Nello speciale “INSTABILITÀ GENETICA” di Swiss Oncology in Motion, la Prof. Dr. med. Viola Heinzelmann-Schwarz (Ospedale Universitario di Basilea), il Prof. Dr. med. Jens Huober (Ospedale Cantonale di San Gallo), il PD Dr. med. Aurelius Omlin (OnkoZentrum di Zurigo), il Prof. Dr. med. Dr. phil. Andreas Wicki (Ospedale Universitario di Zurigo) e il Prof. Wolfram Jochum (Ospedale Cantonale di San Gallo) hanno discusso il ruolo dell’instabilità genetica in vari tipi di tumore, in particolare i carcinomi ovarici ed endometriali, i carcinomi mammari, i tumori gastrointestinali e i carcinomi prostatici, uroteliali e a cellule renali, e il modo in cui influenza le opzioni terapeutiche. La discussione sarà guidata dal Prof. em. Richard Herrmann, MD, Basilea, ha moderato.
You May Also Like
- Neoplasia blastica delle cellule dendritiche plasmacitoidi
Una rara neoplasia dal punto di vista dermatologico
- Prevenzione del cancro della pelle
Protezione dai raggi UV e screening del cancro della pelle – Aggiornamento 2025
- Glomerulonefrite: Nefropatia IgA
Approcci terapeutici basati sulla patogenesi e sulla nefroprotezione
- Rapporto di caso: febbre reumatica acuta
ARF con miocardite e occlusione dell’RCA
- Toracoscopia interna
Indicazioni diagnostiche
- Sindromi polmonari rare
Unghia gialla e sindrome di Swyer-James
- Assistenza di follow-up per il cancro della testa e del collo
Qual è il significato della FDG PET-CT?
- Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche