Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Sclerosi multipla

Terapia della SM: linea guida aggiornata e ulteriori aggiornamenti in sintesi

    • Formazione continua
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
  • 5 minute read

Lo spettro delle terapie modificanti la malattia (DMT) per i pazienti con SM si è ampliato continuamente negli ultimi anni. Questo è stato incorporato anche nella nuova edizione della linea guida DGN. I benefici e i rischi delle varie opzioni terapeutiche devono essere valutati individualmente. Anche in Svizzera sono stati approvati di recente diversi farmaci del settore delle DMT.

La sclerosi multipla (SM) è caratterizzata da lesioni infiammatorie demielinizzanti focali e croniche delle fibre nervose del SNC. Questi sono accompagnati da danni assonali, cicatrici persistenti del tessuto (gliosi) e atrofia cerebrale con il progredire della malattia [1]. Si ritiene che la demielinizzazione sia avviata da diversi fattori cellulari e umorali del sistema immunitario innato e acquisito. L’infiammazione cronica compromette la normale trasmissione dei segnali nervosi, che porta a vari sintomi e può anche causare danni permanenti o disabilità a lungo termine. Ancora oggi è una malattia incurabile. L’obiettivo della terapia è ridurre l’attività della malattia e rallentare la progressione. Il trattamento della SM si basa su tre pilastri: intervento sulle ricadute, terapia modificante il decorso e sollievo dai sintomi. Le moderne terapie antinfiammatorie o immunoterapie possono modificare il decorso della malattia e ridurre la frequenza delle ricadute.

Quali sono le innovazioni più importanti della linea guida DGN?

Attualmente sono disponibili più di una dozzina di sostanze per l’immunoterapia modificante la malattia della SM, con diversi meccanismi d’azione, spettri di effetti collaterali e forme di dosaggio (iniezione, infusione, compresse). Tra l’altro, sono nuove le informazioni specifiche su se, quando e quali immunoterapie modificanti il decorso sono indicate [2]. I farmaci modificanti la malattia (DMT) sono stati suddivisi in tre categorie di efficacia – invece del precedente schema dei livelli di trattamento. Il raggruppamento si è basato sulla riduzione del tasso di ricaduta negli studi pivotal. I preparati ad azione più blanda hanno anche profili di effetti collaterali più favorevoli. Un criterio importante per la scelta della categoria di efficacia è l’entità dell’attività della malattia.

  • Categoria di efficacia 1: beta-interferoni, dimetil fumarato, glatirameroidi e teriflunomide.
  • Categoria di efficacia 2:  Cladribina, Fingolimod, Ozanimod
  • Categoria di efficacia 3: Alemtuzumab , anticorpo CD20 (ocrelizumab, rituximab off label) Natalizumab

Il trattamento immunoterapico è assegnato all’attività della malattia. Vengono inoltre presentati scenari definiti di ingresso, cambiamento e anche di uscita, e vengono affrontate situazioni particolari (ad esempio, la gravidanza e l’allattamento, nonché la SM negli anziani e nei bambini/adolescenti). La diagnosi è stata semplificata dalla revisione dei criteri diagnostici McDonald nel 2017 (esame del liquor e della risonanza magnetica con sequenze definite; diagnostica di laboratorio estesa solo in caso di sospetto clinico corrispondente). Le malattie correlate alla SM, come le malattie dello spettro della neuromielite optica (NMOSD) e le malattie associate alla MOG-IgG, sono state recentemente incluse come entità patologiche indipendenti.

 

 

Quali farmaci per la SM sono approvati in Svizzera?

I preparati originali attualmente autorizzati in Svizzera sono riportati nella Tabella 1 [3,4]. L’autorizzazione di Swissmedic differisce in parte, per alcune sostanze, dall’autorizzazione dei Paesi vicini (Agenzia Europea dei Medicinali, EMA) [5]. Inoltre, in Svizzera, le limitazioni elencate nella lista delle specialità dall’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) hanno un impatto significativo sul loro utilizzo nella pratica clinica quotidiana. Uno dei DMT recentemente approvati è Kesimpta® (ofatumumab) [4]. Questo farmaco viene applicato sotto la pelle una volta al mese (penna preriempita) dopo una fase di dosaggio. Dal 1° giugno 2021, i costi di questa preparazione sono coperti dall’assicurazione sanitaria di base [6].

Altre recenti approvazioni riguardano due rappresentanti del gruppo dei modulatori del recettore della sfingosina 1 fosfato (S1P): Zeposia® (Ozanimod) e Mayzent® (Siponimod). Mentre Zeposia® può essere utilizzato negli adulti con SM recidivante-remittente (RRMS), Mayzent® è approvato per le persone con SM secondariamente progressiva (SPMS) con attività infiammatoria della malattia (evidenziata da ricadute o cambiamenti corrispondenti nella diagnostica per immagini)(Tab. 1) [3,4,7].

