Il miglioramento della qualità dell’assistenza sanitaria e la promozione della sicurezza dei pazienti sono tra gli obiettivi più importanti dell’agenda di politica sanitaria Health2020 del Consiglio federale. Questo perché il rapporto nazionale sulla qualità dell’UFSP ha portato alla luce che la metà del dieci per cento circa degli eventi medici avversi durante una degenza ospedaliera avrebbe potuto essere evitata.
Il rapporto nazionale sulla qualità dell’UFSP ha rivelato che la qualità dell’assistenza medica in Svizzera deve essere migliorata. Il rapporto mostra che nel complesso sistema sanitario svizzero, organizzato in modo decentrato, è urgente fornire informazioni per migliorare la qualità dell’assistenza medica. Mancano informazioni utilizzabili e accessibili, che sono urgentemente necessarie per la revisione degli standard di trattamento e dell’impatto delle misure sanitarie adottate. Questo ostacola i progressi necessari per migliorare l’assistenza sanitaria e promuovere la sicurezza dei pazienti. È necessaria la trasparenza sulla qualità. A tal fine, è necessario sviluppare indicatori di qualità e sicurezza che si applichino a tutta la Svizzera. C’è una grande necessità di agire, soprattutto per quanto riguarda i farmaci. Ad oggi, non esiste un programma nazionale sulla sicurezza dei farmaci e le normative differiscono nei singoli cantoni. Ad esempio, l’introduzione di una riconciliazione sistematica dei farmaci al momento del ricovero è attualmente in corso in un solo ospedale svizzero. Le misure previste per migliorare la sicurezza dei farmaci sono sistemi di prescrizione computerizzati e procedure di medicazione standardizzate. Swissmedic, tra gli altri, sta lavorando molto su questo aspetto. La campagna Smarter Medicine, disponibile in alcune regioni, mira anche a promuovere misure e interventi per ottimizzare i trattamenti farmacologici e prevenire esami, trattamenti e procedure mediche non necessarie. Tuttavia, è necessario un ripensamento in tutto il settore sanitario. È necessaria una cultura in cui gli errori vengano affrontati apertamente, segnalati in modo trasparente e registrati sistematicamente. Ciò richiede lo sviluppo di ulteriori programmi nazionali di qualità.
Fonte: www.spectra-online.ch/de/spectra/themen/qualitaetsbericht-des-bag-mehr-daten-mehr-transparenz-840-10.html
Ulteriori letture:
- www.bag.admin.ch/bag/de/home/das-bag/aktuell/news/news-08-11-2019.html (ultimo accesso 17.03.2020)