento dell’analisi primaria, i pazienti che iniziavano il trattamento con romosozumab mostravano ciascuno una maggiore riduzione del rischio relativo di fratture non vertebrali e dell’anca rispetto ai pazienti che assumevano solo alendronato (Figura 2).

Figura 2: Endpoint primari e secondari chiave dello studio randomizzato ARCH su 4.093 donne in postmenopausa con frattura da fragilità. I pazienti hanno ricevuto romosozumab sottocutaneo mensile (210 mg) per un anno, seguito da un trattamento settimanale con alendronato orale (70 mg) (romosozumab-alendronato, arancione), oppure alendronato orale settimanale continuo (70 mg) (alendronato-alendronato, grigio). *Riduzione del rischio relativo per il verificarsi del rispettivo tipo di frattura. Dati mancanti gestiti tramite LOCF (Last Observation Carried Forward) o imputazione multipla; adattato da [3].

 

BMD più elevata dopo l’inizio della terapia con romosozumab [3, 11].

Un basso punteggio BMD-T è considerato un fattore di rischio cruciale per il verificarsi di fratture nei pazienti non trattati [11]. Al basale, i punteggi medi di BMD-T dei pazienti inclusi erano -2,96 alla colonna lombare, -2,80 all’anca totale e -2,90 al collo del femore [3]. Già dopo sei mesi di trattamento con romosozumab e dopo un anno, è stato osservato un aumento maggiore della BMD rispetto al braccio con alendronato in tutti e tre i siti menzionati, e il miglioramento della BMD è stato mantenuto dopo il passaggio ad alendronato per un totale di 36 mesi (tutti P<0,001) [3]. Inoltre, un’analisi post hoc dello studio ARCH ha mostrato che dopo 12 mesi di trattamento, i punteggi T dell’anca totale e lombare erano correlati all’incidenza di fratture non vertebrali e il punteggio T del collo femorale era correlato all’incidenza di fratture non vertebrali e vertebrali [11].

Profilo di sicurezza del Romosozumab [3, 6]

Gli effetti collaterali e gli eventi avversi gravi si sono verificati con una frequenza comparabile nei bracci romosozumab e alendronato durante la prima fase in doppio cieco di 12 mesi, e anche le incidenze cumulative erano simili tra i gruppi al momento dell’analisi primaria [3]. Tuttavia, a un anno si sono verificati più eventi cardiovascolari gravi con romosozumab che con alendronato (2,5% vs. 1,9%; OR 1,31; 95% CI: 0,85 – 2,00), che non erano stati osservati in un precedente studio controllato con placebo [3]. Romosozumab è controindicato nei pazienti con una storia di infarto miocardico o ictus [6].

Nella fase di studio in doppio cieco non sono stati registrati casi di osteonecrosi della mascella o di frattura atipica del femore. Nella successiva fase open-label, è stata osservata un’osteonecrosi della mascella in ciascun gruppo, oltre a due fratture atipiche del femore nel braccio romosozumab-alendronato e quattro nel braccio alendronato-alendronato. Gli effetti avversi complessivamente più comuni (≥1/10) con romosozumab sono stati nasofaringite e artralgia [6].

Conclusione

Le donne in postmenopausa che hanno già subito una frattura osteoporotica hanno un rischio maggiore di una frattura successiva, che si verifica in circa un quarto dei casi nel primo anno dopo la prima frattura [2]. Le conseguenze sono spesso drastiche e vanno dalla riduzione della qualità di vita, alla disabilità e alla perdita di indipendenza, fino all’aumento della mortalità [4]. Nello studio pivotale ARCH, un anno di trattamento con romosozumab seguito da alendronato ha ridotto significativamente il rischio di frattura nelle pazienti ad alto rischio di frattura e con una frattura esistente, rispetto al trattamento con il solo alendronato [3]. Quindi, l’anticorpo monoclonale della sclerostina con l’esclusivo doppio meccanismo d’azione ha dimostrato di essere superiore a un’opzione terapeutica consolidata ed efficace nell’osteoporosi ed è anche classificato come opzione terapeutica efficace nei pazienti con rischio di frattura molto elevato e imminente, secondo le attuali raccomandazioni SVGO 2020 [3, 5].

Questo testo è stato realizzato con il sostegno finanziario di UCB Pharma AG.

CH-P-RM-OP-2100019

Brevi informazioni tecniche su Evenity®

Contributo online dal 26.05.2021

Letteratura

Primo sito web della Lega svizzera contro il reumatismo. Osteoporosi. https://www.rheumaliga.ch/rheuma-von-a-z/osteoporose. Ultimo accesso: 01.04.2021.
2. van Geel TA e altri. Le fratture cliniche successive si raggruppano nel tempo dopo le prime fratture. Ann Rheum Dis, 2009. 68(1): p. 99-102.
3 Saag KG e altri. Romosozumab o Alendronato per la prevenzione delle fratture nelle donne con osteoporosi. N Engl J Med, 2017. 377(15): p. 1417-1427.
4 Sözen T e altri. Panoramica e gestione dell’osteoporosi. Eur J Rheumatol, 2017. 4(1): p. 46-56.
5 Ferrari S et al. Raccomandazioni 2020 per il trattamento dell’osteoporosi in base al rischio di frattura dell’Associazione Svizzera contro l’Osteoporosi (SVGO). Swiss Med Wkly, 2020. 150: p. w20352.
6. informazioni specialistiche aggiornate su Evenity® su www.swissmedicinfo.ch.
7 Swissmedicjournal 07/2020. Disponibile su https://www.swissmedic.ch/swissmedic/de/home/ueber-uns/publikationen/swissmedic-journal/swissmedic-journal-2020.html.
8 Chavassieux P e altri. Effetti di formazione ossea e antiriassorbimento di Romosozumab nelle donne in postmenopausa con osteoporosi: analisi dell’istomorfometria ossea e della tomografia microcomputerizzata dopo 2 e 12 mesi di trattamento. J Bone Miner Res, 2019. 34(9): p. 1597-1608.
Cosman F e altri. Trattamento con Romosozumab nelle donne in postmenopausa con osteoporosi. N Engl J Med, 2016. 375(16): p. 1532-1543.
10 Langdahl BL e altri. Romosozumab (anticorpo monoclonale sclerostina) rispetto a teriparatide nelle donne in postmenopausa con osteoporosi in transizione dalla terapia orale con bifosfonati: uno studio randomizzato, in aperto, di fase 3. Lancet, 2017. 390(10102): p. 1585-1594.
11 Cosman F e altri. Il T-Score come indicatore del rischio di frattura durante il trattamento con Romosozumab o Alendronato nello studio ARCH. Journal of Bone and Mineral Research, 2020. 35(7): p. 1333-1342.
 
 
Autoren
  • Dr. sc. nat. Jennifer Keim
Articolo Precedente
  • Mieloma multiplo

Un ritratto di una malattia dalle mille sfaccettature

  • Ematologia
  • Formazione continua
  • Oncologia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Webinar

Aspetti rilevanti per la gestione della dermatite atopica

  • Dermatologia e venereologia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Gli inibitori SGLT2 e GLP1-RA

Gli uomini anziani e bianchi sono favoriti?

    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Concetti di assistenza innovativi: Progetto HÄPPI

Modello orientato al futuro per l’assistenza primaria interprofessionale

    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.