Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Asma grave

Un cambio può essere utile – la maggior parte delle volte

    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
  • 4 minute read

Alcuni pazienti con asma bronchiale eosinofila grave mostrano effetti insufficienti con la terapia a base di anticorpi anti-Il-5. Il passaggio a un anticorpo del recettore dell’IL-5 può promettere successo in determinate condizioni. Uno studio recente ha analizzato chi beneficerebbe particolarmente di un cambiamento.

Tutti gli pneumologi conoscono il problema: esiste un’ampia scelta di anticorpi nei pazienti con asma bronchiale di tipo Th2 e ora il compito è scegliere il farmaco giusto per il paziente. È noto dagli studi che circa un quarto dei pazienti risponde in modo non significativo alla terapia anti-eosinofili, nonostante i criteri di selezione effettivamente “corretti” e la presenza di eosinofili. Questo gruppo viene raggruppato come non-responder. Nei responder, la funzione polmonare (almeno in alcuni) e la qualità della vita migliorano significativamente con la terapia, il volume residuo può anche diminuire, tutti i pazienti mostrano una diminuzione degli eosinofili e la maggioranza mostra un miglioramento dell’ACT.

Il passaggio della terapia anticorpale da omalizumab a mepolizumab può migliorare il controllo dell’asma e ridurre le esacerbazioni. Se si considera che la terapia anti-IL-5 e anti-IL-5 recettore con un anticorpo fornisce punti di partenza diversi, la conseguenza è che lo switch può essere una possibile opzione terapeutica: Con l’anticorpo anti-IL-5, viene intercettato il messaggero, con l’anticorpo anti-recettore dell’IL-5 è il recettore ad essere intercettato e gli eosinofili vengono ulteriormente ridotti dalle cellule T citotossiche.

L’83% ha beneficiato della conversione

Il PD Dr. Hendrik Suhling, Clinica di Pneumologia, Scuola di Medicina di Hannover (D), ha presentato uno studio multicentrico a cui hanno partecipato diversi centri tedeschi [1]. Sono stati inclusi 665 pazienti che hanno ricevuto una terapia anti-IL-5. Di questi, sono stati identificati 70 pazienti che sono stati cambiati per mancanza di risposta, e di 60 di questi pazienti erano disponibili dati sufficienti per un’ulteriore valutazione. 50 partecipanti di questo gruppo hanno continuato a ricevere la terapia, 10 hanno dovuto interromperla o sono stati riavviati. I ricercatori hanno definito un punto di tempo basale prima della terapia con anticorpi (AK) e lo hanno confrontato con un punto di tempo di terapia sotto il primo AK o appena prima di passare al secondo AK dopo 4 mesi. C’era un rapporto equilibrato tra i sessi, l’età mediana era di 54 anni, il collettivo era leggermente più pesante rispetto alla popolazione normale, inoltre il 68% del gruppo era in terapia steroidea a lungo termine con una media di 10 mg di prednisolone al giorno.

La terapia era più spesso il mepolizumab che il reslizumab, il 40% era un fumatore precedente e più della metà aveva una rinosinusite cronica come comorbidità. Le ragioni del cambiamento erano molteplici, a volte c’erano diversi fattori scatenanti (Fig. 1) . Le esacerbazioni sono state un problema particolare, così come la necessità di un’ulteriore terapia steroidea, la scarsa tolleranza all’esercizio fisico e la scarsa funzionalità polmonare o l’ipotesi che questa potesse ancora essere migliorata.

 

 

50 pazienti su 60 (83%) hanno beneficiato del cambiamento. Dei 10 pazienti (17%) che non hanno continuato la terapia, 4 non hanno risposto alla terapia, 2 hanno sperimentato una diminuzione dell’efficacia e uno di loro ha sperimentato perdita di peso, spasmo coronarico, non c’è stato alcun effetto sui polipi nasali e ha sviluppato orticaria cronica. Due di questi pazienti sono stati successivamente reinseriti nell’anticorpo anti-IL-5 originale, due in un anticorpo anti-IL-4R (dupilumab) e gli altri hanno interrotto la terapia senza sostituirla.

I criteri devono essere definiti

I risultati dello studio hanno già mostrato un miglioramento significativo dell’ACT con la prima terapia AK rispetto al basale, ma questo è stato ulteriormente migliorato con la seconda AK. Gli eosinofili – forse anche la ragione di questo miglioramento – potrebbero essere ulteriormente ridotti dopo il passaggio da AK1 ad AK2. La funzione polmonare tendeva a migliorare, ma solo in modo significativo con la seconda terapia AK. Il volume residuo poteva essere ridotto solo per tendenza, la pO2 non in modo significativo (fig. 2) . La dose di steroidi è diminuita di nuovo con la seconda terapia AK.

 

 

 

In conclusione, il Dr. Suhling ha riscontrato che il passaggio alla terapia AK ha aumentato il tasso di risposta, con un miglioramento di quasi il 90% dei pazienti. L’unica cosa che rimane aperta è quali pazienti trarranno beneficio dal cambiamento. Quindi il cambiamento può essere efficace per alcuni, ma la domanda è se un cut-off in eosinofili conta davvero. L’esperto ritiene che i criteri di risposta siano una questione delicata; dovrebbero essere definiti individualmente per consentire l’ottimizzazione della terapia in futuro, anche con un controllo oggettivo (box).

Fonte: Conferenza “Cambiare la terapia anticorpale nell’asma bronchiale eosinofila grave dagli anticorpi anti-IL-5 agli anticorpi anti-il-5 recettori“ nella sessione “Conferenze libere della sezione Allergologia e Immunologia“. 61° Congresso della Società tedesca di pneumologia e medicina respiratoria e.V., 3.6.2021.

Congresso: DGP 2021 digitale

 

Letteratura:

  1. Drick N, Milger K, Seeliger B, et al: Passaggio dal trattamento con anticorpi IL-5 al recettore α dell’IL-5 nell’asma eosinofila grave. J Asthma Allergy 2020; 13: 605-614; doi: 10.2147/JAA.S270298.

 

InFo PNEUMOLOGIA & ALLERGOLOGIA 2021; 3(3): 27-28 (pubblicato il 17.9.21, prima della stampa).

Autoren
  • Jens Dehn
Publikation
  • InFo PNEUMOLOGIE & ALLERGOLOGIE
Related Topics
  • Asma grave
  • Cambio di terapia
  • eosinofili
  • Esacerbazioni
  • Interleuchina-5
  • OCS
  • Terapia con anticorpi IL-5
Articolo Precedente
  • Osteoporosi in movimento

Video formazione ECM sulla gestione dell’osteoporosi

  • Contenuto del partner
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Osteopenia

Prevenire la perdita ossea – evitare la carenza di vitamina D

  • Formazione continua
  • Geriatria
  • Medicina interna generale
  • Nutrizione
  • Ortopedia
  • Reumatologia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Trattamento della psoriasi con i biologici

Quali sono le ultime tendenze?

    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.