Come progetto congiunto dell’Università di Basilea, delle Cliniche Psichiatriche Universitarie e del Dipartimento della Salute di Basilea Città, l’UFSP ha ora approvato il primo esperimento pilota per la distribuzione controllata di cannabis non medica nelle farmacie. I risultati sull’accesso controllato forniranno spunti per la futura regolamentazione legale della cannabis.
Attualmente in Svizzera è vietato coltivare, importare, produrre o vendere cannabis. Nonostante questo divieto, il consumo è diffuso e il mercato nero è fiorente. Questo non garantisce la sicurezza dei consumatori. I sondaggi mostrano che la maggioranza della popolazione è aperta a riconsiderare fondamentalmente l’uso della cannabis nei prossimi anni. Gli atteggiamenti della popolazione confermano quindi il percorso intrapreso dal Consiglio federale e dal Parlamento nella politica sulla cannabis. Da maggio 2021, infatti, sono possibili sperimentazioni pilota limitate nello spazio e nel tempo con la distribuzione controllata di cannabis per scopi non medici.
Il Cantone di Basilea Città ne ha fatto uso. La vendita legale di cannabis nelle farmacie verrà ora esaminata in questa sede. Questo per garantire una consulenza professionale agli utenti sul consumo a basso rischio. L’obiettivo degli esperimenti pilota è quello di ottenere approfondimenti sugli effetti dell’accesso controllato alla cannabis, in particolare sulla salute dei consumatori, sulle loro abitudini o sul mercato nero.
Gli esperimenti pilota sulla cannabis devono soddisfare requisiti rigorosi in materia di salute e protezione dei giovani. Pertanto, solo gli adulti possono partecipare allo studio e la loro salute deve essere monitorata continuamente. C’è un divieto assoluto di pubblicità. I prodotti di cannabis devono anche soddisfare elevati standard di qualità e provenire da coltivazioni biologiche. La cessione di cannabis da studio sarà sanzionata con misure appropriate e comporterà l’esclusione dalla sperimentazione pilota in caso di recidiva.
Le prove pilota hanno lo scopo di aumentare la conoscenza delle forme alternative di regolamentazione. Dovrebbero fornire la base per una futura regolamentazione legale che sia scientificamente valida e accettata dalla popolazione.
Fonte: “La Confederazione approva la prima richiesta di sperimentazione sulla cannabis a Basilea Città”, 19.04.2022, Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).
InFo NEUROLOGIA & PSICHIATRIA 2022; 20(3): 44