Nello speciale “INSTABILITÀ GENETICA” di Swiss Oncology in Motion, la Prof. Dr. med. Viola Heinzelmann-Schwarz (Ospedale Universitario di Basilea), il Prof. Dr. med. Jens Huober (Ospedale Cantonale di San Gallo), il PD Dr. med. Aurelius Omlin (OnkoZentrum di Zurigo), il Prof. Dr. med. Dr. phil. Andreas Wicki (Ospedale Universitario di Zurigo) e il Prof. Wolfram Jochum (Ospedale Cantonale di San Gallo) hanno discusso il ruolo dell’instabilità genetica in vari tipi di tumore, in particolare i carcinomi ovarici ed endometriali, i carcinomi mammari, i tumori gastrointestinali e i carcinomi prostatici, uroteliali e a cellule renali, e il modo in cui influenza le opzioni terapeutiche. La discussione sarà guidata dal Prof. em. Richard Herrmann, MD, Basilea, ha moderato.
You May Also Like
- Mieloma multiplo
DREAMM-8: studio chiave nello sviluppo della terapia BCMA fino a DREAMM-14
- Ablazione con catetere per la fibrillazione atriale 2025
Campo pulsato contro radiofrequenza: a che punto siamo?
- Dermatite atopica
Dal disturbo della barriera cutanea alla marcia atopica?
- Dalla valvola residua tardiva alla terapia indipendente
Interventi sulla tricuspide 2025
- Salute del cervello
Novità del Piano sanitario svizzero per il cervello (SBHP) 2023-2033
- Atassia di Friedreich
Le opzioni di trattamento sono migliorate
- Si concentri sulla prevenzione
Screening del cancro colorettale – un aggiornamento
- Colite ulcerosa