Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Sclerosi multipla

Una gestione efficace della terapia protegge anche il volume cerebrale

    • Farmacologia e tossicologia
    • Neurologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
  • 3 minute read

Ogni anno, una persona perde circa lo 0,2-0,4% del suo volume cerebrale. Finora, così normale. Nei pazienti con sclerosi multipla, invece, questo valore è circa il doppio. Ciò è dovuto alla scomparsa dei neuroni e ai processi di demielinizzazione. L’obiettivo di una gestione terapeutica efficace dovrebbe quindi essere anche quello di proteggere il volume cerebrale, anche nelle forme lievi o moderate della malattia.

I dati sulla perdita di volume cerebrale nella SM sono in aumento e mostrano che l’entità della perdita di volume cerebrale è correlata ai parametri clinici e ai sintomi della SM. I processi infiammatori diffusi o in agguato nel sistema nervoso centrale contribuiscono in modo significativo alla perdita di volume cerebrale e quindi alla progressione della disabilità con l’aumento dei deficit fisici e cognitivi. Inoltre, la perdita di volume cerebrale avviene in gran parte indipendentemente dall’attività di spinta. È stato dimostrato che i pazienti con la minore perdita di volume cerebrale entro due anni avevano una probabilità significativamente minore di avere una progressione della disabilità confermata su 12 o 24 settimane nell’arco di sette anni [1]. Di conseguenza, la perdita di volume cerebrale nelle fasi iniziali della malattia potrebbe essere un valore predittivo per la stima della prognosi a lungo termine.

In questo contesto, le opzioni terapeutiche con proprietà neuroprotettive stanno diventando sempre più importanti. Con teriflunomide è stata dimostrata un’inibizione chiara e duratura della progressione della disabilità nella SMRR da lieve a moderata. Il principio attivo ha già potuto dimostrare il suo effetto e la sicurezza del tasso di ricaduta con dati reali [2]. Ad esempio, 250 pazienti con SM sono stati trattati con il principio attivo. L’età media di insorgenza e la durata media della malattia erano rispettivamente di 30 e 3,3 anni. I sintomi iniziali più comuni sono stati intorpidimento degli arti (39,4%), debolezza degli arti (16,8%) e disturbi visivi (14,9%). Dopo almeno 6 mesi di trattamento con teriflunomide, l’ARR all’ultimo follow-up era significativamente più basso rispetto al pre-trattamento, corrispondente a una riduzione del 77,3%. Il punteggio EDSS ha mostrato una riduzione con un punteggio basale di 2,01±1,56 a un punteggio post-trattamento di 1,92±1,65. Inoltre, l’immunomodulatore è stato ben tollerato.

Arrestare la riduzione del volume cerebrale

Per quanto riguarda la perdita di volume cerebrale, è stata osservata una riduzione significativa in un periodo di osservazione di due anni rispetto al placebo [3]. Le percentuali mediane di atrofia cerebrale dal basale all’anno 1 e all’anno 2 sono state rispettivamente dello 0,61% e dell’1,29% nel gruppo placebo e dello 0,39% e dello 0,90% nel gruppo teriflunomide 14 mg, con una riduzione relativa del 36,9% nell’anno 1 e del 30,6% nell’anno 2. Di particolare rilievo è il potenziale effetto protettivo di teriflunomide sulla materia grigia corticale, poiché lo spessore corticale è il miglior predittore dei sintomi cognitivi [4,5]. Questo è coerente con i risultati che una percentuale stabile di pazienti in terapia con teriflunomide riporta un deterioramento cognitivo minimo o addirittura assente 48 settimane dopo l’inizio della terapia [6].

Sfida la misurazione del volume cerebrale

La perdita di volume cerebrale è clinicamente significativa nella SM, con effetti misurabili sui marcatori della malattia e della progressione della disabilità. Sarebbe quindi auspicabile che la perdita di volume cerebrale diventasse un parametro di routine nella pratica quotidiana. Tuttavia, la misurazione del volume cerebrale deve ancora affrontare alcune sfide fondamentali. Per esempio, è necessario un alto grado di standardizzazione. Inoltre, l’interpretazione delle misurazioni del volume cerebrale è difficile e può essere falsata da fattori di influenza come la pseudoatrofia indotta dai farmaci. Tuttavia, la misurazione del volume cerebrale potrebbe essere una risorsa utile per valutare e prevedere la progressione individuale della malattia in futuro. Le iniziative stanno lavorando su come implementare questo aspetto nella pratica quotidiana.

Congresso: 8° Congresso dell’Accademia Europea di Neurologia (EAN)

 

Letteratura:

  1. Sprenger T, et al: Mult Scler 2020; 26 (10): 1207-1216.
  2. Yang H, et al: Efficacia e sicurezza nel mondo reale di teriflunomide nei pazienti cinesi con SM: uno studio retrospettivo multicentrico. ePoster EPO-413. Congresso EAN 2022.
  3. Radue EW, et al: Neurol Neuroimmunol Neuroinflamm. 2017;4(5): e390.
  4. Zivadinov R, et al: Ther Adv Neurol Disord 2020; 13:1756286420970754.
  5. Calabrese M, et al: Neurology 2010; 74: 321-328.
  6. Coyle PK, et al: Mult Scler Relat Disord 2017; 17: 107-115.

 

InFo NEUROLOGIA & PSICHIATRIA 2022; 20(4): 25

Autoren
  • Leoni Burggraf
Publikation
  • InFo NEUROLOGIE & PSYCHIATRIE
Related Topics
  • Sclerosi multipla
  • Teriflunomide
  • Volume del cervello
Articolo Precedente
  • "Cefalea da uso eccessivo di farmaci (MOH)

Cosa dice la linea guida S1 aggiornata?

  • Farmacologia e tossicologia
  • Formazione continua
  • Medicina interna generale
  • Neurologia
  • Psichiatria e psicoterapia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Gestione del diabete

Evoluzione della terapia insulinica – i pazienti e i medici ne traggono vantaggio

  • Endocrinologia e diabetologia
  • Formazione continua
  • Medicina interna generale
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.