Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Trauma cranio-cerebrale nello sport

Valutazione dell’idoneità allo sport, parte 1

    • Medicina dello sport
    • Neurologia
    • Notizie
    • RX
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
  • 3 minute read

Anche se spesso vengono banalizzate, le commozioni cerebrali comportano dei rischi: Il rischio di ulteriori lesioni aumenta e la fase di recupero si prolunga. Possono verificarsi anche complicazioni gravi, come la “sindrome da secondo impatto”. Finora si sa poco sugli effetti tardivi.

Ci sono innumerevoli esempi simili alla situazione citata nell’introduzione, che sollevano sempre la stessa domanda: L’atleta avrebbe dovuto essere reintegrato così rapidamente o addirittura autorizzato a continuare senza interruzioni dopo l’infortunio? I neurochirurghi canadesi hanno analizzato tutte le 64 partite dell’ultima Coppa del Mondo del 2014 per verificare le collisioni con la testa tramite video e hanno notato le caratteristiche di una commozione cerebrale, come la lentezza nell’alzarsi, il disorientamento, i disturbi evidenti dell’equilibrio, la perdita di coscienza, l’andatura instabile e la frizione della testa. Un totale di 61 giocatori ha subito 81 collisioni alla testa, di cui il 17% non ha avuto nessuna o una caratteristica, il 56% ne ha avute due e il 27% tre o più. Nel 15% dei casi è intervenuto il medico, nel 56% l’arbitro o altri giocatori hanno valutato la situazione, e nel resto nessuno ha guardato! Dei 67 casi con probabile commozione, solo tre non sono tornati in campo. Un’altra particolarità è sorprendente: nei rapporti obbligatori della Coppa del Mondo FIFA, i medici delle squadre hanno riportato solo 19 lesioni alla testa negli incidenti [1].

Questo “atteggiamento universale”, per così dire, che si può certamente trovare negli sport più a rischio, è discutibile, per vari motivi: Nella fase immediata dopo una commozione cerebrale, il cervello è più vulnerabile e quindi particolarmente a rischio. Dopo aver subito una commozione, il rischio di subirne un’altra è notevolmente aumentato. In tale situazione, la fase di recupero si prolunga notevolmente e aumenta il rischio di gravi complicazioni – ad esempio, la cosiddetta “sindrome da secondo impatto”. Si tratta di un quadro clinico caratterizzato da edema cerebrale diffuso, che può essere pericoloso per la vita e persino fatale. Un altro motivo è che le osservazioni prospettiche hanno dimostrato che gli atleti con SHT lieve hanno un rischio 2,5 volte maggiore di subire una lesione agli arti inferiori. Presumibilmente, questo fatto può essere spiegato da un controllo motorio compromesso e da un deficit nella programmazione neuro-muscolare.

Oggi si sa relativamente poco sugli effetti tardivi della commozione cerebrale. Esistono prove – non conclusive – che le lesioni cerebrali traumatiche ricorrenti, anche lievi, possono contribuire allo sviluppo dell’encefalopatia cronica post-traumatica. Una rappresentazione schematica delle possibili conseguenze di uno o più SHT è mostrata nella Figura 1.

 

 

Motivi della banalizzazione

Ma perché esiste un atteggiamento così irresponsabile? Per l’osservatore di lunga data della scena della medicina sportiva, è sorprendente come per anni la questione della “commozione cerebrale legata allo sport (SRC)” sia stata banalizzata e persino soppressa – un fatto che, tuttavia, da qualche tempo è stato cambiato diametralmente  sotto la guida di federazioni sportive mondiali come la FIFA (calcio) e la IHF (hockey su ghiaccio). Il problema dell’SHT nello sport sta diventando sempre più importante nella letteratura di medicina sportiva, ma se questa letteratura viene letta nella stessa misura in cui viene pubblicata rimane una questione aperta.

Mentre nel caso di un trauma cranio-cerebrale grave, il trattamento iniziale viene applicato immediatamente lege artis sulla base di sintomi evidenti, nel caso delle cosiddette lesioni minori, che naturalmente si verificano più frequentemente nello sport, la situazione può essere diagnosticata solo con difficoltà e forse viene spesso banalizzata. Poiché spesso le procedure di imaging non rilevano alcuna alterazione strutturale, questi traumi non vengono affatto riconosciuti e ancor meno trattati di conseguenza. L’atleta, di solito piuttosto dissimulatore, preme per una continuazione immediata e si innesca il circolo vizioso. Inoltre, non bisogna dimenticare che il personale medico qualificato è molto raramente presente sul campo sportivo dove si verifica l’incidente. Sappiamo dall’hockey su ghiaccio, per esempio, che gli arbitri si sentono incapaci di giudicare una commozione, anche se è uno sport in cui questa patologia è più comune alle nostre latitudini!  

La serie di articoli continuerà nel prossimo numero 7 di HAUSARZT PRAXIS.

Letteratura:

  1. Cusimano MD, et al: Valutazione degli eventi di collisione cranica durante il Torneo di Coppa del Mondo FIFA 2014. Jama 2017; 317(24): 2548-2549.

 

PRATICA GP 2018; 13(6): 6

Autoren
  • Dr. med. Peter Jenoure
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Commozione cerebrale
  • Fitness per lo sport
  • Lesione cerebrale traumatica
  • Medicina dello sport
  • Sindrome da secondo impatto
  • Sport
  • Trauma cranico
Articolo Precedente
  • Linfomi del SNC

Induzione e consolidamento – quali agenti, schemi e obiettivi?

  • Formazione continua
  • Neurologia
  • Oncologia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Congresso di primavera SGAIM 2018, Basilea

Affrontare i pazienti con tendenze suicide

  • Psichiatria e psicoterapia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 2
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 3
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 4
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 5
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.