Nello speciale “INSTABILITÀ GENETICA” di Swiss Oncology in Motion, la Prof. Dr. med. Viola Heinzelmann-Schwarz (Ospedale Universitario di Basilea), il Prof. Dr. med. Jens Huober (Ospedale Cantonale di San Gallo), il PD Dr. med. Aurelius Omlin (OnkoZentrum di Zurigo), il Prof. Dr. med. Dr. phil. Andreas Wicki (Ospedale Universitario di Zurigo) e il Prof. Wolfram Jochum (Ospedale Cantonale di San Gallo) hanno discusso il ruolo dell’instabilità genetica in vari tipi di tumore, in particolare i carcinomi ovarici ed endometriali, i carcinomi mammari, i tumori gastrointestinali e i carcinomi prostatici, uroteliali e a cellule renali, e il modo in cui influenza le opzioni terapeutiche. La discussione sarà guidata dal Prof. em. Richard Herrmann, MD, Basilea, ha moderato.
You May Also Like
- Sistemi galenici
Vantaggi della farmacoterapia topica – Aggiornamento 2025
- Collagenosi
Sclerodermia – Raccomandazioni attuali per la diagnosi e la terapia 2025
- Psichedelici e classi di farmaci correlati
Rituale, festa o nuova terapia? Psichedelici e altro: illuminati clinicamente
- Sinusite acuta: studio real-world sulla terapia di prima linea
Concentrarsi su un approccio terapeutico razionale, al di là degli antibiotici.
- Ottimizzazione DOAK, percorso ABC e lezioni apprese dalla pipeline FXI/XIa
Prevenzione dell’ictus per la fibrillazione atriale 2025
- Prurigo nodularis e AD
Un efficace sollievo dal prurito attraverso l’inibizione della via di segnalazione dell’IL-31
- Dal sintomo alla diagnosi
Dolore addominale – Ernia
- "Indagine su salute, invecchiamento e pensionamento in Europa" (SHARE)
 
						
						 
					 
			 
                     
                     
                     
						 
						 
																	 
																	 
																	 
																	 
																	 
																	 
																	