 

“Le opzioni disponibili oggi consentono di
Terapia individuale adattata in base al decorso, all’attività della malattia e al profilo di rischio personale (…)”.
Prof. Dr. med. Bernhard Hemmer, Monaco di Baviera,
Autore principale della linea guida DGN [12]

 

Determinare la strategia di trattamento individualmente

Mentre nella terapia di escalation il trattamento avviene inizialmente con un DMT moderatamente efficace e solo successivamente si passa a un farmaco modificante il decorso con un effetto più forte, il principio della terapia altamente efficace (“Highly Effective Therapy”) consiste nello sfruttare una “finestra di opportunità terapeutica” precoce utilizzando un farmaco altamente potente fin dall’inizio. La scelta della strategia terapeutica è spesso un compromesso tra elevata efficacia e sicurezza/tollerabilità. Gli studi attuali indicano che una terapia intensiva precoce ha un effetto positivo sulla disabilità a medio termine [8].

Qual è il meccanismo d’azione dei biologici altamente potenti? Studi recenti sul ruolo delle cellule B nella progressione della malattia hanno dimostrato che la funzione delle cellule B indipendente dagli anticorpi svolge un ruolo importante nella patogenesi della SM [9,10]. Questo è il bersaglio terapeutico degli anticorpi. Un anticorpo CD20 è ora disponibile per la Sclerosi Multipla Primaria Progressiva (SMPP), che fino a poco tempo fa era considerata non trattabile. Nello studio pivotal di ocrelizumab, il rischio di progressione della disabilità è stato ridotto del 25% [11].

Sebbene le DMT possano modificare il decorso della malattia e ridurre la frequenza delle ricadute, una ricaduta acuta di SM viene ancora trattata con il cortisone nel breve termine. Lo standard di trattamento stabilito è la somministrazione endovenosa di glucocorticosteroidi ad alto dosaggio. Il trattamento deve essere somministrato il prima possibile dopo la comparsa dei sintomi (metilprednisolone 500-1000 mg /d per 3-5 giorni).

Il terzo pilastro della terapia della SM è rappresentato dalle misure non farmacologiche. Fisioterapia, terapia occupazionale, logopedia e altre opzioni di trattamento possono contribuire ad alleviare i sintomi e a compensare le menomazioni funzionali.

 

Letteratura:

  1. Mayo L, Quintana FJ, Weiner HL: Immunol Rev 2012; 248(1): 170-187.
  2. Hemmer, B et al: Diagnosi e terapia della sclerosi multipla, dei disturbi dello spettro della neuromielite optica e delle malattie associate al MOG-IgG, S2k-Leitlinie, 2021, in: Deutsche Gesellschaft für Neurologie (ed.), www.dgn.org/leitlinien, (ultimo accesso 15.07.2021).
  3. Società Svizzera di Sclerosi Multipla, www.multiplesklerose.ch/PDF/de/Infoblaetter/01_Medizinische_und_therapeutische_Fragen/MS-Info_Behandlung_der_Multiplen_Sklerose.pdf (ultimo accesso 15.07.2021)
  4. Informazioni sui farmaci, www.swissmedicinfo.ch, (ultimo accesso 15.07.2021)
  5. Achtnichts L, et al: Specificazioni dell’immunoterapia per la sclerosi multipla in Svizzera, Swiss Medical Forum 2019; 41-42.
  6. Società Svizzera di Sclerosi Multipla, www.multiplesklerose.ch/de/aktuelles/detail/kesimptar-ofatumumab-kassenzulaessig-in-der-grundversicherung (ultimo accesso 15.07.2021)
  7. Società svizzera di sclerosi multipla, www.multiplesklerose.ch/de/aktuelles/detail/neue-therapien
  8. Harding K, et al: Esiti clinici dell’escalation rispetto alla terapia intensiva precoce modificante la malattia nei pazienti con sclerosi multipla. JAMA Neurology 2019; 76(5): 536-541.
  9. Fraussen J, et al: Cellule B e anticorpi nella sclerosi multipla progressiva: contributo alla neurodegenerazione e alla progressione. Autoimmune Rev 2016; 15: 896-899.
  10. Jelcic I, et al: Le cellule B di memoria attivano le cellule T CD4+ autoreattive che arrivano al cervello nella sclerosi multipla. Cell 2018; 175: 85-100.
  11. Montalban X, et al; Investigatori clinici ORATORIO: Ocrelizumab versus placebo nella Sclerosi Multipla Primaria Progressiva. N Engl J Med 2017; 376(3): 209-220.
  12. DGN: “Neue S2k-Leitlinie für Diagnostik und Therapie der Multiplen Sklerose”, Società tedesca di neurologia, 10.05.2021

 

PRATICA GP 2021; 16(8): 26-27

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Sclerosi multipla
  • SM
Articolo Precedente
  • Dolore infrapatellare

M. Osgood-Schlatter – dal sintomo alla diagnosi

  • Casi
  • Formazione continua
  • Medicina interna generale
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Radiologia
  • Reumatologia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Artrite psoriasica (PsA)

Quali sono le attuali “esigenze insoddisfatte” da una prospettiva interdisciplinare?

  • Dermatologia e venereologia
  • Medicina interna generale
  • Rapporti del Congresso
  • Reumatologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Trattamento della psoriasi con i biologici

Quali sono le ultime tendenze?

    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Vaccinazione antinfluenzale per gli anziani

Benefici del vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio

    • Geriatria
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Notifiche