La percezione pubblica del papillomavirus umano (HPV) è che si tratti di un “virus femminile”, associato principalmente al cancro del collo dell’utero. Nelle campagne di vaccinazione, nei piani di prevenzione e nell’educazione sessuale nelle scuole, l’HPV appare principalmente in un contesto ginecologico. Tuttavia, l’HPV è un’infezione ubiquitaria, trasmessa sessualmente, con una comprovata potenza oncogena – non solo nella cervice, ma anche in numerosi tessuti urologici. Soprattutto in una disciplina come l’uro-oncologia, in cui l’approccio molecolare alla biologia del tumore sta diventando sempre più importante, sorge la domanda: quanto è rilevante l’HPV per i carcinomi urologici?
Autoren
- Tanja Schliebe
Publikation
- Urologie-Special
- InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE
Related Topics
You May Also Like
- Assistenza di follow-up per il cancro della testa e del collo
Qual è il significato della FDG PET-CT?
- Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche
Interazione tra cancro e malattia mentale
- Lupus eritematoso sistemico
Aumento del rischio di manifestazioni polmonari
- Osteoporosi in postmenopausa: concetti di terapia a lungo termine
Utilizzare in modo mirato gli antiriassorbenti e gli agenti osteoanabolici ed evitare gli effetti di “rimbalzo”.
- Artrite reumatoide a esordio tardivo
Più DMARD possono ridurre i glucocorticoidi in LORA
- Dermatite atopica
Implementare il concetto di “Attività minima della malattia”.
- Sensazione di dolore
Caratteristiche speciali per le persone con disabilità multiple
- Prevenzione del cancro della pelle