I tumori timici appartengono alle malattie maligne rare. I metodi di terapia minimamente invasivi consentono oggi una buona prognosi.
I tumori timici si distinguono patologicamente in timomi, carcinomi timici e tumori timici neuroendocrini. Le rare masse situate nel mediastino anteriore possono manifestarsi a qualsiasi età e spesso non causano alcun sintomo. I pazienti con sintomi clinici lamentano prevalentemente pressione, dolore, tosse o mancanza di respiro.
I timomi sono costituiti da cellule epiteliali e linfocitarie. Tuttavia, le cellule epiteliali sono considerate la parte maligna sia dei timomi che dei carcinomi timici. Secondo la classificazione dell’OMS, il timoma si divide in midollare, misto, prevalentemente corticale e corticale. I disturbi sistemici o i quadri clinici, come la miastenia gravis in particolare, si verificano nel 40% dei pazienti.
Diagnosi attraverso la diagnostica per immagini
La diagnostica per immagini – soprattutto la tomografia computerizzata con mezzo di contrasto – svolge un ruolo centrale nella diagnostica e nella stadiazione. In singoli casi, la decisione su come confermare la diagnosi istologica viene presa anche sulla base della risonanza magnetica. Si valutano le dimensioni e la demarcazione del timoma dalle strutture vicine. In definitiva, la biopsia viene eseguita solo se si sospetta una malignità.
Terapia minimamente invasiva
Il trattamento di scelta per i timomi è la resezione chirurgica. Se le masse possono essere completamente rimosse, la prognosi è eccellente. Mentre in passato la sternotomia era obbligatoria, oggi si utilizzano tecniche minimamente invasive come la VATS e la RATS (“chirurgia toracoscopica robotica”). L’intervento chirurgico aperto è consigliato solo a partire dallo stadio III. Poi si dovrebbe impostare un concetto di trattamento individuale e multimodale, con eventuale terapia neoadiuvante.
Ulteriori letture:
- www.kup.at/kup/pdf/11247.pdf (ultimo accesso il 09.06.2019)
- www.thorax.usz.ch/Documents/smf-02715.pdf (ultimo accesso il 09.06.2019)
- www.krebsgesellschaft.de/onko-internetportal/basis-informationen-krebs/krebsarten/andere-krebsarten/thymom/definition-und-haeufigkeit.html (ultimo accesso il 09.06.2019)
InFo ONcOLOGIA & EMATOLOGIA 2019, 7(2-3): 40