Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Riunione EAACI/ESCD sulle allergie cutanee 2017, Zurigo

Vasculite cutanea ed eczema delle mani

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
  • 4 minute read

La vasculite è una malattia molto eterogenea. Se la pelle è colpita, anche altri organi possono essere coinvolti o assenti. Inoltre, la vasculite sistemica può colpire anche la pelle. L’eczema delle mani è comune e si presenta in diverse forme e fasi.

Il relatore privato Dr. Wolfram Hötzenecker, Primario della Clinica di Dermatologia e Venereologia, Ospedale Universitario Kepler, Linz, Austria, ha parlato della vasculite nella sessione “Malattie allergiche trascurate”. Si tratta di un’infiammazione della parete del vaso che può provocare danni ai tessuti. La classificazione comune delle vasculiti della Conferenza di Consenso di Chapel Hill del 2012 si basa sulle dimensioni dei vasi colpiti. Le varie forme di vasculite dei piccoli vasi si notano soprattutto sulla pelle e colpiscono arteriole, capillari e venule postcapillari. La Tabella 1 offre una panoramica delle forme di vasculite riscontrate in dermatologia.

 

 

Diagnosi e terapia della vasculite cutanea dei piccoli vasi

I casi di vasculite cutanea dei piccoli vasi non sono rari nella pratica dermatologica. La vasculite di solito esordisce con una porpora palpabile, non infiammabile, in regioni sottoposte a stress idrostatico (parte inferiore delle gambe, avambracci). In seguito, possono formarsi vesciche o necrosi e talvolta ulcere profonde, difficili da trattare. Nella metà dei casi, la causa della vasculite rimane sconosciuta. Le infezioni, le malattie autoimmuni del tessuto connettivo o i farmaci sono responsabili della vasculite in circa il 15% ciascuno, le neoplasie nel 5% dei casi. Un antigene scatenante (ad esempio un’infezione, un farmaco, un antigene del cancro) insieme all’anticorpo e al complemento forma complessi immunitari che attaccano le pareti dei piccoli vasi cutanei e causano livedo, porpora palpabile e danni ai tessuti come necrosi e ulcere. L’esame istologico rivela una leucocitoclasia (frammenti cellulari di granulociti neutrofili) nella biopsia.

La Tabella 2 elenca gli esami di laboratorio consigliati quando la vasculite cutanea è stata diagnosticata sulla base del quadro clinico. In caso di vasculite cutanea, è necessario ricercare anche il coinvolgimento secondario di altri organi (anamnesi, esame clinico, stato delle urine, radiografia del torace, ecografia addominale).

 

 

Le reazioni di ipersensibilità ai farmaci sono responsabili fino al 15% dei casi di vasculite cutanea dei piccoli vasi. I farmaci scatenanti sono principalmente antibiotici e antidolorifici. Inoltre, i bloccanti del TNF-alfa, gli psicofarmaci (ad esempio clozapina, tioridazina), l’allopurinolo e vari altri farmaci possono essere considerati come fattori scatenanti. Le possibilità di chiarimento allergologico sono limitate nel caso di vasculite indotta da farmaci. La sensibilità, la specificità e la sicurezza dei test cutanei non sono note, ha detto il relatore. Nei rapporti di casi pubblicati, è stato descritto che il patch test può innescare recidive di vasculite. Il prick test non è molto utile perché patogeneticamente si tratta di una reazione di ipersensibilità di tipo III.

Per il trattamento delle forme lievi di vasculite cutanea dei piccoli vasi, di solito sono sufficienti il riposo a letto, la terapia compressiva delle regioni sottoposte a stress idrostatico, l’interruzione dei farmaci scatenanti e la terapia con corticosteroidi topici. Se le lesioni progrediscono (vesciche emorragiche, necrosi, ulcere), sono necessari corticosteroidi sistemici e, occasionalmente, dapsone o colchicina.

