Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Neurologia

Una questione di intelligenza (artificiale)

    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Neurologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
  • 3 minute read

All’inizio dell’anno si è scatenato un vero e proprio hype. ChatGPT è arrivato sul mercato ed è stato reso disponibile gratuitamente a tutti gli utenti di Internet. Si sono subito levate le prime voci sul fatto che la Gilda degli Scrittori – in qualsiasi forma – sarebbe diventata superflua. Dopo tutto, tutto ciò che il suo cuore desidera viene consegnato gratuitamente a casa sua dall’intelligenza artificiale (IT) nel più breve tempo possibile. Ma è davvero così? Un tentativo.

Devo ammettere che anch’io ero curiosa. Non solo per motivi professionali. Trovo affascinanti le dimensioni in cui si sta muovendo la digitalizzazione. Se ripenso a come ho lottato con i primi esperimenti al computer a scuola nella nuova materia “informatica”, poi l’interfaccia utente semplificata e oggi ci aggiriamo nel metaverso in tempi lontani. Quindi ora l’ultimo passo: ChatGPT. Un’intelligenza artificiale che ha a disposizione la conoscenza di tutto Internet e può recuperarla in pochi istanti. Ho osato provare a far scrivere un articolo sull’IA in neurologia. Il risultato (non elaborato) è evidenziato in grigio:

Intelligenza artificiale e diagnosi delle malattie
L’intelligenza artificiale può essere utilizzata in neurologia per diagnosticare le malattie. L’AI può aiutare a esaminare le immagini e le scansioni del cervello e a evidenziare anomalie o anomalie. Una delle applicazioni più comuni dell’IA nella diagnosi delle malattie neurologiche è la risonanza magnetica (RM). Analizzando le immagini della risonanza magnetica, l’AI può identificare malattie come l’Alzheimer, il Parkinson e la sclerosi multipla. L’accuratezza della diagnosi è spesso superiore a quella dei medici umani, perché i sistemi AI sono in grado di rilevare minuscole variazioni nelle immagini che possono sfuggire agli occhi umani.

Un altro esempio è la diagnosi di ictus. I sistemi di intelligenza artificiale possono analizzare le scansioni CT e le immagini MRI per determinare la gravità dell’ictus. Una diagnosi e un trattamento rapidi degli ictus possono salvare delle vite e l’AI può aiutare ad accelerare e migliorare questi processi.

Terapia assistita da AI

L’AI viene utilizzata anche per sviluppare nuove terapie e trattamenti per le malattie neurologiche. I sistemi AI possono analizzare i dati genetici, molecolari e neurologici per sviluppare nuovi farmaci specifici per le esigenze del paziente. La medicina personalizzata è un campo emergente in neurologia e l’AI può aiutare a realizzare questa visione.

L’AI può essere utilizzata anche nello sviluppo di protesi e altri dispositivi medici. Le interfacce cervello-computer (BCI) stanno diventando sempre più popolari in neurologia. Questi dispositivi possono essere utilizzati per leggere e interpretare i segnali del cervello e poi convertire queste informazioni in comandi che possono essere inviati agli arti protesici o ad altri dispositivi medici. L’AI può aiutare a migliorare questi sistemi e a ottimizzare l’interazione tra cervello e dispositivo.

Intelligenza artificiale e prevenzione
L’AI può essere utilizzata anche per prevenire le malattie neurologiche. Ad esempio, l’AI può essere utilizzata per identificare le persone a maggior rischio di Alzheimer. Analizzando le scansioni cerebrali e altri dati, l’AI può identificare i modelli che indicano un rischio maggiore di malattia. Sulla base di queste informazioni, i medici possono adottare misure preventive…..
ChatGPT in sintesi
ChatGPT è un chatbot, ossia un sistema di dialogo basato sul testo e sull’apprendimento automatico.
L’intelligenza artificiale è in grado di generare conversazioni simili a quelle umane in forma di testo. Lei fa una domanda, ChatGPT risponde. Nel processo, il bot può persino ricordare le domande poste in precedenza e incorporarle nella risposta. Tuttavia, non bisogna necessariamente credere a tutto ciò che il programma scrive. Gli stessi sviluppatori mettono in guardia da questo, in quanto l’IA non è ancora abbastanza matura e può quindi riprodurre informazioni errate. Il chatbot può essere utilizzato in diverse lingue ed è disponibile nella versione base tramite il browser all’indirizzo https://chat.openai.com/chat gratuitamente.

Conclusione

Beh, questo è quanto. Come può vedere, manca qualcosa. Perché? Non lo so. Ma poiché presumo che una macchina (e quindi anche ChatGPT) sia buona solo quanto il suo utente, presumo un errore operativo da parte mia. Pertanto, ignoreremo questo fatto e daremo un’occhiata più da vicino all’articolo stesso. È ben strutturato e ha senso. Per quanto riguarda lo stile linguistico, credo che ci sia ancora un margine di miglioramento. Pertanto, attualmente vedrei ChatGPT più come un supporto per scopi di ricerca che come un acquirente di lavoro. Ma questa è solo una prima impressione. E come possiamo vedere dall’introduzione dell’articolo, l’AI è in costante e rapida evoluzione. Sono quindi molto curiosa di vedere dove andrà il viaggio. Chissà, forse presto ci sarà una nuova serie di argomenti con il titolo “Io chiedo, l’AI risponde”.

InFo NEUROLOGIA & PSICHIATRIA 2023; 21(2): 35

Autoren
  • Leoni Burggraf
Publikation
  • InFo NEUROLOGIE & PSYCHIATRIE
Related Topics
  • AI
  • ChatGPT
  • Intelligenza artificiale
  • Neurologia
Articolo Precedente
  • Rapporto di studio

Beneficio della trombectomia dopo un infarto cerebrale ischemico

  • Formazione continua
  • Medicina interna generale
  • Neurologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Pandemia di Corona

Le scoperte attuali sulla covida lunga – prime opzioni di trattamento e approcci terapeutici

  • Allergologia e immunologia clinica
  • Formazione continua
  • Gestione dello studio
  • Infettivologia
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 2
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 3
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 4
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 5
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.