Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Ginecologia

Temi caldi dal campo

    • Ginecologia
    • Notizie
    • RX
  • 1 minute read

Questo numero è dedicato alla ginecologia ambulatoriale e affronta tre argomenti molto diversi tra loro, che tuttavia sono tutti rilevanti per il medico di famiglia nella pratica quotidiana.

Il primo articolo riguarda l’incontinenza, un’area molto stressante e ancora tabù per le donne. Le pazienti anziane, in particolare, spesso trovano molto difficile parlare dell’incontinenza urinaria  e farsi chiarire da uno specialista. Questo articolo riassume i punti più importanti per consentire al medico di famiglia di fare l’anamnesi, eseguire la valutazione di base e iniziare la terapia primaria, oltre a gestire gli effetti collaterali.

Il secondo articolo riguarda il programma di screening del cancro al collo dell’utero. La discussione è di attualità, in quanto la lettera degli esperti della Società di Colposcopia del SGGG sullo screening del cancro al collo dell’utero è stata pubblicata solo un anno fa. Vengono giustamente evidenziati i punti critici del programma di screening attualmente praticato, in quanto in Svizzera troppo spesso si esaminano i pazienti sani, mentre quelli a rischio non vengono ancora raggiunti a sufficienza.

L’ultimo articolo riguarda la contraccezione nelle donne in sovrappeso, un tema che sta diventando sempre più esplosivo con l’aumento dell’obesità. Soprattutto in vista della discussione sul rischio di trombosi della pillola, questo articolo offre al medico di base un aiuto per quanto riguarda la questione di ciò che deve essere preso in considerazione quando si prescrivono contraccettivi a pazienti in sovrappeso. Il medico di famiglia svolge un ruolo cruciale nella prevenzione delle gravidanze non pianificate.

Le auguriamo una buona lettura!

Ruth Draths, MD

Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • cancro al collo dell'utero
  • carcinoma cervicale
  • contraccezione
  • disposizione
  • Ginecologia
  • incontinenza
  • Pillola
  • Screening
Articolo Precedente
  • Al punto

Il servizio di emergenza medica è sulla strada sbagliata?

  • Notizie
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Contraccezione

Quali sono i pericoli della pillola combinata?

  • Endocrinologia e diabetologia
  • Ginecologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 6 min
  • Rapporto di studio

Dati a lungo termine sui modulatori CFTR nei bambini con fibrosi cistica

    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Sclerosi multipla

Sclerosi multipla 2025: nuove strategie contro la progressione e il ruolo della microglia

    • Formazione continua
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Una sindrome tra scompenso e cronicizzazione

Peggioramento dell’insufficienza cardiaca

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Cheratosi attinica

Metodi di terapia diretta sul campo: cosa raccomanda la linea guida europea

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • Oncologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione continua
    • Geriatria
    • Neurologia
    • RX
    • Studi

Opicapon: doppio beneficio per la funzione motoria e il sonno nella malattia di Parkinson

Visualizza Post
  • 7 min
  • Cancro del colon-retto

L’esercizio fisico è meglio dei farmaci?

    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina dello sport
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Prurito nella colangite biliare primaria

Quando la pelle diventa un dolore

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 2 min
  • Registro TREATswitzerland

Valutazione delle terapie di sistema per l’AD

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    La considerazione del microambiente tumorale apre nuove opzioni di trattamento.
  • 2
    Quali strumenti di screening sono utili?
  • 3
    Sclerodermia – Raccomandazioni attuali per la diagnosi e la terapia 2025
  • 4
    Vantaggi della farmacoterapia topica – Aggiornamento 2025
  • 5
    Rituale, festa o nuova terapia? Psichedelici e altro: illuminati clinicamente

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.