Classificazione e terapia dell’eczema della mano

Nel corso del processo patologico, la morfologia dell’eczema della mano può cambiare notevolmente. All’inizio, il rossore, l’edema e le vescicole sono spesso in primo piano, in seguito l’ipercheratosi e le ragadi, ha riferito il Prof. Dr Thomas Diepgen, Dipartimento di Medicina Clinica Sociale, Ospedale Universitario di Heidelberg, Germania. Le linee guida sviluppate da un gruppo di lavoro della Società Europea di Dermatite da Contatto (ESCD) distinguono tre fasi dell’eczema della mano: acuta, subacuta, cronica [1]. L’eczema della mano acuto o subacuto è presente da meno di tre mesi e non si ripresenta più di una volta all’anno. L’eczema delle mani è cronico se persiste per più di tre mesi o se si ripresenta due volte all’anno o più frequentemente.

L’eczema della mano può essere localizzato sul palmo, tra le dita o sul dorso della mano, anche se la localizzazione può cambiare nel tempo. Se è interessato anche il lato palmare del polso, si pensa innanzitutto all’eczema atopico della mano, ha detto il Prof. Diepgen. Raccomandava di ispezionare non solo le mani, ma tutto il corpo, soprattutto i piedi. L’eczema cronico delle mani è molto spesso un eczema da contatto irritante. La Tabella 3 elenca i tre sottotipi più comuni di eczema delle mani. Più rare sono le forme endogene di eczema delle mani, come il pompholyx (eczema ricorrente delle mani con formazione di vescicole e senza allergia da contatto o esposizione a sostanze irritanti) o l’eczema palmare ipercheratotico dei palmi (senza vescicole o pustole e senza esposizione a sostanze irritanti). Molte forme croniche di eczema delle mani sono forme miste. Nelle forme endogene di eczema delle mani (eczema vescicolare o ipercheratotico delle mani), nella metà dei casi anche i piedi sono colpiti dall’eczema, ha riferito il relatore. Il Prof. Diepgen raccomanda il patch test per tutti i pazienti con eczema delle mani che persiste per più di tre mesi o che ha delle ricadute, al fine di chiarire il ruolo degli allergeni da contatto nell’ambiente.

 

 

L’eczema acuto delle mani deve essere trattato in modo rapido e intensivo per evitare la cronicizzazione. Si raccomanda di identificare ed evitare i fattori esogeni causali [1]. Tutti i pazienti con eczema alle mani hanno bisogno di emollienti, che devono essere selezionati individualmente in base alla condizione della pelle. I corticosteroidi topici sono molto efficaci se utilizzati a breve termine. Tuttavia, se possibile, non dovrebbero essere utilizzati per più di sei settimane (rischio di difetti della barriera cutanea e atrofie cutanee). Gli emollienti fanno sempre parte della terapia con corticosteroidi topici, ha sottolineato il relatore.

 

Letteratura:

  1. Diepgen T, et al: Linee guida per la diagnosi, la prevenzione e il trattamento dell’eczema della mano. Giornale della Società Dermatologica Tedesca 2015; 13: e1-e22.

 

PRATICA DERMATOLOGICA 2017; 27(3): 35-37

Autoren
  • Alfred Lienhard Fritsche
Publikation
  • DERMATOLOGIE PRAXIS
Related Topics
  • Allergologia
  • Dermatologia
  • Eczema
  • Eczema delle mani
  • Riunione sulle allergie cutanee
  • Vasculite
Articolo Precedente
  • Considerazioni mediche sulle immersioni

Immergersi in modo sicuro significa avere delle riserve

  • Formazione continua
  • Medicina dello sport
  • Medicina tropicale e dei viaggi
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Congresso di primavera SGAIM 2017, Losanna: "Il futuro è adesso".

Comunicazione nelle situazioni di emergenza – “Come le parole salvano le vite?”.

  • Medicina d'urgenza e terapia intensiva
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.