Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Carcinoma polmonare

Una valutazione delle attuali strategie diagnostiche e terapeutiche

    • Formazione continua
    • Oncologia
    • Pneumologia
    • RX
  • 2 minute read

Questo numero di InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE tratta del cancro ai polmoni. In considerazione dell’elevata prevalenza – negli uomini è ancora il tumore maligno più comune in assoluto – e dell’attuale discussione sull’introduzione dello screening polmonare, il tema è di grande attualità.

Purtroppo, nella maggior parte dei casi la diagnosi corretta viene fatta tardi, quando la fase sintomatica è già stata raggiunta. Come si può migliorare questa situazione in futuro? Come si possono attuare le raccomandazioni relative allo screening polmonare con la TAC senza rischiare che i risultati falsi positivi abbiano conseguenze profonde? Nel nostro articolo, esaminiamo da vicino i vari strumenti diagnostici e di stadiazione radiologica, evidenziandone i vantaggi e gli svantaggi. La diagnosi iniziale viene solitamente avviata con una radiografia convenzionale e una tomografia computerizzata. Seguono la stadiazione e le procedure bioptiche. Per classificare il tumore in base alla classificazione TNM, si utilizzano varie procedure di imaging come TAC, RMN, PET/CT integrata e scintigrafia ossea. Quale strumento è quello giusto per quale domanda? Quali sono i vantaggi delle applicazioni combinate? E quali limitazioni devono essere prese in considerazione? Queste domande devono essere chiarite nell’articolo, poiché le informazioni ottenute sono cruciali, soprattutto per quanto riguarda la successiva scelta della terapia.

PD Dr. med. et rer. nat. Markus Joerger dell’Ospedale Cantonale di San Gallo farà luce sull’attuale situazione terapeutica nel campo del carcinoma polmonare non a piccole cellule, che è la variante più diffusa. Un progresso decisivo nella terapia è stato fatto in questo caso dalla sottoclassificazione molecolare, che ha permesso l’approvazione di diversi farmaci oncologici orali. La situazione degli studi su questi potenti farmaci (erlotinib, gefitinib, afatinib, crizotinib) è evidenziata nell’articolo. Altre mutazioni driver potenzialmente importanti per la terapia mirata (come ROS1, RET, HER2, BRAF, KRAS, MET nell’adenocarcinoma e FGFR1, PIK3CA, DDR2, PTEN nel carcinoma a cellule squamose) sono attualmente oggetto di studio. La determinazione dello stato di mutazione EGFR e della traslocazione EML-ALK dovrebbe quindi essere richiesta nei pazienti con adenocarcinoma metastatico, data la loro importanza decisiva per il successo della terapia già alla diagnosi. La questione di come reagire alla resistenza secondaria rimane aperta.

L’opuscolo offre quindi al lettore interessato una panoramica aggiornata e molto rilevante delle strategie diagnostiche e terapeutiche del cancro al polmone.

Le auguriamo una lettura stimolante e informativa e le inviamo i nostri più cordiali saluti!

PD Thomas Frauenfelder, MD
Stephan Baumüller, MD

InFo ONCOLOGIA EMAtOLOGIA 2014; 2(4): 5

Publikation
  • InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE
Related Topics
  • BRAF
  • Cancro al polmone
  • carcinoma polmonare
  • DDR2
  • EGFR
  • HER2
  • KRAS
  • MET
  • PIK3CA
  • Prevalenza
  • PTEN
  • RET
  • ROS1
  • Traslocazione EML-ALK
Articolo Precedente
  • 4° Giornata svizzera delle malattie rare

L’obiettivo è una strategia nazionale per le malattie rare

  • Allergologia e immunologia clinica
  • Dermatologia e venereologia
  • Notizie
  • Oncologia
  • Pediatria
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Dolore centrale dopo l'ictus

Triciclici e modulatori dei canali del calcio come opzioni di trattamento di prima linea

  • Cardiologia
  • Formazione continua
  • Neurologia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 6 min
  • Intervista con il Prof. Thomas Kündig (USZ)

“Se controlliamo il prurito e l’eczema, una vita normale è di nuovo possibile”.

    • Contenuto del partner
    • Dermatologia e venereologia
    • Interviste
    • RX
Visualizza Post
  • 3 min
  • Dal sintomo alla diagnosi

Dolore addominale – dolore all’inguine: cause interne

    • Casi
    • Chirurgia
    • Formazione continua
    • Ginecologia
    • Radiologia
    • RX
    • Urologia
Visualizza Post
  • 3 min
  • Dolore cronico

Il modulatore nano-ECS Adezunap migliora il successo della terapia

    • Farmacologia e tossicologia
    • Fitoterapia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 8 min
  • Psoriasi e PsA

Biologici, peptidi orali e nano-corpi trivalenti – risultati e tendenze attuali

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Il cancro in Europa: fatti e analisi

Pubblicato il nuovo Rapporto sulla politica sanitaria

    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Disturbi gastrointestinali

Uno sguardo attento alla normativa PPI

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Gestione delle ferite: diagnostica clinica

Valutare il rischio di infezione – dall’ABCDE al punteggio TILI

    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Geriatria
    • Infettivologia
    • Interviste
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Rapporto di studio

L’educazione digitale del paziente per la fibrillazione atriale mostra effetti misurabili

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Come le terapie combinate portano a migliori risultati terapeutici
  • 2
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 3
    PH e malattie polmonari
  • 4
    Trattamento delle comorbilità negli anziani
  • 5
    Screening del cancro colorettale – un aggiornamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.