Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Artrite reumatoide nei pazienti anziani

Selezione della terapia basata sull’evidenza, sotto l’aspetto dei benefici e dei rischi.

    • Geriatria
    • Medicina interna generale
    • Non categorizzato
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
  • 5 minute read

Le prove attuali suggeriscono che i benefici della terapia steroidea a basso dosaggio nei pazienti anziani con artrite reumatoide (RA) sono maggiori dei danni. Questo è dimostrato dallo studio GLORIA, in cui il prednisolone 5 mg/d in combinazione con i DMARD ha ottenuto risultati favorevoli in un confronto con il placebo. L’uso di JAK-i nei pazienti anziani con RA è stato valutato nello studio ORAL-SURVEILLANCE. A causa dei possibili rischi, l’EMA invita alla cautela in questa popolazione di pazienti.

L’artrite reumatoide (RA) è una malattia reumatica infiammatoria sistemica che, se non trattata, è associata a dolore e progressiva compromissione funzionale. I dati epidemiologici mostrano che l’incidenza e la prevalenza aumentano in modo correlato all’età e sono più elevate nella fascia di età intorno ai 70 anni, ha spiegato Thomas Buttgereit, MD, Charité, Universitätsmedizin Berlin [1]. Grazie alle moderne strategie di trattamento, la prognosi dell’AR è migliorata, ma soprattutto nei pazienti anziani, è importante valutare attentamente il profilo rischio-beneficio di qualsiasi terapia [2]. I cambiamenti nella farmacocinetica e nella dinamica, così come il numero crescente di comorbidità, rendono spesso la scelta della terapia una passeggiata a cavallo tra efficacia e rischio.

Glucocorticoidi a basso dosaggio: più benefici che danni

Sebbene molte strategie moderne di trattamento dell’AR mirino a raggiungere una remissione senza glucocorticoidi (GC), i GC rimangono agenti terapeutici importanti nell’AR, soprattutto se somministrati a breve termine e nelle prime fasi del decorso della malattia [3]. Lo studio randomizzato e controllato GLORIA (Glucocorticoid LOw-dose in RheumatoId Arthritis) , pubblicato nel 2022, non ha mostrato alcuna differenza statistica tra prednisolone 5 mg e placebo in termini di tassi di fratture sintomatiche nei pazienti di età superiore ai 65 anni con RA conclamata [4]. Ulteriori risultati sulla salute delle ossa indicano una piccola ma significativa perdita di densità minerale ossea (BMD ) nella colonna lombare (–1%) nel gruppo prednisolone, ma non sono state osservate differenze nell’anca tra i gruppi prednisolone e placebo dopo una media di 19 mesi. Tuttavia, l’attività della malattia era significativamente migliore e la progressione del danno articolare era minore con il prednisolone rispetto al placebo [4]. Gli svantaggi del prednisolone nel confronto con il placebo sono stati una frequenza leggermente maggiore di fratture e un aumento della percentuale di pazienti con almeno un effetto collaterale di particolare interesse, la maggior parte dei quali erano infezioni da lievi a moderate. Nel complesso, i risultati indicano che il trattamento con prednisolone a basso dosaggio è più benefico che dannoso nei pazienti anziani con RA [1]. È importante notare che la dose di GC nello studio GLORIA era limitata a 5 mg/d di prednisolone; il GC a dosi più elevate dovrebbe essere evitato nella terapia a lungo termine.

Lo studio GLORIA ha incluso pazienti ≥65 anni* con RA che presentavano almeno una lieve attività artritica. Lo scopo dello studio era di verificare l’efficacia e la sicurezza del prednisolone 5 mg/d come aggiunta ai DMARDS convenzionali. Lo studio aveva due endpoint primari: in primo luogo, l’attività media della malattia nel periodo di osservazione (punteggio medio di attività della malattia mediato nel tempo, DAS28) e, in secondo luogo, il verificarsi di eventi avversi ( AE). In secondo luogo, è stata analizzata la progressione radiografica della malattia.
* Questo cut-off di età è stato scelto perché gli anziani sono a maggior rischio di danni associati al trattamento e di comorbilità e sono sottorappresentati o addirittura esclusi dalla maggior parte degli studi clinici.
secondo [4]

JAK-i o biologici – si consiglia cautela nei pazienti anziani

ORAL-SURVEILLANCE è stato un confronto randomizzato, in aperto (rapporto 1:1:1) con l’inibitore JAK (JAK-i) tofacitinib alla dose reumatologica (2× 5 mg al giorno) e alla dose doppia (2× 10 mg), e con gli inibitori del TNF (TNF-i) adalimumab ed etanercept [5,6]. Sono stati inclusi i pazienti con RA di età pari o superiore a 50 anni che in precedenza non avevano risposto adeguatamente al metotrexato (MTX) e che presentavano almeno un fattore di rischio cardiovascolare. Sono stati randomizzati in totale 4362 pazienti, il 31% dei quali aveva più di 65 anni. L’endpoint primario di non inferiorità di tofacitinib rispetto a TNF-i in termini di eventi cardiovascolari gravi e di tumori maligni (escluso il tumore della pelle non melanoma) non è stato raggiunto; gli eventi cardiaci gravi sono stati numericamente più frequenti con tofacitinib, così come alcuni tumori maligni (soprattutto polmonari e linfomi). Le analisi post-hoc hanno mostrato che soprattutto alcuni gruppi a rischio sono interessati da un aumento del rischio. Questi includevano, in particolare, i fumatori attuali e gli ex fumatori, l’età superiore ai 65 anni, l’aumento del rischio cardiaco o del rischio di eventi tromboembolici. Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) raccomanda pertanto che i pazienti con queste caratteristiche siano trattati con JAK-i (baricitinib, filgotinib, tofacitinib e upadacitinib) solo se non è disponibile una terapia alternativa adeguata per ridurre al minimo il rischio di gravi reazioni avverse ai farmaci [6,7]. Se i pazienti ad alto rischio con JAK-i vengono trattati, se possibile solo con un dosaggio ridotto.

Il fatto che l’uso di biologici comporti anche un aumento dei rischi potenziali nei pazienti RA più anziani è dimostrato da un’analisi secondaria in cui sono stati inclusi 14 studi con un totale di 21.985 partecipanti, 8680 dei quali appartenevano al gruppo di età ≥60 anni [8]. Di questi, 4719 sono stati trattati con biologici (adalimumab, infliximab, etanercept, certolizumab pegol, ustekinumab, efalizumab) , e questo gruppo di età è risultato avere un rischio più elevato di malignità e mortalità, oltre a un rischio tre volte maggiore di infezioni, rispetto ai pazienti più giovani che ricevono biologici.

Congresso: EULAR Annual Meeting

Letteratura:

  1. «Management of older patients with inflammatory rheumatic diseases», Dr. med. Thomas Buttgereit, EULAR Annual Meeting 31.5.–3.6.2023.
  2. Woolf AD, Pfleger B: Burden of major musculoskeletal conditions. Bull World Health Organ 2003; 81(9): 646–656.
  3. Hauser B, et al.: The Effect of Anti-rheumatic Drugs on the Skeleton. Calcif Tissue Int 2022; 111(5): 445–456.
  4. Boers M, et al.: For the GLORIA Trial consortium Low dose, add-on prednisolone in patients with rheumatoid arthritis aged 65+: the pragmatic randomised, double-blind placebo-controlled GLORIA trial. Ann Rheum Dis 2022;81(7): 925–936.
  5. Ytterberg SR, et al.: ORAL Surveillance Investigators. Cardiovascular and Cancer Risk with Tofacitinib in Rheumatoid Arthritis. N Engl J Med 2022; 386(4): 316–326.
  6. «Empfehlungen der Deutschen Gesellschaft für Rheumatologie: Januskinase-Inhibitoren (JAKi) – wie ist mit den neuen Verordnungseinschränkungen umzugehen?», Deutsche Gesellschaft für Rheumatologie, 17. März 2023.
  7. European Medicine Agency. Januskinase Inhibitors. www.ema.europa.eu/en/medicines/human/referrals/janus-kinase-inhibitors jaki2023, (letzter Abruf 26.06.2023)
  8. Borren NZ: Safety of Biologic Therapy in oder patients with Immune-Mediated Diseases: A systematic review and meta-analysis. Clin Gastroenterol Hepato 2019; 17(9): 1736–1743.
  9. Boers M, et al.: Favorable Balance of Benefit and Harm of Long-Term, Low Dose Prednisolone Added to Standard Treatment in Rheumatoid Arthritis Patients Aged 65+: The Pragmatic, Multicenter, Placebo-Controlled GLORIA Trial. American College of Rheumatology (ACR), 2021; Abstract Number: 1678, https://acrabstracts.org, (letzter Abruf 26.06.2023)

HAUSARZT PRAXIS 2023; 18(7): 30–32

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Artrite reumatoide
  • Avviso di sicurezza
  • DMARD
  • EULAR
  • Inibitori di JAK
  • pazienti anziani
  • prednisolone
  • rischi
  • SORVEGLIANZA ORALE
  • Terapia steroidea
  • utilizzare
Articolo Precedente
  • Malattie cardiovascolari e apnea del sonno

Notizie dal minaccioso duo

  • Cardiologia
  • Medicina interna generale
  • Non categorizzato
  • ORL
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Dipendenza da Internet

Fuori dal mondo reale, nella vita digitale

  • Formazione continua
  • Medicina interna generale
  • Non categorizzato
  • Pediatria
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • Psichiatria e psicoterapia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Colite ulcerosa

Nuovi approcci al trattamento

    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.