Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Crowdfunding

Un nuovo percorso di finanziamento per la ricerca medica?

    • Notizie
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
  • 3 minute read

Oggi si stanno diffondendo nuovi modelli di finanziamento che consentono alle piccole aziende di superare le fasi di sviluppo preclinico e clinico con indipendenza finanziaria. Ormai si è diffusa la voce che i percorsi classici non devono necessariamente essere intrapresi. Attraverso il crowdfunding, ogni investitore può decidere da solo per quale progetto vuole utilizzare il suo denaro. E questo in modo trasparente, sostenibile e con la coscienza pulita.

Le innovazioni nell’industria farmaceutica non sono così comuni come si potrebbe pensare. Questo per diversi motivi: Lo sviluppo di un nuovo principio attivo è lungo e costoso, e solo una frazione – circa due su 10.000 – delle molecole originariamente interessanti arriva alla fase di approvazione. Nel frattempo, molti brevetti stanno scadendo e sono urgentemente necessarie nuove idee. Oggi, questi risultati si ottengono attraverso l’in-licensing, perché le aziende di sviluppo apparentemente piccole sviluppano un gran numero di nuovi principi attivi in modo molto innovativo, rapido ed economico. Oltre alle grandi aziende, ne beneficiano anche le persone con malattie rare e molti piccoli investitori. 

Pagare insieme – beneficiare insieme

Il crowdfunding – originariamente nato dalla necessità di finanziare l’avvio di progetti sociali – è ora diventato un modello consolidato. Questo si aggiunge facilmente a diversi milioni in poche settimane. Il crowdfunding può essere riassunto con il seguente principio: “Noi le offriamo una fetta della torta e lei ci aiuta a raggiungere il nostro obiettivo con un piccolo investimento”. Tutte le persone coinvolte possono quindi definirsi pionieri, perché senza il crowdfunding, molti progetti di successo oggi non esisterebbero nemmeno. Il fatto che venga già utilizzato per finanziare nuove tecnologie solari e informatiche, nonché sviluppi artistici o farmaceutici, non sorprende più nemmeno gli investitori conservatori. Alcuni progetti di crowdfunding hanno un successo tale da raccogliere oltre 500.000 euro in pochi giorni, oppure l’importo del finanziamento viene superato più volte perché la “folla” (cioè la comunità dei donatori) è entusiasta del prodotto. Secondo un sondaggio rappresentativo in Germania, il 5% dei cittadini può immaginare di investire attraverso il crowdfunding (studio BITCOM 2014).

Tuttavia, c’è un limite al “community investing”. Perché se la quantità di capitale necessaria è troppo grande, il crowdfunding ovviamente non funziona più. Pertanto, i modelli che hanno requisiti finanziari molto elevati sono esclusi. Al contrario, i modelli alternativi che non hanno dedicato il loro modello di business solo alla massimizzazione del profitto e sono quindi indipendenti e flessibili ottengono punti.

Quali sono i vantaggi per la medicina?

Il vantaggio del crowdfunding è evidente. Oltre a minimizzare il rischio finanziario grazie al pooling, i costi di amministrazione vengono mantenuti bassi. Attraverso l’investimento trasparente e collaborativo, molti contribuiscono a risolvere un problema e si ottiene anche un rendimento moderato. Gli investimenti in crowdfunding sono ormai consolidati, sicuri e molto ben collegati tramite i social media. Quindi una piccola buona azione – come sostenere un progetto con un valore aggiunto sociale – viene notata da molti. La solidarietà di sviluppatori, operatori e pazienti porta movimento nel sistema e migliora la reputazione dell’individuo.

Nel frattempo, anche gli sviluppi farmaceutici possono essere affrontati con esso. Ad esempio, RIBOXX vuole finanziare un farmaco contro il cancro attraverso la raccolta di fondi. Il fatto che il crowdfunding abbia già reso possibili i farmaci orfani è dimostrato dagli esempi degli Stati Uniti e dell’Inghilterra. Lì, le organizzazioni di pazienti come l’AKU britannica hanno deciso già nel 2013 di organizzare il relativo capitale di lancio per un farmaco attraverso il crowdfunding. Il principio attivo sviluppato in questo modo è poi disponibile per i pazienti dell’azienda.

Molti diventano mini-innovatori grazie al crowdfunding. I gap di finanziamento possono quindi essere colmati con successo. Anche le banche stanno cercando di copiare il modello e stanno creando piattaforme di raccolta fondi.

Primi progetti in fase di sviluppo anche in Svizzera

Tra poche settimane, Orphanbiotec AG lancerà un crowdfunding per finanziare il primo farmaco orfano della Svizzera. Ciò significa che questo tipo di finanziamento sta diventando un problema anche nel settore medico qui in Germania.

Se lei, come medico, è interessato a promuovere questi prodotti con il suo contributo e a migliorare direttamente la situazione dell’assistenza alle malattie rare, può trovare maggiori informazioni qui:
www.orphanbiotec-foundation.com
www.orphanbiotec.com

PRATICA GP 2014; 9(8): 48-49

Partner
  • 20151013_orphan-logo_de
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • BITCOM
  • Crowdfunding
  • Finanziamento
  • riboxx
  • Ricerca
Articolo Precedente
  • Dall'endometriosi alla sindrome dell'intestino irritabile

Dolore cronico al basso ventre nelle donne

  • Ginecologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Urologia
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Aggiornamento chirurgico - Cancro del colon-retto e del pancreas

Cosa c’è di nuovo?

  • Formazione continua
  • Gastroenterologia ed epatologia
  • Oncologia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 15 min
  • Prevenzione del cancro della pelle

Protezione dai raggi UV e screening del cancro della pelle – Aggiornamento 2025

    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione ECM
    • Interviste
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Dermatite atopica

Clinica, terapia e prevenzione nella prima infanzia

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Pediatria
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 16 min
  • Dolore e autismo

Ostacoli al trattamento del dolore per i pazienti autistici

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Pediatria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 10 min
  • Disturbi elettrolitici

Iponatriemia in ambito ambulatoriale

    • Ematologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Nefrologia
    • RX
    • Studi
    • Urologia
Visualizza Post
  • 6 min
  • Dolore muscoloscheletrico cronico

Come si può ottimizzare l’uso degli analgesici nella terapia multimodale?

    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Medicina interna generale
    • Ortopedia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Caso di studio

Infezione opportunistica da Serratia marcescens

    • Casi
    • Formazione continua
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • RX
Visualizza Post
  • 6 min
  • Intervista con il Prof. Thomas Kündig (USZ)

“Se controlliamo il prurito e l’eczema, una vita normale è di nuovo possibile”.

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Contenuto del partner
    • Dermatologia e venereologia
    • Interviste
    • RX
Visualizza Post
  • 3 min
  • Dal sintomo alla diagnosi

Dolore addominale – dolore all’inguine: cause interne

    • Casi
    • Chirurgia
    • Formazione continua
    • Ginecologia
    • Radiologia
    • RX
    • Urologia
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Clinica, terapia e prevenzione nella prima infanzia
  • 2
    Protezione dai raggi UV e screening del cancro della pelle – Aggiornamento 2025
  • 3
    Iponatriemia in ambito ambulatoriale
  • 4
    Ostacoli al trattamento del dolore per i pazienti autistici
  • 5
    Come le terapie combinate portano a migliori risultati terapeutici

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.