La percezione pubblica del papillomavirus umano (HPV) è che si tratti di un “virus femminile”, associato principalmente al cancro del collo dell’utero. Nelle campagne di vaccinazione, nei piani di prevenzione e nell’educazione sessuale nelle scuole, l’HPV appare principalmente in un contesto ginecologico. Tuttavia, l’HPV è un’infezione ubiquitaria, trasmessa sessualmente, con una comprovata potenza oncogena – non solo nella cervice, ma anche in numerosi tessuti urologici. Soprattutto in una disciplina come l’uro-oncologia, in cui l’approccio molecolare alla biologia del tumore sta diventando sempre più importante, sorge la domanda: quanto è rilevante l’HPV per i carcinomi urologici?
Autoren
- Tanja Schliebe
Publikation
- Urologie-Special
- InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE
Related Topics
You May Also Like
- Dal sintomo alla diagnosi
Dolore addominale – Ernia
- "Indagine su salute, invecchiamento e pensionamento in Europa" (SHARE)
Analisi della politerapia nei soggetti di età ≥65 anni
- Nuove prospettive per la clinica e la ricerca
Invecchiamento, senescenza cellulare e malattia di Parkinson
- Dall'intervento precoce all'individualizzazione
Le nuove linee guida in sintesi
- Intelligenza artificiale
Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
- Si concentri sulla prevenzione
Screening del cancro colorettale – un aggiornamento
- Terapia della BPCO
Terapia farmacologica – Aggiornamento 2025
- Dal sintomo alla diagnosi