Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Estratto delle risoluzioni del SGEDS

Soddisfazione del paziente per il trattamento con tossina botulinica A

    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
  • 6 minute read

La soddisfazione del paziente è un pilastro essenziale per il successo terapeutico, soprattutto per i pazienti estetici. Dipende non solo dalla qualità del trattamento, ma anche dalla qualità dell’assistenza fornita dal medico e dal personale dello studio. Ciò richiede una buona comunicazione tra medico e paziente e una sensibilità estetica da parte del medico. La soddisfazione del paziente ha molto a che fare con una buona struttura dello studio.

Negli ultimi anni, è stato riconosciuto che la soddisfazione del paziente è un fattore decisivo per il successo del trattamento, soprattutto con i pazienti estetici. Ma come si può ottenere un’elevata soddisfazione del paziente con il trattamento con la tossina botulinica (BTX) A? Questo è stato il tema di un documento pubblicato di recente dal Gruppo Svizzero di Dermatologia Estetica e Cura della Pelle (SGEDS), guidato da Oliver Ph. Kreyden, MD.
Per ottenere la massima soddisfazione del paziente, è importante tenere presente la natura speciale del paziente estetico: In quanto autopaganti sani, le loro aspettative sono solitamente più alte di quelle dei pazienti malati che cercano aiuto nella dermatologia medica. Molti pazienti estetici desiderano il trattamento di un fastidioso inestetismo con un metodo specifico (principio della domanda), mentre il paziente malato dipende dalle raccomandazioni del medico e le accetta volentieri con la speranza di una cura (principio dell’aiuto). Il prerequisito per il successo di un trattamento completo è che il medico estetico, grazie alla sua formazione specifica e al suo perfezionamento, porti il paziente estetico dal principio di richiesta al principio di aiuto attraverso una consulenza competente e di alta qualità e che l’equilibrio di potere tra medico e paziente estetico sia equilibrato.

La classificazione dei pazienti ha senso

Poiché l’esito di qualsiasi trattamento medico e soprattutto di un intervento estetico dipende dalle condizioni primarie, sembra utile una classificazione approssimativa dei pazienti estetici [1]:

  • Età del paziente (25-40 anni, 40-60 anni, >60 anni)
  • Trattamento preventivo vs. correttivo
  • Caratteristiche psicologiche del paziente al paziente psichiatrico
  • Pazienti tecnicamente esigenti.

È importante identificare in anticipo i pazienti con aspettative eccessive. I pazienti con una condizione psichiatrica, ad esempio il Disturbo da Dismorfismo Corporeo, non devono sottoporsi a trattamenti estetici. Inoltre, gli uomini sono più difficili da trattare rispetto alle donne.

Esigenze del medico, del personale e dello studio

Per un trattamento estetico soddisfacente, il medico curante deve avere le seguenti competenze, ancor più che nella dermatologia classica:

  • Competenza professionale (istruzione e formazione in dermatologia classica ed estetica)
  • Competenza sociale (capacità di comunicazione ed empatia)
  • Competenza di leadership (capacità di leadership e gestione organizzativa).

Anche nella dermatologia estetica (come nella dermatologia classica), nessun trattamento può essere effettuato senza una valutazione specialistica competente e senza la determinazione di una diagnosi esatta.

In quanto primo e solitamente anche ultimo contatto con il paziente, il personale è il biglietto da visita dello studio. I professionisti devono poter beneficiare regolarmente del medico, ma anche della formazione esterna (comunicazione, formazione telefonica, gestione, corsi di terapia).
L’igiene, la pulizia e l’aspetto professionale dello studio sono una cosa ovvia.

Cruciale: la consultazione iniziale prima del trattamento

Una buona educazione durante la consultazione iniziale è fondamentale per un’elevata soddisfazione del paziente. Pertanto, ogni medico dovrebbe insistere nel condurre un consulto iniziale prima della procedura.

Il consulto medico iniziale serve come scambio reciproco di informazioni ed è estremamente importante per determinare il piano di trattamento, per informare completamente il paziente, compresi i possibili effetti collaterali e gli aspetti finanziari, nonché per la tempistica esatta dell’intervento. Inoltre, questa conversazione serve a costruire una base di fiducia. Come nella dermatologia classica, dovrebbe essere divisa in anamnesi, esame, diagnosi.

È necessario creare un consenso scritto e documentato e una documentazione fotografica standardizzata. La Tabella 1 mostra una panoramica dei fattori essenziali prima del trattamento.

Procedura professionale del trattamento vero e proprio

In questa fase dell’assistenza al paziente, sono richieste soprattutto le competenze tecniche specialistiche del medico, che possono essere tratte dalle pubblicazioni corrispondenti [2–8].

Il medico curante deve avere esperienza con tutti e tre i preparati BTX-A approvati sul mercato europeo. Il trattamento stesso deve essere il più confortevole e indolore possibile per il paziente (Tab. 2).

Subito dopo il trattamento, il paziente deve essere informato verbalmente e per iscritto sul comportamento post-intervento. Nel caso di un primo trattamento, si consiglia di fissare un appuntamento per un controllo, dove si potrà discutere insieme il risultato e, se necessario, apportare piccole correzioni.

Il paziente insoddisfatto: una sfida per l’intero team dello studio.

Anche se tutti i prerequisiti per un trattamento di successo sono stati soddisfatti, ci sono sempre pazienti insoddisfatti.

