Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • T2D: Pioglitazone come aggiunta a metformina e dapagliflozin

Strategia efficace per migliorare il controllo della glicemia

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • Studi
  • 3 minute read


Il diabete di tipo 2 (T2D) è una malattia progressiva caratterizzata da un deterioramento della funzione delle cellule β pancreatiche e da una maggiore resistenza all’insulina. Sebbene esistano molti farmaci per il diabete sul mercato, c’è ancora un numero elevato di pazienti che non riescono a raggiungere i loro obiettivi glicemici.

La dottoressa Yun Kyung Cho, Professore Assistente presso l’Asan Medical Centre di Seoul, Corea del Sud, e i suoi colleghi hanno condotto uno studio prospettico, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, che ha analizzato l’efficacia e il profilo di sicurezza del pioglitazone (PIO) rispetto al placebo (PBO) nei pazienti con diabete di tipo 2, non adeguatamente controllati con metformina e dapagliflozin. L’endpoint primario dello studio era la variazione media dei livelli di HbA1c in un periodo di 24 settimane.

Lo studio di Fase 3 è stato condotto da maggio 2021 a marzo 2023 in 42 centri in Corea. Un totale di 366 pazienti con livelli di HbA1c compresi tra 7,0% e 10,5% sono stati inclusi nello studio, pur essendo trattati con metformina e dapagliflozin. I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale, in un rapporto 1:1:1, a ricevere placebo (PBO), 15 mg di pioglitazone al giorno (PIO15) o 30 mg di pioglitazone al giorno (PIO30).

PIO15 e PIO30 hanno ridotto significativamente i livelli di HbA1c

L’età media dei 366 partecipanti (PBO: n=124, PIO15: n=118, PIO30: n=124) era di 55,6 anni, la durata media del diabete era di 8,7 anni, con una HbA1c basale del 7,9%. Dopo 24 settimane, il valore di HbA1c nei gruppi PIO15 e PIO30 era diminuito significativamente rispetto al basale, con differenze tra i gruppi pari a –0,38% e –0,83%, rispettivamente, rispetto al gruppo PBO.

Il livello di glucosio plasmatico a digiuno (FPG) è stato significativamente ridotto nei gruppi PIO15 (–8,32 mg/dl) e PIO30 (–9,86 mg/dl). La percentuale di pazienti che hanno raggiunto l’obiettivo di HbA1c del 7,0% alla settimana 24 è stata del 12,9%, 31,4% e 52,0% nei gruppi PBO, PIO15 e PIO30, rispettivamente (Fig. 1). Entrambe le coorti PIO hanno raggiunto un tasso significativamente più alto di obiettivi di HbA1c rispetto al braccio PBO. Con un obiettivo glicemico del 6,5%, il gruppo PIO30 ha avuto una percentuale maggiore di partecipanti che hanno raggiunto l’obiettivo glicemico rispetto al gruppo PBO (18,6% vs. 3,2%).

Il PIO ha ridotto la resistenza all’insulina e ha mostrato un profilo di sicurezza favorevole.

I risultati hanno mostrato che il PIO ha migliorato la sensibilità all’insulina nei pazienti con T2D che ricevevano metformina e dapagliflozin. La sensibilità all’insulina è misurata dal modello omeostatico di valutazione della resistenza all’insulina (HOMA-IR). La somministrazione di PIO15 e PIO30 ha abbassato significativamente i valori HOMA-IR e ha preservato i valori HOMA-β (secrezione di insulina, valutazione del modello omeostatico della funzione delle cellule β, HOMA-β), il che è diverso dal deterioramento osservato nel gruppo PBO.

Sebbene il PIO sia associato ad un aumento di peso, in questo studio il peso corporeo è aumentato solo di 1 kg (PIO15) o di 2 kg (PIO30) quando il PIO è stato co-somministrato con metformina o dapagliflozin, ha spiegato il dottor Cho. I tassi di eventi avversi non differivano significativamente tra i gruppi, indicando un profilo di sicurezza favorevole per la tripla terapia combinata di metformina, dapagliflozin e pioglitazone. I tassi di edema e di aumento di peso sono stati leggermente superiori nei gruppi PIO rispetto a quelli del braccio PBO. Gli altri eventi avversi erano comparabili nei gruppi PBO, PIO15 e PIO30.

I risultati hanno dimostrato che l’aggiunta di pioglitazone a metformina e dapagliflozin è una strategia sicura ed efficace per migliorare ulteriormente il controllo glicemico nei pazienti con diabete di tipo 2, ha concluso il relatore. L’uso di pioglitazone 30 mg ha determinato una riduzione superiore dell’HbA1c e del glucosio plasmatico a digiuno con un profilo di sicurezza favorevole, rendendolo una valida terapia di terza linea per i pazienti che non sono adeguatamente controllati con una duplice terapia di metformina e dapagliflozin.

Fonte:

  1. Cho YK: Efficacia e sicurezza dell’aggiunta di pioglitazone nei pazienti con diabete di tipo 2 non adeguatamente controllato con metformina e dapagliflozin: uno studio randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo. Presentazione orale #673, Sessione SO 053: Agenti orali per il controllo del metabolismo del glucosio. EASD, 12/09/2024.


InFo DIABETOLOGIE & ENDOKRINOLOGIE 2024; 1(4): 21–22 (pubblicato il 29.11.24, prima della stampa)

Autoren
  • Jens Dehn
Publikation
  • InFo DIABETOLOGIE & ENDOKRINOLOGIE
Related Topics
  • Controllo della glicemia
  • Dapagliflozin
  • diabete di tipo 2
  • Insulina
  • Metformina
  • obiettivi glicemici
  • PIO
  • PIO15
  • PIO30
  • pioglitazone
  • Resistenza all'insulina
  • T2D
  • Terapia aggiuntiva
Articolo Precedente
  • Il magnesio in pediatria

Benefici preventivi e terapeutici nei bambini

  • Formazione continua
  • Medicina interna generale
  • Nutrizione
  • Pediatria
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Hidradenitis suppurativa

Implementare le innovazioni e migliorare l’assistenza

  • RX
  • Allergologia e immunologia clinica
  • Dermatologia e venereologia
  • Infettivologia
  • Reumatologia
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.