Il paziente insoddisfatto deve essere percepito e, soprattutto, preso sul serio sia dal personale che dal medico. Il personale deve essere addestrato in modo tale che, in caso di insoddisfazione del paziente, deve assolutamente contattare immediatamente il medico curante. Se l’insoddisfazione del paziente è giustificata, il medico deve verificare immediatamente se è possibile un miglioramento del risultato e realizzarlo tempestivamente. Se il miglioramento può essere ottenuto solo con misure aggiuntive, come iniezioni di BTX-A in altre regioni, aumenti, laser o peeling, è necessario un nuovo consenso informato.

In casi più rari, si verifica un’insoddisfazione soggettiva (il medico è soddisfatto, il paziente è insoddisfatto). Nella stragrande maggioranza dei casi, ciò è dovuto alle informazioni insufficienti fornite dal medico durante la consultazione. Le foto prima e dopo, così come una comprensione completa e un’assistenza competente, con l’indicazione di possibili soluzioni (ad esempio, micro iniezioni successive), aiutano a convincere il paziente della correttezza del trattamento.

Affrontare in modo costruttivo le complicazioni

Come regola generale, ciò che può essere corretto dovrebbe essere corretto! Il caso è più difficile se c’è una sovracorrezione o una complicazione non correggibile, come la ptosi palpebrale o sopraccigliare.

Un’attenzione emotiva positiva con una chiara comunicazione di competenza spesso provoca un rilassamento della situazione. In ogni caso, è consigliabile affrontare gli inconvenienti nello studio e prendersi cura dei pazienti e delle loro (comprensibili) preoccupazioni. In tutti i casi, il licenziamento e la banalizzazione sono le soluzioni peggiori ai problemi.

Nel complesso, la terapia con BTX-A è un trattamento di per sé accompagnato da un’elevata soddisfazione del paziente [9,10]. Le misure qui consigliate riescono a ridurre al minimo la già esigua percentuale di pazienti insoddisfatti dopo il trattamento con BTX-A.

Fonte: Kreyden OP, et al.: Il paziente soddisfatto in dermatologia estetica. Der Hautarzt 2015; 66(2): 131-136.

Letteratura:

  1. Kreyden OP: Il paziente come sfida. Come affrontare i pazienti difficili in estetica. In: Ruzicka T, et al. (Ed.): Fortschritte der praktischen Dermatologie und Venerologie. Springer 2010: 323-329.
  2. Carruthers J e il Botox Consensus Group: Considerazioni estetiche. In: Raccomandazioni di consenso sull’uso della tossina botulinica di tipo A nell’estetica del viso. Plas Reconstr Surg 2004; 114(Suppl 6): 1S-22S.
  3. Imhof M, Podda M, Sommer B: Terapia estetica con tossina botulinica. Linea guida della Società tedesca di dermatologia (DDG), della Società tedesca di dermatochirurgia (DGDC), della Società tedesca di terapia estetica con tossina botulinica (DGBT). AWMF 2013; Registro n.: 013-077. www.awmf.org/leitlinien/detail/ll/013-077.html.
  4. Kane M, et al: Espansione dell’uso delle neurotossine nell’estetica del viso: valutazione e raccomandazioni di un gruppo di 2 persone. J Drugs Dermatol 2010; 9(Suppl 1): 1-25
  5. Philipp-Dormston WG, Bergfeld D, Sommer B e il Gruppo di Consenso Onabotulinumtoxin: Raccomandazioni di consenso per il trattamento con onabotulinumtoxin A in medicina estetica. JDDG 2013; 11(Suppl 1): 1-42.
  6. Raspaldo H, et al: Trattamento e prevenzione anti-invecchiamento della parte superiore e media del viso con l’utilizzo di onabotulinumtoxin A: il consenso multidisciplinare francese del 2010 – parte 1. J Cosmet Dermatol 2011; 10: 36-50.
  7. Raspaldo H, et al: Trattamento e prevenzione antiaging della parte inferiore del viso e del collo con l’uso di onabotulinumtoxin A: il consenso multidisciplinare francese del 2010 – parte 2. J Cosmet Dermatol 2011; 10: 131-149.
  8. Rzany B, et al.: Raccomandazioni per il miglior uso possibile della neurotossina botulinica di tipo a (unità Speywood) per applicazioni estetiche. J Drugs Dermatol 2013; 12: 80-84.
  9. Fagien S, Carruthers JD: Una revisione completa della soddisfazione riferita dai pazienti con la tossina botulinica di tipo A per le procedure estetiche. Plast Reconstr Surg 2008; 122: 1915-1925.
  10. Rzany B, Ascher B, Monheit G: Trattamento delle rughe glabellari con la tossina botulinica di tipo A (Unità Speywood): una panoramica clinica. J Eur Acad Dermatol Venereol 2010 Jan; 24(Suppl 1): 1-14.

PRATICA DERMATOLOGICA 2015; 25(2): 28-31

Autoren
  • Dr. med. Oliver Ph. Kreyden
Publikation
  • DERMATOLOGIE PRAXIS
Related Topics
  • Botox
  • BTX
  • BTX-A
  • SGEDS
Articolo Precedente
  • Competenza del paziente

“C’è una maggiore necessità di micronutrienti durante la chemioterapia”.

  • Interviste
  • Nutrizione
  • Oncologia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • 8° Ciclo di Primavera a Lucerna

Lo sport – il miglior rimedio anti-invecchiamento del nostro tempo

  • Cardiologia
  • Medicina interna generale
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Trattamento della psoriasi con i biologici

Quali sono le ultime tendenze?

    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Notifiche